CANDE, Rigenerazione urbana in Puglia: la proposta pilota

Riceviamo e volentieri pubblichiamo.”Abbiamo accolto con entusiasmo la proposta di percorso partecipativo scelto dalla Regione Puglia per definire le linee strategiche del Nuovo Piano Urbanistico Regionale, fondato sulla rigenerazione urbana e territoriale, un tema di fondamentale importanza per il rilancio economico e sociale del territorio pugliese. Un modello innovativo di gestione, un’esperienza pilota in Italia, che ci ha consentito di partecipare a tutti gli incontri e ai quattro tavoli tematici previsti dalla Regione, mettendo a disposizione le nostre competenze tecniche e professionali e le nostre esperienze in materia di riqualificazione…

Leggi tutto

Mastrogiovanni nominata Ambasciatrice europea per l’ambiente: European climate Pact Ambassador

Sono stata nominata Ambasciatrice europea per l’ambiente: European climate Pact Ambassador. Una nomina che arriva dopo anni di impegno come giornalista d’inchiesta, per la giustizia ambientale e sociale, inchieste sui mille volti delle ecomafie. Nei miei lavori di indagine giornalistica, ho sempre cercato di far emergere le conseguenze delle devastazioni ambientali sulle vite delle persone, le violazioni dei diritti umani, la negazione della giustizia sociale, il razzismo ambientale, il furto dell’autodeterminazione di sé come persone, come facenti parte di una comunità che si vuole autodeterminare, il furto del futuro. Tutto…

Leggi tutto

Xylella, Scrimieri: “La narrazione tossica è parte del problema”

Intervista a Chiara Idrusa Scrimieri, portavoce del Comitato “Salviamo gli ulivi del Salento”: “La narrazione dei media legittima l’abbandono dell’olivicoltura salentina tradizionale pianificato dal governo locale e nazionale” di Thomas Pistoia L’11 luglio scorso, il Comitato “Salviamo gli ulivi del Salento”, un gruppo di cittadini che, dal 2012, si occupa di temi ambientali e crisi rurale, in un comunicato . . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI

Leggi tutto

Nascono i CUAV, Centri per Uomini autori di violenza, per “riabilitare” i maschi violenti

In Puglia ne sono nati sei. Molti Centri Antiviolenza del 1522, anche cattolici, non sono d’accordo. L’intervista a Maria Luisa Toto, presidente del Centro Antiviolenza Renata Fonte di Lecce di Thomas Pistoia Gabriella Serrano e Lidia Miljkovic, rispettivamente di 36 e 42 anni, sono morte, ammazzate, il 9 giugno scorso. A toglier loro la vita, un uomo, un maschio, Zlatan Vasiljevic. Lidia era la sua ex-moglie, Gabriella la sua attuale compagna. Questo femminicidio differisce da altri non solo perché ha causato la morte contemporanea di due donne, ma anche perché,…

Leggi tutto

La strada giuridica che porta ai CUAV

di Thomas Pistoia I C.U.A.V. si propongono di redimere i maschi che hanno compiuto atti di violenza nei confronti delle donne. Molti Centri Antiviolenza ritengono, invece, che siano un ulteriore ostacolo alla risoluzione del problema. Sono diverse le normative europee, italiane e regionali che, a fronte di consistenti finanziamenti, hanno legittimato questi “centri di redenzione”. Elenchiamo quelle che più spesso vengono citate da chi ritiene che siano utili. – la Risoluzione del Parlamento. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI

Leggi tutto

“Itaca sempre”, la mostra fotografica che racconta gli orrori dell’immigrazione

In occasione dell’apertura della V Edizione del Festival della Cooperazione Internazionale, torna la celebre mostra del fotoreporter Marcello Carrozzo. Prima tappa a Ostuni, poi Massafra, Mesagne e altre città di Thomas Pistoia C’è una regola che dice che il fotoreporter deve mantenere uno sguardo distaccato sulla realtà, senza farsi coinvolgere. Marcello Carrozzo non la segue, non può seguirla, perché la sua non è semplice fotografia, non è soltanto una narrazione per immagini. E’ partecipazione. E’ fotografia sociale. In questi giorni, per l’ennesima. . . Per leggere l’articolo completo e per…

Leggi tutto

L’Europa che speriamo

di Luisa Pozzar L’Europa del domani sarà dei giovani di oggi. Di quelli che studiano, si informano, si interrogano sulle grandi questioni ambientali, economiche, sociali e politiche. Di quelli che esprimono preoccupazione rispetto all’inquinamento ambientale, alla violenza presente nella società, alla crisi economica mondiale, all’incertezza sul futuro lavorativo, alle differenze di genere. Ma anche di quelli che fanno più fatica a stare al passo con una società sempre di corsa, competitiva e ancora poco inclusiva e pagano il prezzo della forbice sociale in preoccupante aumento. L’Europa di domani, quindi, dovrà…

Leggi tutto

Querela archiviata? Conto pignorato: il costo delle inchieste

di Marilù Mastrogiovanni Pensavo di averle viste tutte, ma mi sbagliavo. Fare inchieste a Sud, da indipendente, significa mettere in conto anche di vedersi pignorare il conto corrente bancario, cointestato con il proprio compagno, a ferragosto. Da parte di un avvocato d’ufficio nominato a tua insaputa per rappresentarti nel procedimento di archiviazione richiesto da un pm. La giustizia deve fare il suo corso, a tutti i costi. Fa niente che i costi, debba pagarli sempre il giornalista. Sono stata querelata, più volte, da un medico primario del reparto di medicina…

Leggi tutto

Incendi Salento, comandante VVFF: ”Il 10% in più. Causa? Mano umana”

“Siamo stremati dalle innumerevoli richieste di intervento. Non appiccate incendi, per nessun motivo” di Thomas Pistoia Al Salento non possiamo rimproverare nulla. Per decenni ha resistito, mantenendo intatta la sua bellezza, nonostante la mafia, Burgesi, il cancro, la Xylella, la corruzione, le sparatorie, la puzza, Ecolio, Ilva-Arcelormittal, gli omicidi Fonte e Basile, la statale 275, la Tap, solo per citare alcune delle sue ferite più note. Il Salento non si è mai arreso. A ogni colpo accusato si è risollevato, più azzurro nel mare, più caldo nel sole, più forte…

Leggi tutto