La Bohème e l’illusione della felicità.

di Fernando Greco Fernando Greco (foto di Clarissa Lapolla) In occasione delle festività natalizie, il Petruzzelli ha concluso la stagione lirica 2023 riproponendo l’interessante messa in scena de “La Bohème” a cura di Hugo De Ana che debuttò nel dicembre 2019, senza dimenticare l’imminenza del prossimo centenario della scomparsa di Giacomo Puccini, celeberrimo compositore dell’opera. Lo spirito del Natale

Leggi tutto

La ferita coloniale palestinese: le vittime, i carnefici e le responsabilità dell’Occidente

di Luigi Cazzato, Università di Bari Mentre scrivo, le bombe (una ogni 10 minuti) continuano a piovere incessantemente e ferocemente sulla popolazione di Gaza che, essendo costretta in un ghetto, non ha scampo. I soldati dell’IDF (l’esercito israeliano) continuano a attaccare ospedali e scuole, chiese e moschee, ammazzando civili inermi, donne e bambini soprattutto, con intento genocidario. Siamo arrivati a 20.000 vittime (fonte . . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI

Leggi tutto

E’ salentina e con la matematica delle stelle salverà l’Italia

Nelle scorse settimane, nell’edizione “online” del “Corriere della Sera”, è apparso un contributo, a firma di Carlotta Lombardo, dal titolo “I ventenni salveranno l’Italia? Volti e storie di cinque promesse”. Cinque storie, tra matematica, chimica, imprenditoria, ingegneria e musica, accomunate da una fortissima preparazione professionale, unita ad una straordinaria passione. Come quella di Alessandro Romano, laziale, 28 anni, fondatore della startup “Ittinsect”; oppure, quella del ventinovenne trapanese Marco Fazio, a sua volta creatore della startup “LITO Travel”. E, ancora, la storia di Alessandro Algeri, chimico ventisettenne, mantovano, responsabile ricerca e…

Leggi tutto

8° FMWJ: un’edizione di svolta

Si è conclusa l’ottava edizione del Forum delle Giornaliste del Mediterraneo che ha visto confrontarsi 80 giornaliste, attiviste e ricercatrici italiane e straniere. Al centro del dibattito: l’intelligenza artificiale, la violenza di genere e i conflitti in Medio Oriente Il futuro dell’informazione nell’era dell’intelligenza artificiale (AI) è stato il tema principale dell’ottava edizione del Forum of Mediterranean Women Journalists, che dal 2016 si svolge nelle aule dell’Università degli Studi di Bari. Ottanta tra giornaliste, attiviste della società civile, rappresentanti delle istituzioni, accademiche, ricercatrici, provenienti dai paesi del Mediterraneo si sono…

Leggi tutto

Lecce – 48° stagione lirica – Una Butterfly promettente

di Fernando Greco Fernando Greco Tutto pronto per la nuova edizione di “Madama Butterfly”, capolavoro di Giacomo Puccini, che nel prossimo weekend (recite 1, 2 e 3 dicembre) debutterà al Politeama Greco per la 48° Stagione Lirica della Provincia di Lecce. A giudicare dalla locandina, tutto sembra garantire il successo di questo nuovo allestimento, pur realizzato in tempi strettissimi, partendo dalla terna dei protagonisti capeggiata dal soprano Donata D’Annunzio Lombardi, celebre. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI

Leggi tutto

Cannabis terapeutica, in Italia ancora terapia di nicchia

Il farmacista pugliese Alfredo Tundo: “Pochi i medici che la conoscono e la prescrivono ai pazienti. Il gap è dovuto alla mancanza di corsi di formazione e congressi. Ci sono poi differenze tra Regioni sul piano della rimborsabilità” di Stefania De Cristofaro “La cannabis può essere usata a scopo medico in Italia, ma resta una terapia di nicchia: sono ancora pochi i medici che conoscono la materia e che prescrivono farmaci preparati usando la Cannabis. Manca un’adeguata informazione, non ci sono corsi e congressi. Si assiste, invece, a una maggiore…

Leggi tutto

Al via, a San Cesario, le Olimpiadi dei giochi tradizionali del Salento

Grande fermento, sabato mattina, per il primo ”Workshop di Cultura ludica” del progetto rEvolution T.I.M.E. Dalle ore 9.30 alle ore 12.30, presso la Distilleria De Giorgi a San Cesario di Lecce, si gioca tutti insieme alla riscoperta dei giochi e dei giocattoli di una volta, sempre all’insegna di inclusività e integrazione Due appuntamenti da non perdere, nelle mattinate di sabato 2 dicembre e sabato 16 dicembre, a San Cesario di Lecce, presso la Distilleria De Giorgi, con Il “Workshop di Cultura Ludica”, un’occasione per scoprire (o riscoprire) i giochi. .…

Leggi tutto

5 dei 10 veicoli più venduti al mondo sono Toyota

Le case automobilistiche americane sanno come costruire SUV che gli americani adoreranno, è vero. Ma, poiché il resto del mondo non è poi così affezionato a questa tipologia di automobili, questa peculiarità tutta a stelle e strisce sta diventando meno impressionante ed appagante. L’elenco dei 10 veicoli più venduti al mondo mostra come Toyota si sia guadagnata il diritto il posto di casa automobilistica di maggior successo al mondo. Gli analisti hanno preso in considerazione. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti.…

Leggi tutto

Al via l’ottava edizione del Forum delle Giornaliste del Mediterraneo

Mercoledì 22 novembre alle ore 14:30 presso l’Università di Bari – palazzo ex Poste, Aula Leogrande (in Piazza Cesare Battisti 1), la cooperativa IdeaDinamica Scarl e l’associazione Giulia Giornaliste presentano l’ottava edizione del Forum delle Giornaliste del Mediterraneo Sarà il Rettore dell’Università degli Studi di Bari, Prof. Stefano Bronzini ad aprire i lavori dell’evento internazionale. Seguiranno gli interventi di diversi docenti di UNIBA: Loredana Perla, Direttrice del Dipartimento For.Psi.Com., Giuseppe Moro, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Luigi Cazzato, Coordinatore del Master in Giornalismo; oltre a Gianluigi. . . Per leggere l’articolo completo e…

Leggi tutto

“Cannabis medica, pazienti derisi e considerati tossicodipendenti”

Inchiesta de Il Tacco d’Italia sulla Cannabis (prima puntata) La presidente dell’associazione per la tutela dei pazienti, Isabella Palazzo: “In Italia resistenza e diffidenza da parte dei medici rendono ancora difficili i piani terapeutici”. Appello al ministro della Salute: “Ampliare le patologie per le quali è possibile la prescrizione, estendere i canali di approvvigionamento e rendere uniforme la rimborsabilità” di Stefania De Cristofaro “In Italia, resistenza e diffidenza da parte dei medici rendono ancora difficili le cure con la Cannabis terapeutica, nonostante negli ultimi anni sia notevolmente aumentata la letteratura…

Leggi tutto