Medicina di Genere, per la prima volta un’italiana alla guida della società IGM

La dirigente della Struttura di Malattie dell’Apparato respiratorio dell’ospedale Santa Maria GVM di Bari, Anna Maria Moretti, è stata eletta in occasione del decimo congresso internazionale a Padova. Succede all’austriaca Alexandra Kautzi-Willer Per la prima volta un’italiana alla guida della Società Internazionale di Medicina di Genere (IGM): la professoressa Anna Maria Moretti, responsabile della struttura di Malattie dell’Apparato respiratorio dell’ospedale Santa Maria GVM di Bari è stata eletta presidente in occasione del decimo congresso IGM che si è svolto a Padova il 16 e il 17 settembre scorsi. La professoressa…

Leggi tutto

Primo congresso nazionale per Women in Orthopaedics Worldwide Italia

L’associazione no-profit del terzo settore nazionale, collegata a numerose altre associazioni delle Specialiste in Ortopedia in giro per il mondo, si presenta e illustra strategia e prospettive per la lotta al gender gap. Prof. Tranquilli Leali: “WOW illumina l’altra faccia della luna” Si terrà il 1° ottobre a Roma, nella splendida cornice della Biblioteca Angelica in Piazza di Sant’Agostino, il I° Congresso Nazionale di WOW (Women in Orthopaedics Worldwide) Italia. L’associazione nasce a luglio del 2021 dall’esigenza di promuovere e sostenere la diversità nel mondo ortopedico con l’obiettivo di ridurre…

Leggi tutto

Storia di Christian, sit-in davanti al tribunale di Lecce

L’iniziativa della nonna del bambino salentino il 28 settembre, in occasione della prima udienza relativa alla separazione dei genitori: “Il piccolo mi ha detto che vuole morire e non è accettabile. Devo salvare mio nipote, strappato alla sua mamma, alla scuola e agli amici” di Stefania De Cristofaro LECCE – “Devo salvare mio nipote: è stato strappato alla sua sua mamma, alla scuola, agli amici e alla sua città”. Continua la battaglia della nonna di Christian, il bambino di 7 anni della provincia di Lecce, rimasto impigliato nelle maglie della…

Leggi tutto

Nascono i CUAV, Centri per Uomini autori di violenza, per “riabilitare” i maschi violenti

In Puglia ne sono nati sei. Molti Centri Antiviolenza del 1522, anche cattolici, non sono d’accordo. L’intervista a Maria Luisa Toto, presidente del Centro Antiviolenza Renata Fonte di Lecce di Thomas Pistoia Gabriella Serrano e Lidia Miljkovic, rispettivamente di 36 e 42 anni, sono morte, ammazzate, il 9 giugno scorso. A toglier loro la vita, un uomo, un maschio, Zlatan Vasiljevic. Lidia era la sua ex-moglie, Gabriella la sua attuale compagna. Questo femminicidio differisce da altri non solo perché ha causato la morte contemporanea di due donne, ma anche perché,…

Leggi tutto

La strada giuridica che porta ai CUAV

di Thomas Pistoia I C.U.A.V. si propongono di redimere i maschi che hanno compiuto atti di violenza nei confronti delle donne. Molti Centri Antiviolenza ritengono, invece, che siano un ulteriore ostacolo alla risoluzione del problema. Sono diverse le normative europee, italiane e regionali che, a fronte di consistenti finanziamenti, hanno legittimato questi “centri di redenzione”. Elenchiamo quelle che più spesso vengono citate da chi ritiene che siano utili. – la Risoluzione del Parlamento Europeo del 5 aprile 2011 sulla priorità e definizione di un nuovo quadro in materia di lotta…

Leggi tutto