Il batterio xylella fastidiosa muore col freddo, gli alberi rinascono. Il brevetto registrato dalla start up Sanitrix. Il protocollo di ricerca registrato dal notaio. Costi bassissimi: 60 euro ad albero di Marilù Mastrogiovanni Scoperta la cura per la xylella fastidiosa. E’ il freddo. Che il freddo uccidesse la xylella era noto. Ma nessuno era riuscito finora a far arrivare il freddo fin dentro ai vasi xylematici degli alberi. Ci è riuscita la Sanitrix, una start up con sede a Milano, che nel 2017 ha iniziato a sperimentare il sistema attraverso…
Leggi tuttoCategoria: Ulivi e affare xylella
Xylella, fatta la legge, impantanati i ricorsi
Di Marilù Mastrogiovanni “Sopravvenuta carenza d’interesse”. Tecnicamente è questa la ragione che fa decadere il ricorso di associazioni, imprenditori e cittadini dinanzi al Tar del Lazio, con cui si erano impugnati atti e leggi della Regione Puglia, emanati per contrastare il presunto avanzamento del batterio della xylella fastidiosa a suon di sradicamenti. Decade il ricorso perché dal 30 marzo 2017 è in vigore la nuova legge regionale che fissa nuovi criteri per la “gestione” della “batteriosi” da xylella. E siccome il ricorso era avverso la precedente legge, cioè avverso il…
Leggi tuttoXylella. Governo, basta ‘esame visivo’ per dare ok ad abbattere ulivi
//LA MALALEGGE// Oggi in consiglio regionale la proposta di legge. Interventi forzosi per un problema di cui ancora nessuno ha accertato la ‘patogenicità’
Leggi tuttoXylella, forum ambiente e salute: ‘La proposta di legge incentiva le speculazioni’
//LEGGE & ULIVI// Licenziata con voto unanime dalla Commissione agricoltura, tutela solo gli ulivi monumentali. Che una legge l’avevano già
Leggi tuttoXylella: pronto il decreto per contrasto e prevenzione
//DECRETO XYLELLA//Roma. Gli alberi continueranno ad essere abbattuti, ma ancora non chiare le modalità. Nuove zone cuscinetto e monitoraggio nazionale
Leggi tuttoXylella: nuove misure dalla Commissione europea
Le restrizioni alle esportazioni di vegetali riguardano solo i vivai che ricadono nelle zone delimitate. Crescono in vincoli per le importazioni
Leggi tuttoXylella. Zecca: ‘Regione sensibile e solerte’
// L’INTERVISTA// Lecce. Il presidente della sezione Industrie Alimentari di Confindustria promuove la risposta degli uffici regionali al disseccamento degli ulivi. Gli abbattimenti? “Necessari”
Leggi tuttoXylella. I ‘fastidi’ ora sono tra Bari e Foggia
Xylella Fastidiosa. L’oggetto del contendere è su ‘chi’ e sul ‘come’ si faranno le analisi. L’Osservatorio Fitosanitario regionale contraddice l’Università di Foggia: ‘Nessun fondamento scientifico’. La parola emergenza sparisce dalle comunicazioni della Regione
Leggi tuttoXylella. Fastidiosa, ma non per tutti
// INCHIESTA// 1// Il Salento alle prese col “batterio killer”. Ancora sconosciuti la specie e gli effetti sull’ulivo. Ma intanto si abbattono gli alberi
Leggi tuttoStrage ulivi. CNR: ‘La xylella potrebbe non c’entrare nulla’
// L'INTERVISTA// Donato Boscia, dell’Istituto per la protezione sostenibile delle piante del CNR di Bari, risponde solo ad alcune domande, diffidandoci dal pubblicare le risposte, ‘confidenziali’ e a metà. Eccole
Leggi tutto