DIARIO DI PACE / 7 di Marilù Mastrogiovanni A Kyïv ho intervistato S. E. Monsignor Visvaldas Kulbokas che dal 15 giugno 2021 è stato nominato Nunzio Apostolico (l’equivalente di un Ambasciatore per lo Stato della Città del Vaticano) in Ucraina. A PROPOSITO DELLA MARCIA PER LA PACE ORGANIZZATA DAL MEAN (Movimento europeo di azione non violenta), HA DICHIARATO: “Ci sarebbero tante cose da dire, ma uno degli aspetti importanti è che se ci troviamo in una situazione in cui l’Ucraina vive un’aggressione così atroce e non trova più nessuna possibilità…
Leggi tuttoCategoria: Reportage
Guerra 3.0: un’app per i civili
DIARIO DI PACE / 6 di Marilù Mastrogiovanni Siamo rimasti per circa due ore nel rifugio antiaereo dell’Hotel Rus di Kiev.Ci ha avvertito un’APP che ci hanno fatto scaricare appena arrivati.Noi abbiamo le applicazioni che ti avvertono che devi camminare per mantenerti in salute, qui hanno un’app che ti dice di correre per metterti in salvo.Ha anche un disegnino carino.Le bombe hanno un’aria simpatica.Quando è cessato l’allarme, arriva la colomba della pace a dirtelo. Anche le colombe viaggiano sull’app.La guerra 3.0 . . . Per leggere l’articolo completo e per…
Leggi tuttoKiev, più abbracci meno armi
DIARIO DI PACE / 5 di Marilù Mastogiovanni Angelo Moretti, racconta un po’ come è nata questa chiamata, non alle armi, ma agli abbracci: “E’ un progetto che nasce dalla cittadinanza attiva, non nasce da una rete che fa questo per mestiere, siamo tutti cittadini attivi che hanno detto una cosa semplice: non possiamo stare a guardare. Siamo qui, per due motivi: perché non abbiamo il “potere” ma la volontà e la possibilità di aumentare il “tuo” potere con la nostra presenza. E seconda cosa: siamo qui perché è una…
Leggi tuttoIn viaggio per l’Ucraina
Gli attivisti del Movimento Europeo di Azione non Violenta si mettono in marcia verso Kiev
Leggi tuttoKiev, “arriveremo a Mosca”, la promessa dei marciatori per la pace
DIARIO DI PACE / 3 di Marilù Mastrogiovanni L’incontro preparatorio alla marcia della pace è stato un susseguirsi di “come stai”, “come possiamo renderci utili”, “che cosa possiamo fare insieme”. La diretta con le piazze di 15 città è dalla sala convegni dell’hotel Rus, a due passi dallo stadio della Dynamo Kiev, che con la sua architettura severa risalente al 1923 fa ombra all’hotel di 18 piani. Le voci degli attivisti ucraini presenti all’hotel RUS, si uniscono a quelle che arrivano dalle piazze di Pomigliano d’arco (dove erano in mille),…
Leggi tuttoI profughi e le bancarelle
Manifestazione contro la guerra: una bambola, un orsacchiotto, un giocattolo rotti e insanguinati e in alto una semplice parola: i nomi delle varie città Ucraine bombardate
Leggi tuttoNo Tap: restare e lottare, con le armi della democrazia
/REPORTAGE/ L’economia di un territorio devastata e rischi incalcolabili per l’ambiente: ieri sera a Melendugno “La lotta di chi resta” di Francesca Rizzo; foto di Valentina Ruscica C’è, tra gli speculatori di Furbibus Terrae e i criminali patentati, un Salento che non ci sta: non ci sta a vedere la propria terra offesa e svenduta al miglior. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI
Leggi tuttoMorti da malattie professionali, a Taranto il primato nazionale per le denunce
/ DOSSIER: Morire di lavoro a Taranto / Tumori maligni dei bronchi e mesotelioma pleurico le cause principali riconosciute da INAIL. Il Referto epidemiologico comunale: nei quartieri nord della città il più alto tasso di mortalità Di Francesca Rizzo Sono le malattie professionali ad assegnare alla provincia di Taranto l’ennesimo triste primato nazionale: con 548 decessi denunciati tra il 2013 e il 2017, il bacino della città ionica è infatti primo in Italia per morti correlate a patologie contratte sul posto di lavoro. Al secondo posto di questa macabra classifica…
Leggi tuttoMesotelioma e amianto: dagli impianti al tribunale
/ DOSSIER: Morire di lavoro a Taranto / Aperta nel 2012, la causa contro alcuni ex dirigenti Italsider e Ilva potrebbe chiudersi in Cassazione il 13 giugno. Marco Caldiroli: “Nello stabilimento l’amianto c’è ancora” Di Francesca Rizzo 13 giugno 2019: questa, salvo ulteriori rinvii, la data fissata dalla Corte di Cassazione per l’udienza che vede imputati 5 ex dirigenti Italsider e Ilva, responsabili, secondo l’accusa, della mancata protezione di operai del siderurgico, deceduti per patologie amianto-correlate. Da tempo (ad iniziare dalla . . . Per leggere l’articolo completo e per…
Leggi tuttoTaranto, per sconfiggere il mostro la speranza è nel passato
/ DOSSIER: Morire di lavoro a Taranto / Voci dal convegno “Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e vita”, 3^ ed ultima parte. Il parere di chi ha già combattuto battaglie per l’ambiente e la salute: “Occorre portare le questioni dalle piazze al magistrato”, osserva la legale di Medicina Democratica Laura Mara Di Rosaria Scialpi Non ci sono solo i tarantini al convegno . . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI
Leggi tutto