Ogni colpo di tosse un allarme: l’angoscia dei tarantini

/ DOSSIER: Morire di lavoro a Taranto / Voci dal convegno “Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e vita”, 2^ parte. I racconti di chi le conseguenze dell’ex Ilva le paga tutti i giorni e si batte anche per “chi finge di non sapere” Di Rosaria Scialpi Cosimo Semeraro, presidente del Comitato 12 giugno, morti sul lavoro, è un ex operaio Ilva, ammalatosi a causa dell’amianto presente nella struttura. I baffi bianchi e un aspetto rasserenante, nonostante i suoi occhi tristi, Semeraro è l’emblema dei tanti operai sospesi tra…

Leggi tutto

Enzo Ferrara: “Le lotte di Taranto sono le lotte di tutta l’Italia”

/ DOSSIER: Morire di lavoro a Taranto / Voci dal convegno “Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e vita”, 1^ parte. Il responsabile editoriale della rivista Medicina Democratica invita all’unità: “Le comunità che soffrono sono facilissime da spezzare” Di Rosaria Scialpi Taranto, 13/04/2019. Una giornata temporalesca che ben dista dal clima primaverile fa da sfondo al convegno nazionale “Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e di vita”, all’interno del Centro Polivalente Giovanni Paolo II, pieno quartiere Tamburi di Taranto. Un’unica stanza in cui convergono medici, tecnici del settore,…

Leggi tutto

Tamburi, la rabbia e l’orgoglio di chi rimane

REPORTAGE. Taranto, scuole chiuse fino alla fine dell’anno scolastico e valori di diossina e ozono fuori controllo. L’ultimatum del sindaco, che minaccia la chiusura dell’ex Ilva. Ma è assente giustificato. Siamo andati tra i residenti del quartiere Tamburi per “respirare” con loro quell’aria e quelle novità di Rosaria Scialpi Sommario MICHELA, “VOGLIO INSEGNARE AI MIEI FIGLI IL CORAGGIO, MA LONTANO DA QUI” ALESSIO: “QUI E’ TUTTO PERICOLOSO, HO VISTO AMICI E FIGLI DI AMICI MORIRE” L’ULTIMATUM DEL SINDACO? ARIA “CALDA” MARRAFFA: “I MIEI PAZIENTI MI DICONO CHE E’ MEGLIO MORIRE…

Leggi tutto

Taranto, racconti e battaglie da “MiniBar”

//REPORTAGE// Dal “MiniBar”, vicino alla chiesa “Gesù Divin lavoratore” e di fronte all’ex Ilva, sono passate generazioni di operai. Ignazio D’Andria è da decenni testimone di dolori, speranze, battaglie, come la raccolta fondi per l’apertura del reparto oncologico pediatrico presso l’Ospedale SS. Annunziata. La nostra cronista ha passato lì una mattinata, raccogliendo i racconti degli avventori di Rosaria Scialpi Anno 1960. Nasce a Taranto il quarto polo siderurgico della penisola, uno dei più grandi d’Europa: l’Italsider, oggi ArcelorMittal, ex Ilva. Lo stesso anno viene inaugurata la chiesa Gesù Divin Lavoratore,…

Leggi tutto

“Taranto non ci vuole”, il grido di dolore dei bambini senza scuola

Cresce l’esasperazione di alunni e genitori dopo l’ordinanza di chiusura dei plessi Deledda e De Carolis, nel quartiere Tamburi. “Sanno generando astio fra di noi, una vera guerra civile fra scuole e genitori”, afferma un papà di Rosaria Scialpi   REPORTAGE. Taranto, 8 marzo 2019, Giornata Internazionale della Donna. Ma le donne di Taranto non festeggiano, non hanno motivo di festeggiare. Le donne di Taranto scendono in piazza a protestare, ad invocare l’aiuto delle istituzioni e a chiedere, ancora una volta, di essere ascoltate e di trovare risposta alle loro…

Leggi tutto

Taranto, il sindaco chiude le scuole? E noi “chiudiamo” l’Ilva

REPORTAGE. Dopo l’ordinanza con cui il sindaco della città ionica ha disposto la chiusura di due scuole, Deledda e De Carolis del quartiere Tamburi, abbiamo raccolto le voci dei genitori che si oppongono alla decisione  di Rosaria Scialpi    Rinaldo Melucci, sindaco di Taranto, dopo un sopralluogo presso le scuole Deledda e De Carolis del quartiere Tamburi, ha emanato un’ordinanza sindacale – la numero 9 –, con cui ha ordinato: “Ad Arpa Puglia, senza indugio, indagini analitiche volte al monitoraggio della qualità dell’aria indoor/outdoor nel plesso Deledda e De Carolis,…

Leggi tutto

Ilva, la marcia per i bambini morti

Reportage. Taranto, sfilano le mamme delle vittime dell’inquinamento. Anna Scalfati ha raccolto le voci e le denunce di chi non si arrende Di Anna Scalfati Le chiamano le tombe rosse dei bambini e ti invitano a visitarle per non doverti dire niente di più rispetto al dolore di questi anni. Sono le lapidi coperte dalla polvere rossa dell’Ilva, l’acciaieria più grande e più produttiva d’Europa che ha scaricato con i suoi 215 camini industriali, alti fino a 210 metri, una quantità di diossina pari a due tre volte quella fuoriuscita…

Leggi tutto

“Giornalisti: la bestia nera della criminalità organizzata”: il rapporto di Reporters sans Frontieres

Più di 30 i giornalisti uccisi dalle organizzazioni criminali, dall’inizio del 2017, alcuni nel cuore della civile Europa. L’allarme dell’organizzazione internazionale   L’unica scelta per i cronisti che scoprono vicende riguardanti la criminalità organizzata è, spesso, non dire niente o rischiare la vita. Nel mondo sono più di 30 i giornalisti uccisi da organizzazioni criminali dall’inizio del 2017: è quanto denuncia Reporters sans Frontieres, organizzazione internazionale a presidio della libertà d’informazione, che ha presentato oggi a Parigi il rapporto “Giornalisti: la bestia nera della criminalità organizzata”; un dossier che raccoglie…

Leggi tutto

“Journalists: bugbears of organized crime”: RSF report on journalists who are targeted by organized crime

The only choice for reporters who uncover facts about organized crime is often between saying nothing and risking their lives. Worldwide, more than 30 journalists have been killed by criminal organizations since the start of 2017, RSF learned in the course of several months of research for this report, in which it interviewed many targeted journalists, their colleagues and their families.   Some of those interviewed are getting round-the-clock police protection after being threatened by organized crime in connection with their reporting. Some describe how criminal groups set fire to…

Leggi tutto

A Foggia, l’io che diventa “noi”

/REPORTAGE/ Una giornata di festa per ricordare le vittime innocenti di mafia e impegnarsi ogni giorno nel quotidiano per combatterla Una pioggia sottile e ghiacciata non ha fermato le oltre 30mila persone che hanno sfilato per le strade di Foggia, raggruppandosi in piazza Cavour fin dalle prime ore della mattina. I gonfaloni provenienti da varie città pugliesi e di altre regioni italiane, le bandiere colorate di Libera e della pace hanno sventolato fino alle 14.30, quando i partecipanti alla Giornata della memoria e dell’impegno si sono suddivisi in vari gruppi…

Leggi tutto