Oggi #21marzo Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie voglio ricordare #PeppinoBasile vittima innocente di mafia, consigliere comunale di Ugento (Lecce). Sconosciuti i mandanti e gli esecutori del suo assassinio. Il suo nome sarà letto, insieme a quello delle 1069 vittime innocenti delle mafie, di cui 115 bambini.La più piccola vittima aveva 50 giorni, si chiamava Caterina Nencioni, fu uccisa a Firenze, strage dei Georgofili. Ci sono due parole “dense” in questa commemorazione, proposta da Libera di don Ciotti e fissata per legge nel 2017…
Leggi tuttoAutore: Marilù Mastrogiovanni
Addio a Marcello Carrozzo, artista-partigiano della fotografia italiana
di Marilù Mastrogiovanni Marcello Carrozzo era un “Artista della fotografia italiana”, onoreficienza che gli era stata riconosciuta nel 2009 da FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), e ne andava fiero. Lo diceva incredulo, sbarrando gli occhi e ridendo. Il suo obiettivo era capace di catturare con grande sensibilità pittorica il dramma della singola persona all’interno delle marginalità sociali, nelle aree ad alta criticità e di conflitto. I suoi scatti sono composizioni plastiche-scultoree, dove i colori e i volumi sfiorano con grande senso della pietas i soggetti osservati. Su ciascuno si posava…
Leggi tuttoIl minestrone di Sanremo, con spina di pesce
di Marilù Mastrogiovanni Che poi il problema non è digerire la pappa indigesta che ci propina Amadeus, il problema è che quella pappa sembra proprio appetitosa. Ha il giusto equilibrio di confort food e piccantino, un retrogusto dolce e amaro, così autentico, ma solo in fondo, all’una e 40 di notte, quando ormai il mappazzone l’hai strafocato, in attesa di quel guizzo che sorprenda le tue papille gustative. La sbobba te la sei fatta piacere, per quel meltin’pot di progressismo e tradizione, avanguardia e retrovia, che ti fa pensare “vabbè,…
Leggi tuttoCasarano, inchiesta “il mio regno per un cavallo”: per il pm è tutto vero
di Marilù Mastrogiovanni Un’altra richiesta di archiviazione. Per il pm Santacatterina della Procura di Lecce, quanto ho scritto nell’inchiesta “Il mio regno per un cavallo” è tutto vero e riscontrabile sui documenti. Che cosa denunciavo: l’eccessiva vicinanza tra gli amministratori locali del Comune di Casarano e le persone che ruotavano attorno al clan Montedoro-Potenza, della sacra corona unita. Chi: l’allora sindaco di Casarano Gianni Stefano (sindaco al momento della pubblicazione dell’inchiesta) aveva acquistato un cavallo da un sodale di Luigi Spennato, esponente del clan e anzi uomo di fiducia del…
Leggi tuttoBullismo istituzionale e mansplaining: il trattamento di Fassino alla relatrice ONU sulla Palestina
Di Marilù Mastrogiovanni e Luigi Cazzato Bisogna vederla fino in fondo la seduta della Commissione esteri, che ha audito la relatrice speciale dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani sulla situazione dei diritti umani nei Territori palestinesi occupati da Israele dal 1967, Francesca Albanese, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni sul rilancio del processo di pace in Medio Oriente. Bisogna vederla fino in fondo e ascoltare tutti i 62 minuti e 29 secondi. Dei quali, 20 sono stati monopolizzati da Piero Fassino che ha attaccato la Speciale Rapporteur…
Leggi tuttoChi è “Stato” ad uccidere la piccola Diana?
di Marilù Mastrogiovanni Morta di fame e di sete. Morta nella sua culletta, immersa nella sua cacca, con affianco un grande biberon vuoto e mezza boccetta di benzodiazepine, un sonnifero. In casa, pannolini sporchi, abbandonati e pieni di vermi. Una boccetta di un ansiolitico. Diana, una bimba di 16 mesi, è stata lasciata da sola in casa per una settimana dalla sua mamma, che è andata a trovare il compagno a Bergamo. Non era la prima volta che lasciava la bimba da sola. Era successo almeno altre due, anche se…
Leggi tuttoIntervista al nunzio apostolico
DIARIO DI PACE / 7 di Marilù Mastrogiovanni A Kyïv ho intervistato S. E. Monsignor Visvaldas Kulbokas che dal 15 giugno 2021 è stato nominato Nunzio Apostolico (l’equivalente di un Ambasciatore per lo Stato della Città del Vaticano) in Ucraina. A PROPOSITO DELLA MARCIA PER LA PACE ORGANIZZATA DAL MEAN (Movimento europeo di azione non violenta), HA DICHIARATO: “Ci sarebbero tante cose da dire, ma uno degli aspetti importanti è che se ci troviamo in una situazione in cui l’Ucraina vive un’aggressione così atroce e non trova più nessuna possibilità…
Leggi tuttoGuerra 3.0: un’app per i civili
DIARIO DI PACE / 6 di Marilù Mastrogiovanni Siamo rimasti per circa due ore nel rifugio antiaereo dell’Hotel Rus di Kiev.Ci ha avvertito un’APP che ci hanno fatto scaricare appena arrivati.Noi abbiamo le applicazioni che ti avvertono che devi camminare per mantenerti in salute, qui hanno un’app che ti dice di correre per metterti in salvo.Ha anche un disegnino carino.Le bombe hanno un’aria simpatica.Quando è cessato l’allarme, arriva la colomba della pace a dirtelo. Anche le colombe viaggiano sull’app.La guerra 3.0
Leggi tuttoKiev, più abbracci meno armi
DIARIO DI PACE / 5 di Marilù Mastogiovanni Angelo Moretti, racconta un po’ come è nata questa chiamata, non alle armi, ma agli abbracci: “E’ un progetto che nasce dalla cittadinanza attiva, non nasce da una rete che fa questo per mestiere, siamo tutti cittadini attivi che hanno detto una cosa semplice: non possiamo stare a guardare. Siamo qui, per due motivi: perché non abbiamo il “potere” ma la volontà e la possibilità di aumentare il “tuo” potere con la nostra presenza. E seconda cosa: siamo qui perché è una…
Leggi tuttoIn viaggio per l’Ucraina
Gli attivisti del Movimento Europeo di Azione non Violenta si mettono in marcia verso Kiev
Leggi tutto