La dirigente della Struttura di Malattie dell’Apparato respiratorio dell’ospedale Santa Maria GVM di Bari, Anna Maria Moretti, è stata eletta in occasione del decimo congresso internazionale a Padova. Succede all’austriaca Alexandra Kautzi-Willer
Per la prima volta un’italiana alla guida della Società Internazionale di Medicina di Genere (IGM): la professoressa Anna Maria Moretti, responsabile della struttura di Malattie dell’Apparato respiratorio dell’ospedale Santa Maria GVM di Bari è stata eletta presidente in occasione del decimo congresso IGM che si è svolto a Padova il 16 e il 17 settembre scorsi.
La professoressa Moretti raccoglie il testimone lasciato da Alexandra Kautzi-Willer, austriaca.
Dalla Commissione Pari Opportunità (CPO) della SIOT (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia) l’augurio di buon lavoro alla neo presidente. La CPO ha creduto e sostenuto la dottoressa Moretti, pneumologa, evidenziandone le straordinarie capacità relazionali sia sul piano nazionale che su quello internazionale, qualità confermate dalla recente elezione.
La SIOT è stata la prima fra le società scientifiche italiane a intraprendere e promuovere la strada della gender equality in ambito medico-chirurgico, raccogliendo la volontà del presidente SIOT, Prof. Paolo Tranquilli Leali, e del comune sentire del direttivo, tenuto conto anche degli obiettivi definiti dall’Onu nell’Agenda 2030 (Goal numero 5). La CPO della SIOT è stata istituita il 7 marzo 2021.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding