I lavori della nona edizione del FMWJ si apriranno il 25 novembre (Giornata internazionale contro la violenza sulle donne) alle ore 9:30 presso l’Aula don Tonino Bello dell’Università di Bari alla presenza del Rettore e altre autorità Il Forum delle Giornaliste del Mediterraneo (FMWJ), sin dal 2017, si pone l’ambizioso obiettivo di creare ponti e abbattere muri tra le sponde del Mediterraneo, promuovendo un giornalismo indipendente e di qualità, dando voce alle inviate nei teatri di guerra, alle giornaliste investigative e a tutte quelle professioniste, ricercatrici e attiviste che. .…
Leggi tuttoBlog
Camise Pierte di Simone Miglietta, riflessione critica e poetica sul Salento
Il nuovo spettacolo dell’attore e regista Simone Miglietta, andrà in scena domenica 27 ottobre a Lecce, presso le Manifatture Knos di via Vecchia Frigole 36 nell’ambito della rassegna di teatro contemporaneo Altre Latitudini. “Camise Pierte” (camicie sbottonate) è una riflessione critica e poetica sul Salento, periferica provincia del Sud Italia che vive la tensione tra un passato idealizzato e l’impatto distruttivo del turismo di massa. L’idea nasce dalla lettura delle inchieste della giornalista Maril. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA…
Leggi tuttoCamerata musicale salentina – Attenti a quei due!
di Fernando Greco Fernando Greco (Foto di Marco Perulli) Pubblico in delirio il 20 ottobre in occasione della serata inaugurale della 55° Stagione della Camerata Musicale Salentina, che ha visto i due famosi pianisti Andrea Lucchesini e Pietro De Maria uniti in un sontuoso quanto inedito duetto sul palcoscenico del teatro Apollo di Lecce. Per la prima volta insieme in un formidabile programma interamente dedicato a. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI
Leggi tutto49° Stagione lirica Lecce: Puccini e dintorni
Fernando Greco di Fernando Greco Sarà il dittico composto da “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni e “Gianni Schicchi” di Giacomo Puccini a inaugurare il prossimo 25 ottobre (replica il 27) nel Politeama Greco la 49° Stagione Lirica leccese, che negli ultimi tre anni è tornata a essere prodotta dalla Provincia di Lecce. Soddisfatto il presidente Stefano Minerva che in conferenza. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI
Leggi tuttoBalletto del sud – Una cartolina dall’Italia.
di Fernando Greco (foto di Eduardo De Matteis) Fernando Greco Dopo il successo estivo, la spumeggiante freschezza dello spettacolo “From Italy with love” ha contagiato gli spettatori intervenuti il 13 ottobre scorso al teatro Apollo di Lecce per l’inaugurazione della nuova stagione invernale del Balletto del Sud, compagnia di danza che in trent’anni di attività ha acquisito sempre maggior spessore a livello nazionale e internazionale grazie all’impegno. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI
Leggi tuttoConcorso sul rapporto tra giornalismo e istruzione nell’era della disinformazione
In vista del congresso del 13 dicembre a Barcellona, il consorzio italo-spagnolo-portoghese “XQ the News” lancia una “call for proposal” destinata a studenti e docenti Il consorzio “XQ EUJOY: European Youth Journalism. The Why of the News” composto dalle aziende editoriali spagnole Octaedro e Fundació Periodisme Plural, dalla portoghese ASPEA e dalle italiane Dataninja e IdeaDinamica, mira a rafforzare il ruolo del giornalismo come strumento educativo e vuole contribuire allo sviluppo di una cittadinanza più critica e informata. Per questo, in occasione, del congresso internazionale “Giornalismo ed Educazione: il perché…
Leggi tuttoSummer School Puglia: l’Intelligenza Artificiale nella Didattica
L’ appuntamento annuale di UniBa-AsdUni si focalizza in questa edizione sull’attualità dell’investimento nella cultura e nella pratica digitale con un focus specifico sulla I.A Dal 23 al 25 settembre 2024, presso il Dipartimento FOR.PSI.COM. dell’Università degli Studi di Bari, si terrà la IV Edizione della Summer School Puglia 2024: “Tecnologie, Intelligenza Artificiale, Ambienti e Sviluppi Innovativi nelle Didattiche Universitarie”, in collaborazione con l’Associazione Italiana per la Promozione e lo. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI
Leggi tuttoPetruzzelli: il nuovo anno musicale
di Fernando Greco Fernando Greco Nell’attesa dei due titoli che concluderanno la Stagione 2024 ovvero la scoppiettante “Fille du régiment” di Donizetti prevista a novembre e la celeberrima “Tosca” che a dicembre concluderà le celebrazioni per il centenario della scomparsa di Giacomo Puccini, il Teatro Petruzzelli ha presentato la nuova Stagione 2025 che comprenderà ben 7 titoli operistici, 2 spettacoli di danza e 22 appuntamenti sinfonico. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI
Leggi tuttoL’innovazione sociale? Nel Salento sale in cattedra
Innovazione sociale, innovazione tecnologica per lo sviluppo locale L’Università Telematica “Pegaso”, nell’ambito delle sue attività di ricerca e terza missione, ha avviato da quest’anno una collaborazione strutturata con EspérO, facendo propria la Summer School di Arti Performative e Community Care, organizzata annualmente da EspérO in collaborazione con il Comune di Ortelle, giunta alla sua tredicesima edizione. Questa collaborazione segna l’avvio della prima edizione della Summer School del Dottorato d’interesse nazionale in Digital Transformation. Il tema centrale della Summer School sarà: “Innovazione sociale e tecnologica per lo sviluppo locale”, con particolare…
Leggi tuttoA Polignano a Mare, il Falastin Fest
FalastinFest, una sola parola per indicare un programma ricco di eventi culturali che si svolgeranno a Polignano a Mare dal 31 luglio al 2 agosto. Saranno queste le giornate della cultura palestinese che, nella suggestiva cornice di Piazza San Benedetto, celebreranno Refaat Alareer, uno dei più importanti intellettuali del paese mediorientale. Il FalastinFest non è solo un evento culturale, ma un viaggio attraverso il cuore e l’anima della cultura palestinese. Le giornate si artcolano in conversazioni di grande interesse politco, culturale ed intellettuale con personalità di rilievo mondiale, proiezioni di…
Leggi tutto