Skip to content
2 Ottobre 2023
Ultime News
  • L'intervento di Marilù Mastrogiovanni al convegno di Ossigeno “Giornalisti. In Italia più minacce meno denunce”
  • Osteoporosi in Puglia: ogni anno oltre 7mila fratture da fragilità
  • Petruzzelli: Fashion Turandot
  • 5 dei 10 veicoli più venduti al mondo sono Toyota
  • Tracce del tempo nascosto nel cromatismo puro di Helmut Dirnaichner
Il Tacco d'Italia
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Marilù Mastrogiovanni
  • Il Mensile
  • Pubblicità sul Tacco
  • Home
  • Blog
  • Inchieste
  • Non datecela a bere

Categoria: Non datecela a bere

Non datecela a bere

17 Settembre 201421 Agosto 2018 Redazione

L’INCHIESTA. Ecco che cosa scriveva il Tacco d'Italia nel 2007 in un'inchiesta sull'acqua a firma di Cesare Mazzotta. E come siamo cambiati da allora.

Share
Tweet
Pin
Leggi tutto
News, Non datecela a bereLeave a comment

Legambiente boccia la Regione Puglia sull’acqua: ‘Troppi guadagni ai privati’

4 Luglio 201421 Agosto 2018 Redazione

Roma. Legambiente e Altreconomia: business miliardari per gli imbottigliatori, ritorni a zero per le Regioni, impatto ambientale alto

Share
Tweet
Pin
Leggi tutto
News, Non datecela a bereLeave a comment

La discarica sulla fonte

14 Dicembre 201314 Marzo 2018 Gabriele Caforio

//L’INCHIESTA. Prendete una falda di acqua pura e abbondante in un territorio assetato, il Salento. Costruiteci sopra, con fondi pubblici, una discarica.

Share
Tweet
Pin
Leggi tutto
News, Non datecela a bereLeave a comment

Paravita, perduta la concessione dell’acqua

1 Giugno 201114 Marzo 2018 Redazione

Parabita. Non ha pagato il canone di concessione di 100 euro ad ettaro, pari ad 8.000 euro in totale per il 2010. La società per azioni perde il diritto ad imbottigliare e vendere l’acqua

Share
Tweet
Pin
Leggi tutto
News, Non datecela a bereLeave a comment

Acqua azzurra, acqua ‘cara’. Amati fornisce nuovi dati

23 Marzo 201114 Marzo 2018 Redazione

Bari. Secondo Cittadinanzattiva la Puglia sarebbe al quarto posto in Italia per costi del servizio idrico. L’assessore: “Nell’indagine Utilitatis – Blue Book siamo 44esimi. Pretendo smentite”

Share
Tweet
Pin
Leggi tutto
News, Non datecela a bereLeave a comment

Arpa e Provincia: ambiente sotto la lente

19 Giugno 200714 Marzo 2018 Redazione

Dando seguito alla convenzione stipulata, la Provincia di Lecce ed Arpa Puglia hanno approvato ieri il Piano operativo annuale in tema di tutela ambientale. Discariche, impianti di depurazione, acque e terreni saranno sotto continuo controllo

Share
Tweet
Pin
Leggi tutto
News, Non datecela a bereLeave a comment

Il ritorno della cisterna

18 Giugno 200714 Marzo 2018 Redazione

Se è vero che l’acqua, e non più il petrolio, sarà la ricchezza dei prossimi anni, allora risparmiamola. Iniziando a conservare quella piovana nelle cisterne. I Verdi di Casarano propongono incentivi per chi recupera i vecchi serbatoi d’acqua

Share
Tweet
Pin
Leggi tutto
News, Non datecela a bereLeave a comment

“Dateci l'acqua”

13 Giugno 200714 Marzo 2018 Redazione

In un incontro in Prefettura con l’Ato Lecce 1, i sindaci dei Comuni di Ugento, Taurisano e Salve hanno chiesto a Regione ed Asl interventi concreti contro l’emergenza idrica

Share
Tweet
Pin
Leggi tutto
Inchieste, News, Non datecela a bereLeave a comment

Chiare, fresche, dure acque

5 Giugno 200714 Marzo 2018 Redazione

La sprecano, la pagano salata, ma di quella pubblica distribuita dall’Acquedotto pugliese, ne bevono poca, perché ne comprano molta. E’ il rapporto dei salentini con l’acqua potabile, che è sottocontrollo solo “fino al cancello” di casa. Così non sapremo mai quale acqua ci danno veramente da bere

Share
Tweet
Pin
Leggi tutto
News, Non datecela a bereLeave a comment

Cerca nel sito

INCHIESTE

  • Sacra corona: la mafia dimenticata
  • Ulivi e affare xylella_
  • Il business dei rifiuti
  • Il gasdotto TAP
  • Il DEA Covid-19 di Lecce
  • Tod’s e i cinesi d’Italia
  • Peppino Basile: omicidio di mafia
  • Merci umane, fortress Europe
  • Uranio, il metallo del disonore
  • Veleni di Puglia
  • AAA sesso cercasi
  • Ecomafie nel Salento
  • La salute negata
  • Made in Italy? Addio
  • Non datecela a bere
  • Parchi naturali vendesi
  • Rinnovare le rinnovabili
  • SS 275, la cattiva strada

Rubriche

  • All’incrocio dei venti
  • Blade Salento
  • Briciole di quarantena
  • Caffè nero bollente
  • Controcanto
  • Corona virus, voci dalla trincea
  • Golem
  • Iena ridens
  • Il melomane
  • Ivan il matto
  • L’Olandese volante
  • Le mafie di oggi
  • Letture
  • Mafia Mondo
  • Manculicani – cronache delle Terre di Mezzo
  • Psicoattiva
  • Punti di vista
  • Smurare
  • Taranto for future
  • Inchieste
  • Dossier
  • Rubriche
  • Accesso civico
  • News
  • Buone nuove
  • Lettere
  • Com’è andata a finire
  • Timeline
  • youTacco
  • Contatti

Il Tacco su Facebook

Il Tacco su Twitter

Tweets by ilTaccodItalia_

INCHIESTE

  • Sacra corona: la mafia dimenticata
  • Ulivi e affare xylella_
  • Il business dei rifiuti
  • Il gasdotto TAP
  • Il DEA Covid-19 di Lecce
  • Tod’s e i cinesi d’Italia
  • Peppino Basile: omicidio di mafia
  • Merci umane, fortress Europe
  • Uranio, il metallo del disonore
  • Veleni di Puglia
  • AAA sesso cercasi
  • Ecomafie nel Salento
  • La salute negata
  • Made in Italy? Addio
  • Non datecela a bere
  • Parchi naturali vendesi
  • Rinnovare le rinnovabili
  • SS 275, la cattiva strada

Rubriche

  • All’incrocio dei venti
  • Blade Salento
  • Briciole di quarantena
  • Caffè nero bollente
  • Controcanto
  • Corona virus, voci dalla trincea
  • Golem
  • Iena ridens
  • Il melomane
  • Ivan il matto
  • L’Olandese volante
  • Le mafie di oggi
  • Letture
  • Mafia Mondo
  • Manculicani – cronache delle Terre di Mezzo
  • Psicoattiva
  • Punti di vista
  • Smurare
  • Taranto for future


Il Tacco d’Italia è una testata giornalistica registrata nel Gennaio 2004 al Tribunale di Lecce al n° 845 del Registro della Stampa e al ROC n° 20562

Direttrice responsabile: Marilù Mastrogiovanni

Editore: Idea Dinamica, cooperativa di giornalisti

Copyright 2005-2023 ©iltaccoditalia.info | All Rights Reserved

Il Tacco d'Italia
Questo sito utilizza cookie di profilazione e tecnici mirati al miglioramento della navigazione utente e del nostro mercato. Accetta Per maggiori informazioni: Approfondisci
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

L’inchiesta che stai per leggere è costata molto e darà fastidio a molti.
Parla di te, del tuo territorio e dice cose che si vorrebbe che rimanessero nell’ombra.
Molto probabilmente saremo querelati: è questa la nuova deriva delle minacce per tagliare le gambe alla libertà di informazione.
Sono soprattutto i politici a querelare.
Noi, ti promettiamo che non ci fermeremo, e che continueremo ad informarti su fatti scomodi
E’ questo il nostro patto con te, per cui ti chiediamo di sostenerci.
Sostieni il Tacco d’Italia
Grazie
Marilù Mastrogiovanni


SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

O TRAMITE L’IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

–

–