ESCLUSIVO8/Andrea Romano, 35 anni, ha riferito anche la disponibilità di bombe: “Me le consegnò un abitante nel rione Sant’Elia, mentre la custodia era affidata a Tatani Burin”, ha detto alla pm della Dda di Lecce il 13 gennaio scorso. “Servivano per atti intimidatori ai danni di esercizi commerciali e per risolvere contrasti per la droga”. Il brindisino, inoltre, ha consegnato una cartolina ricevuta da un affiliato, condannato in via definitiva per la rapina dal 300mila euro nella gioielleria Follie d’Oro del centro commerciale Ipercoop BRINDISI – “Avevo bombe C4”. Non…
Leggi tuttoCategoria: Inchieste
Nuovo statuto della Scu, droga ed estorsioni: in 10 patteggiano dopo inchiesta Final blow
Dopo il blitz della Squadra Mobile di Lecce definite le posizioni dei primi imputati, con concordati di pene da due a cinque anni di reclusione. In tre sono sotto processo ordinario e 63, invece, hanno optato per il rito abbreviato di Stefania De Cristofaro LECCE – Dall’accordo tra la pm della Dda di Lecce e gli avvocati difensori, scaturisce la seconda tranche di condanne a conclusione dell’inchiesta chiamata Final Blow (colpo finale), coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia salentina su quattro frange della Sacra corona unita, attive nei settori del traffico…
Leggi tuttoFidanzati uccisi, chiesto processo immediato per lo studente reo confesso
Prove evidenti a carico di Antonio De Marco, 21 anni, per i pm della Procura di Lecce: il giovane è in carcere dal 28 settembre scorso con l’accusa di aver accoltellato a morte Daniele De Santis, 33 anni, ed Eleonora Manta, 30, sorpresi nel loro appartamento mentre erano a cena. Contestate aggravanti della premeditazione e della crudeltà. La difesa deposita istanza per perizia psichiatrica Di Stefania De Cristofaro LECCE – Prove evidenti del massacro avvenuto nel nido d’amore di due fidanzati di Lecce. La Procura salentina ha chiesto…
Leggi tuttoLecce, ospedale Fazzi: 220 bombole di ossigeno scadute, sequestro Nas
Ispezione dei carabinieri nella giornata di ieri. La Asl: “Già sostituite, come era stato chiesto dalla direttrice della farmacia del Fazzi. Non sono mai entrate in funzione” LECCE – Bombole d’ossigeno scadute trovate nell’ospedale di Lecce. I carabinieri del Nas ne hanno sequestrate 220 durante l’ispezione al Vito Fazzi. LA SCOPERTA DEI CARABINIERI DEL NAS E IL SEQUESTRO I militari del Nucleo Antisofisticazione hanno eseguito il sequestro a scopo probatorio nel pomeriggio di ieri, 12 novembre 2020. Le bombole, stando a quanto si apprende, contenevano ossigeno e altri gas medicali.…
Leggi tuttoScuole in Puglia, la mappa dello stato di salute degli edifici
In vista del ritorno in classe, il 24 settembre, dai dati raccolti dal Ministero dell’Istruzione, si scopre che meno della metà delle strutture ha i certificati di agibilità, prevenzione incendi e che meno del 5 per cento rispetta la normativa antisismica. La situazione nelle sei province e il confronto con quella nazionale di Stefania De Cristofaro BARI – Alla vigilia del ritorno a scuola, per la ripresa delle lezioni in presenza il 24 settembre, dopo i mesi di chiusura imposti dalla pandemia, lo zoom viene necessariamente puntato sulle…
Leggi tuttoOspedale Vito Fazzi, impianto ossigeno senza certificato antincendio da 5 anni
ESCLUSIVO. L’intero ospedale Vito Fazzi e il DEA, dipartimento dell’emergenza, erogano ossigeno e aria medicale con impianto non a norma, senza certificato antincendio. La SCIA a firma di Rodolfo Rollo: senza data e con documentazione errata o inesistente LA LETTERA DEI VIGILI DEL FUOCO di Marilù Mastrogiovanni L’impianto dell’ossigeno dell’ospedale Vito Fazzi realizzato nel 2015 e gestito da Air Liquide eroga da cinque anni ossigeno e aria medicale senza essere stato collaudato dai Vigili del fuoco. Lo conferma al Tacco d’Italia il comandante del comando provinciale dei Vigili…
Leggi tuttoPeppino, rompi le scatole anche da morto
di Marilù Mastrogiovanni Sono passati 12 anni e noi non dimentichiamo. Sei stato ammazzato nella notte tra il 14 e 15 giugno. L’arma, un coltello, non è mai stato ritrovato. Sono stati incolpati e messi in prigione due innocenti, assolti con formula piena. Un anziano cardiopatico e un adolescente di 17 anni che vogliono solo dimenticare. E’ stata utilizzata una bambina di 5 anni come testimone, per poi capire che era inattendibile perché il suo ricordo era frutto dell’elaborazione dei racconti ascoltati in famiglia. C’è una strada chiusa e mille…
Leggi tuttoEcolio 2, l’impianto che puzza. Di marcio
INCHIESTA/ Ecolio2 è un piccolo impianto che tratta e smaltisce reflui speciali e pericolosi. Si trova a Presicce nel Sud Salento e con Ecolio (che si trova a Melendugno, stesso Comune dove passa Tap) e Solvic di Canosa fa parte della costellazione delle imprese di Italo Forina, già rinviato a processo per traffico illecito di rifiuti nel processo Petrolgate. Da tempo i cittadini si oppongono al suo ampliamento, perché subiscono esalazioni nauseabonde che rendono l’aria irrespirabile. Seguendo la scia della puzza abbiamo trovato qualche verità e tante domande senza risposta.…
Leggi tuttoDEA ossigeno, non c’è due senza tre
Terza acquisizione di documenti da parte delle Fiamme gialle presso la Asl di Lecce. L’indagine punta a fare luce sulla gestione dell’emergenza e sugli appalti pubblici di Marilù Mastrogiovanni Non c’è due senza tre. Le Fiamme gialle coordinate dal colonnello Di Sabato hanno acquisito per la terza volta nuova documentazione relativa alla modifica dell’impianto di fornitura di gas medicali del Dea di Lecce. Il Dipartimento per l’emergenza, nato come polo indipendente rispetto all’ospedale Vito Fazzi, grazie alla realizzazione di una “bretella” di collegamento dei tubi di ossigeno, né è…
Leggi tuttoClan Sambito, a Taranto traffico di droga sotto copertura: contatti nel mercato della frutta. Cessioni anche alla troupe del film
DOSSIER/5 Il capo del gruppo, Antonio Sambito, sfruttava la qualifica di coordinatore degli operatori ecologici della municipalizzata Amiu e organizzava forniture e consegne quando raggiungeva il sito Me.Ta. Fornitori dalla Calabria. Prezzo all’ingrosso: da 1.300 euro al chilo per l’hashish a 35mila euro per la cocaina. Ricostruita anche la consegna di fumo chiesta dal regista Rubini. Di Stefania De Cristofaro LA CESSIONE DI HASHISH AD ALCUNI COMPONENTI DELLA TROUPE DEL FILM IL TRAFFICO DI SOSTANZE STUPEFACENTI LE INTERCETTAZIONI: “COMBÀ, CON QUESTO PUOI FUMARE 7-8 MESI” IL COSTO DELL’HASHISH:…
Leggi tutto