Lecce e Bitonto tra le amministrazioni comunali italiane partner del progetto, coordinato da Cifa Onlus, per responsabilizzare i più giovani sul tema della sostenibilità ambientale. Iscrizioni a partire dal 23 settembre Greta Thunberg ha dato l’esempio: e se fossero davvero i ragazzi a salvare il Pianeta dalla deriva climatica? Un team di realtà ed associazioni italiane, guidato da CIFA Onlus, ha deciso di puntare sui più giovani ideando #SOStenibilmente: un progetto annuale di educazione ambientale che si svolgerà principalmente nelle scuole, ma che, per realizzare appieno i suoi obiettivi,…
Leggi tuttoAutore: Francesca Rizzo
Anas replica agli avvocati: “Nessun veicolo privilegiato”, ma l’avviso verrà modificato
Recapitata nelle ultime ore, la nota di risposta dell’ente accoglie la richiesta formale del Consiglio Nazionale forense L’essere “membro o presidente di Organismi forensi” non verrà considerato da Anas un titolo preferenziale: la società accoglie la richiesta, partita dalla segnalazione in seno all’Unione Nazionale Camere Civili da parte del suo vicepresidente, l’avvocato Roberto Fusco, di un’irregolarità all’interno dell’avviso con cui Anas promuove la creazione. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI
Leggi tuttoBando tutela legale Anas, Roberto Fusco guida la presa di posizione degli avvocati
Cariche elettive inserite come “requisiti preferenziali”: un favoritismo respinto al mittente da Unione Nazionale Camere Civili e Consiglio Nazionale Forense. L’avvocato brindisino, vicepresidente UNCC: “No ai privilegi: merito e competenza i criteri da far prevalere” Mettere a disposizione dei propri dipendenti e dirigenti una squadra di avvocati, per far fronte ad eventuali procedimenti giudiziari: la decisione di Anas Spa, Ente nazionale per le strade, ha scatenato le proteste di avvocati e ordini professionali nazionali. A far discutere non è il provvedimento in sé, bensì uno dei criteri di selezione.…
Leggi tuttoViolenza sulle donne, l’allarme del “Renata Fonte”: nel Salento una denuncia al giorno
Il bilancio del primo semestre 2019: il 90% delle violenze registrate denunciate dalle donne sono agite dai loro partner. Resta forte la paura di denunciare Stalking, maltrattamenti in famiglia, violenza sessuale: sono 171 le donne che da gennaio a giugno di quest’anno hanno bussato alla porta del Centro antiviolenza “Renata Fonte” di Lecce, chiedendo aiuto e protezione. Protezione da una minaccia che, nel 90% dei casi, viene esercitata dal partner, o ex partner, e solo nel restante 10% da persone sconosciute o conoscenti. Si parla di donne di…
Leggi tuttoNo Tap: restare e lottare, con le armi della democrazia
/REPORTAGE/ L’economia di un territorio devastata e rischi incalcolabili per l’ambiente: ieri sera a Melendugno “La lotta di chi resta” di Francesca Rizzo; foto di Valentina Ruscica C’è, tra gli speculatori di Furbibus Terrae e i criminali patentati, un Salento che non ci sta: non ci sta a vedere la propria terra offesa e svenduta al miglior. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI
Leggi tuttoEcoreati, amara conferma: la Puglia terza tra le regioni italiane
Legambiente presenta “Ecomafia 2019”: in aumento i dati su smaltimento illegale dei rifiuti e abusivismo edilizio; Stefano Ciafani: “Basta con la presunta emergenza migranti: le vere minacce all’ambiente, alla salute e all’economia sana diventino priorità nell’agenda politica del Paese” Di Francesca Rizzo Pesa il ruolo della criminalità organizzata pugliese nel rapporto Ecomafia 2019. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia, presentato da Legambiente. Un rapporto che conferma in tutta Italia la crescita dei profitti delle organizzazioni mafiose (16,6. . . Per leggere l’articolo completo e per…
Leggi tuttoTornado, il clan di giovanissimi che venerava il boss della scu come un “padreterno”
Scorrano, basso Salento: 12 ragazzi tra i 22 e i 30 anni tra i membri del gruppo che, sotto la guida di Giuseppe Amato, pregiudicato della sacra corona unita, avevano completamente soggiogato un paese. Dai cittadini nessuna collaborazione con le forze dell’ordine. Un’indagine che fa scuola La violenza come modo per affermarsi sul territorio, al punto da guadagnare in poco tempo la soggezione dei cittadini e il rispetto di gruppi criminali ben più consolidati: è questo l’elemento che spicca nell’“Operazione Tornado”, con la quale, in seguito alle indagini condotte…
Leggi tuttoParabita ricomincia da Parco Angelica: in arrivo 950mila euro
L’annuncio del neosindaco Stefano Prete: interventi per il “miglioramento delle condizioni di legalità” nel paese, nella zona dedicata alla piccola Pirtoli 950mila euro, stanziati dal Ministero dell’Interno, perché Parco Angelica rivesta appieno quella funzione di presidio della legalità che ha incisa già, nel nome e nella storia. Nel nome, perché “Angelica”, alla quale è dedicata l’area (circa 7mila metri quadri, sulla provinciale Parabita-Alezio), è Angelica Pirtoli, la bambina che il 20 marzo del 1991, a soli. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia…
Leggi tuttoTaranto, rinviato in appello il procedimento per amianto ai vertici Italsider e Ilva
La preoccupazione di Associazione Italiana Esposti Amianto, parte civile nel processo: “Ci sarà mai giustizia per i morti di amianto?” Rinviato alla Corte d’Appello di Lecce – sezione distaccata di Taranto il procedimento contro Sergio Noce e Attilio Angelini, ex vertici del siderurgico tarantino (all’epoca dei fatti Italsider e poi Ilva, oggi ArcelorMittal), per la morte amianto-correlata di 11 operai: è la decisione presa ieri dai giudici della IV Sezione penale della Corte di Cassazione. Un’udienza attesa da tempo, quella di ieri, che avrebbe dovuto porre fine a
Leggi tuttoLa legalità sull’asse Puglia-Campania-Lazio: tappa ad Ostia per il “Renata Fonte”
La marina romana ospita la ventesima edizione della Festa della legalità e della non violenza, per la prima volta fuori dalla Puglia “Non ci può essere legalità senza solidarietà, perché insieme danno vita al progetto grande ed ambizioso del rispetto della dignità umana”: le parole di Maria Luisa Toto, presidente del Centro antiviolenza “Renata Fonte” di Lecce, ribadiscono il forte impegno attorno alla Festa della legalità e della non violenza, che per la sua ventesima edizione. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi…
Leggi tutto