49° Stagione lirica Lecce: Puccini e dintorni

Fernando Greco di Fernando Greco Sarà il dittico composto da “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni e “Gianni Schicchi” di Giacomo Puccini a inaugurare il prossimo 25 ottobre (replica il 27) nel Politeama Greco la 49° Stagione Lirica leccese, che negli ultimi tre anni è tornata a essere prodotta dalla Provincia di Lecce. Soddisfatto il presidente Stefano Minerva che in conferenza. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI

Leggi tutto

Balletto del sud – Una cartolina dall’Italia.

di Fernando Greco (foto di Eduardo De Matteis) Fernando Greco Dopo il successo estivo, la spumeggiante freschezza dello spettacolo “From Italy with love” ha contagiato gli spettatori intervenuti il 13 ottobre scorso al teatro Apollo di Lecce per l’inaugurazione della nuova stagione invernale del Balletto del Sud, compagnia di danza che in trent’anni di attività ha acquisito sempre maggior spessore a livello nazionale e internazionale grazie all’impegno. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI

Leggi tutto

Petruzzelli: il nuovo anno musicale

di Fernando Greco Fernando Greco Nell’attesa dei due titoli che concluderanno la Stagione 2024 ovvero la scoppiettante “Fille du régiment” di Donizetti prevista a novembre e la celeberrima “Tosca” che a dicembre concluderà le celebrazioni per il centenario della scomparsa di Giacomo Puccini, il Teatro Petruzzelli ha presentato la nuova Stagione 2025 che comprenderà ben 7 titoli operistici, 2 spettacoli di danza e 22 appuntamenti sinfonico. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI

Leggi tutto

Il porto delle meraviglie

di Luigi Cazzato Luigi Cazzato C’è un porto nel basso Salento dove le acque sono così cristalline e di un verde smeraldo così intenso che raramente si possono trovare in un porto. “Ti vien voglia di berla”, dice una signora. Merito, sembra, delle acque sorgive che dalle profondità del suolo affiorano ossigenando l’insenatura. Se a Taranto fanno crescere i mitili, le cozze più buone del Mediterraneo, qui fanno fare dei bagni freschi anche ad. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA…

Leggi tutto

50° Festival della Valle d’Itria: gli archetipi umani di “Ariodante”

Fernando Greco di Fernando Greco (foto di Clarissa Lapolla) Seconda opera e secondo inveterato fil rouge per il 50° Festival della Valle d’Itria, che dopo il Belcanto inaugurale della “Norma” belliniana è tornato all’immancabile Barocco con l’opera “Ariodante” di Georg Friedrich Handel (1685-1759), applauditissima al Teatro Verdi di Martina Franca. “Miser chi mal oprando si confida ch’ ognor. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI

Leggi tutto

50° Festival della Valle d’Itria – Norma, una donna tra due mondi

di Fernando Greco (foto di Clarissa Lapolla) Fernando Greco Atmosfera di festa nel cortile del Palazzo Ducale di Martina Franca dove il Festival della Valle d’Itria ha inaugurato la 50° edizione con un nuovo allestimento di “Norma”, capolavoro di Vincenzo Bellini (1801-1835) e partitura di riferimento per il Belcanto ottocentesco, in memoria della storica edizione del 1977 e del compianto soprano Grace Bumbry che ne fu. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI

Leggi tutto

Il prezzo della verità

di Marilù Mastrogiovanni Fra poche ore sarò sottoposta a due interrogatori in due diversi processi.Vi ricordate? È già successo pochi mesi fa. Erano altri due processi, davanti ad altra giudice.Un’aula del Tribunale di Lecce e una giudice bloccate per celebrare processi basati su querele temerarie.In uno dovrò provare che sono state disposte per me misure di protezione, perché chi mi ha minacciata si è sentito diffamato dal fatto che lo Stato è presente, attento e attivo (e anche veloce) e mi ha protetta. In un’altra dovrò dimostrare che tutto quello…

Leggi tutto

Sinfonica Bari – Con il sole di Sicilia nel cuore.

di Fernando Greco Fernando Greco In questa calda fine di giugno l’ Orchestra Sinfonica della Città metropolitana di Bari è in tour con il progetto “Al sole di Sicilia”, ciclo di concerti gratuiti all’aperto che, grazie alla leggerezza del repertorio, consente a turisti e residenti nell’area barese di trascorrere piacevoli serate in compagnia di buona musica. In programma celebri canzoni composte dai più noti cantautori siciliani del presente e del passato, arrangiate per l’occasione dal. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti.…

Leggi tutto

Mamme da Nord a Sud al Parlamento: “Serve sviluppo sostenibile per dare un futuro ai giovani”

Promuovere lo sviluppo sostenibile per proteggere l’ecosistema e le generazioni future, l’appello da Taranto a Vicenza Pubblichiamo integralmente la lettera indirizzata ai parlamentari ddi Camera e Senato La Rete di Mamme da Nord a Sud – intessuta di numerosi comitati e associazioni in cui tante donne difendono i propri territori dall’inquinamento che affligge l’Italia – nasce nel 2019 con lo scopo di proteggere i propri figli e le generazioni future dai disastri ambientali dovuti a scelte dissennate operate dai Governi. La Rete è partita unendo le forze da Taranto a…

Leggi tutto

50° Festival della Valle d’Itria – Forte, libero e coraggioso

di Fernando Greco Fernando Greco “Nel tagliare il traguardo delle 50 edizioni, non mi stancherò mai di ripetere quello che è il Festival della Valle d’Itria oggi: un festival forte, libero e coraggioso, uno dei più longevi e conosciuti del nostro Paese”. Le parole di Michele Punzi, presidente della Fondazione Paolo Grassi che organizza il Festival, sottolineano l’eccezionale singolarità di un’iniziativa che nel tempo. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI

Leggi tutto