Mafia in Puglia, nuovo business nel comparto agro-alimentare: vino e olio

DOSSIER/4 “Settore vulnerabile ai fini del riciclaggio, delle frodi e sofisticazioni e dell’accaparramento delle erogazioni pubbliche”: allarme lanciato nella relazione Dia sul secondo semestre 2019, nel solco di quello evidenziato da Coldiretti nell’incontro con il ministro dell’Agricoltura avvenuto a San Severo. Il ciclo dei rifiuti continua ad attirare l’attenzione dei sodalizi: “Numerosi atti intimidatori ai danni delle aziende”   Di Stefania De Cristofaro LA VULNERABILITA’ DEI SETTORI AGRO-ALIMENTARE E DELLA MITILICOLURA

Leggi tutto

Quell’esercito di schiavi senza nome che lavora per tutti noi

In due giorni sono morti 16 migranti nel foggiano mentre tornavano dal lavoro sui campi. Il caporalato in agricoltura è la vera emergenza Di Marilù Mastrogiovanni   Sembra non avere fine la strage di braccianti sui campi della Puglia. Sono morti in 12 oggi, sulle strade vicino a Lesina in provincia di Foggia. Le dinamiche non sono ancora certe, ma viaggiavano stipati in un furgoncino. Il mezzo di fortuna e la targa bulgara fa pensare che fossero stati costretti lì da un caporale: è accertato infatti dagli inquirenti. . .…

Leggi tutto

Dai nativi americani un piccolo seme contro il razzismo

Quando alla fine del 1620 i Padri Pellegrini (Pilgrim Fathers), i primi coloni europei del continente americano, sbarcarono nel nuovo mondo, l’inverno era alle porte. Avevano portato dei semi per poter iniziare una prima attività agricola. Il terreno a loro nuovo e il clima distrussero ogni speranza di raccolto. Molti morirono. L’anno successivo. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI

Leggi tutto