AmicoBIO, i prodotti da agricoltura biologica di Vallefiorita

La linea di prodotti da forno AmicoBIO è stata ufficialmente presentata dal team di Vallefiorita in una degustazione riservata a giornalisti, food blogger, operatori del settore agroalimentare pugliesi e amministratori locali.

In realtà i prodotti AmicoBIO sono già disponibili da alcuni mesi presso i supermercati della Coop, dell’Esselunga e di altri grandi distributori.

Ma si è comunque voluta organizzare una sorta di inaugurazione per gli addetti ai lavori lo scorso 17 marzo presso il ristorante sociale XFOOD a San Vito dei Normanni (Br).

L’evento rientra nell’ambito del progetto titolo “Being organic in Eu. Enjoy it’s from Europe. Choose the european organic leaf for a better world”, nato su proposta della FederBio in collaborazione con Naturland, con il cofinanziamento dell’Unione Europea (ai sensi del regolamento UE n.1144/2014).

I prodotti sono stati degustati in associazione con dei prodotti pugliesi di alta qualità: pomodori a chilometro zero, incluso il famoso ‘giallorosso’ di Crispiano, mozzarelle a siero a innesto, capocollo di Martina Franca presidio slow food. Tutto condito con un filo di olio Evo della riserva di Torre Guaceto.

Si è tenuto anche un breve talk, con l’obiettivo di far conoscere i prodotti da forno biologici di Vallefiorita, nello spirito di contribuire a diffondere un sistema agroalimentare sostenibile a sostegno del cosiddetto “Green Deal Europeo” e delle strategie “Farm to Fork” e “Biodiversità 2030”, in modo da favorire un sistema alimentare nuovo: etico, salutare, resiliente dal punto di vista climatico ed ecologico e salutare.

“Vallefiorita fa parte del raggruppamento della FederBio nazionale e ha aderito al progetto per diffondere anche nel nostro territorio il consumo dei prodotti biologici”, ha affermato il fondatore e amministratore di Vallefiorita, Pietro Minisci. “La scommessa è arrivare entro il 2030 a una conversione dei terreni agricoli su scala nazionale, pari al 25 per cento dei suoli, in biologici. Ed è su questo che anche Vallefiorita si sta impegnando”, ha aggiunto. “Scegliere l’agricoltura biologica è un concreto atto di rispetto verso se stessi, di amore verso la propria comunità e le generazioni future a cui dobbiamo pensare per lasciare un’eredità solida, in grado di resistere nel tempo”, ha spiegato. “Il biologico, infatti, consente di mantenere nel tempo la fertilità del terreno, la biodiversità e garantisce il benessere animale”.

La linea AmicoBio di Vallefiorita si compone di prodotti tipici pugliesi, come la puccia salentina, la focaccia e i taralli, ma anche della tradizione culinaria romagnola, come la piadina in chiave vegana e italiana in generale come il panpizza e la base pizza classica.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment