Memoria è impegno

Oggi #21marzo Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie voglio ricordare #PeppinoBasile vittima innocente di mafia, consigliere comunale di Ugento (Lecce). Sconosciuti i mandanti e gli esecutori del suo assassinio. Il suo nome sarà letto, insieme a quello delle 1069 vittime innocenti delle mafie, di cui 115 bambini.La più piccola vittima aveva 50 giorni, si chiamava Caterina Nencioni, fu uccisa a Firenze, strage dei Georgofili. Ci sono due parole “dense” in questa commemorazione, proposta da Libera di don Ciotti e fissata per legge nel 2017…

Leggi tutto

Taranto, aumento benzene nell’aria: Ex Ilva al Tar contro Arpa

Di Daniela Spera Il 13 marzo scorso Acciaierie d’Italia (AdI) ha depositato un ricorso, presso il TAR Lazio, contro ARPA Puglia, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), Asl Taranto e ISPRA. Gli aumenti dei valori di benzene, registrati da Arpa Puglia, e resi noti di recente, hanno innescato una serie di provvedimenti amministrativi che i vertici dello stabilimento siderurgico hanno contestato e respinto al mittente LE RICHIESTE DI ACCIAIERIE D’ITALIA L’annullamento della nota del 5 gennaio 2023 di ARPA Puglia: “Richiesta di interventi finalizzati alla riduzione delle emissioni di…

Leggi tutto

Petruzzelli: “Salomé”, istantanea di un dramma familiare

di Fernando Greco (foto di Clarissa Lapolla) A poco più di un mese dal debutto, è giunto a Bari il pregevole allestimento della “Salomé” di Richard Strauss prodotto dal Teatro alla Scala di Milano per la regia di Damiano Michieletto, spettacolo già apprezzato dai melomani grazie alla messa in onda Rai del gennaio 2021, quando fu trasmesso senza pubblico in sala a causa del lockdown. Sold-out nelle prime due serate baresi del 24 e del 26 febbraio. L’attualizzazione del mito L’ambiguità della figura di Salomé insita nel testo biblico ne…

Leggi tutto

Taranto, Marechiaro: la spiaggia d’amianto. Uno studio lo dimostra

In molte località costiere sono stati sversati, in maniera incontrollata, materiali pericolosi. Un recente studio di rilevanza internazionale, condotto da un gruppo di ricerca dell’Università di Bari, ha messo in luce la presenza di enormi quantità di cemento-amianto e rifiuti di ogni genere anche nel tarantino. A Marechiaro, in località San Vito, la costa ha cambiato per sempre il suo volto a causa dei continui scarichi illeciti in mare. In attesa della bonifica, l’area è sotto sequestro. Di Daniela Spera Come nelle attività di smaltimento dei rifiuti, le pratiche illecite…

Leggi tutto

Taranto, tutti i “sentieri” dell’inquinamento

Presentato il sesto rapporto dello studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio inquinamento. Ecco di cosa si muore a Taranto e Statte di Daniela Spera Tra il 2013 e il 2017, nel totale dei 46 siti nazionali monitorati dalla sorveglianza epidemiologica in zone contaminate, si è stimato un rischio di mortalità maggiore del 2%, pari a circa 1.668 decessi l’anno. La percentuale dei decessi in eccesso rispetto al totale risulta costante nel tempo. Nel sito di Taranto e Statte aumenta la mortalità per malattie respiratorie croniche.…

Leggi tutto

Il minestrone di Sanremo, con spina di pesce

di Marilù Mastrogiovanni Che poi il problema non è digerire la pappa indigesta che ci propina Amadeus, il problema è che quella pappa sembra proprio appetitosa. Ha il giusto equilibrio di confort food e piccantino, un retrogusto dolce e amaro, così autentico, ma solo in fondo, all’una e 40 di notte, quando ormai il mappazzone l’hai strafocato, in attesa di quel guizzo che sorprenda le tue papille gustative. La sbobba te la sei fatta piacere, per quel meltin’pot di  progressismo e tradizione, avanguardia e retrovia, che ti fa pensare “vabbè,…

Leggi tutto

Quartiere Tamburi, dove Babbo Natale porta aerosol ai bimbi

Dossier/5. Ilva. L’attenzione della Corte si rivolge anche al rione Tamburi, il più vicino all’ex Ilva, il più martoriato. Lo è dal punto di vista ambientale, sociale, economico. In questo quartiere le case non hanno più valore, i genitori hanno sensi di colpa e, a Natale, si regalano apparecchi per l’aerosol Di Daniela Spera Come si è detto molti dei reati contestati sono caduti in prescrizione. Tranne il danneggiamento di immobili e strutture del rione Tamburi. A partire dalle parole della pediatra Grazia Parisi, la Corte ha posto l’attenzione sul…

Leggi tutto

Petruzzelli: “Il barbiere di Siviglia” e la forza del pensiero.

di Fernando Greco (foto di Clarissa Lapolla) Inaugurazione sold-out per la Stagione Lirica 2023 del teatro Petruzzelli di Bari con la singolare messa in scena del “Barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini a cura di Davide Livermore, regista che da sempre fa parlare di sè per l’originalità delle sue proposte. Creatività dirompente e iconoclasta “Il barbiere di Siviglia” rappresenta il capolavoro assoluto di un compositore “più avvezzo alla commedia che alla tragedia”, come lo stesso Rossini amava definirsi, e conserva intatta la sua freschezza a più di due secoli dalla…

Leggi tutto

Ambiente svenduto, il dossier/2

Continuiamo a percorrere le pagine delle motivazioni della sentenza del processo ‘Ambiente Svenduto’. Nella prima puntata abbiamo descritto le condanne e parte delle colpe. Di Daniela Spera Le colpe (seconda parte) Va specificato che, sebbene molti reati siano andati in prescrizione, altri, per i quali si è stabilita una pena, sono strettamente legati alle condotte tenute per i reati rimasti impuniti. 1.Negligenza, imperizia, imprudenza: lavoratori allo sbando. Buffo Adolfo, Colucci Antonio e Giovinazzi Cosimo (per i reati di cui agli artt. 113, 589 co.2 c.p. 15,184 lett. f), 19 c.1…

Leggi tutto

Taranto, “Ambiente svenduto”: il dossier

Come anticipato, vogliamo ripercorrere le pagine delle motivazioni della sentenza del processo ‘Ambiente Svenduto’, a partire dalle condanne e dai reati commessi Di Daniela Spera Imputati e condanne Salta subito all’occhio il numero dei condannati. Decimato rispetto alle richieste iniziali dei pubblici ministeri. Si è passati da 44 imputati a 26 condannati più le 3 società coinvolte. Questo a causa della prescrizione intervenuta nel frattempo, e che, per molti imputati, ha portato all’estinzione dei reati ascritti, ma anche grazie alle assoluzioni per non aver commesso il fatto. Assolto, l’allora sindaco…

Leggi tutto