DIARIO DI PACE / 7
di Marilù Mastrogiovanni
A Kyïv ho intervistato S. E. Monsignor Visvaldas Kulbokas che dal 15 giugno 2021 è stato nominato Nunzio Apostolico (l’equivalente di un Ambasciatore per lo Stato della Città del Vaticano) in Ucraina.
A PROPOSITO DELLA MARCIA PER LA PACE ORGANIZZATA DAL MEAN (Movimento europeo di azione non violenta), HA DICHIARATO:
“Ci sarebbero tante cose da dire, ma uno degli aspetti importanti è che se ci troviamo in una situazione in cui l’Ucraina vive un’aggressione così atroce e non trova più nessuna possibilità di chiedere aiuto, morale, economico e militare, agli altri Paesi, significa che anche l’altra parte della nostra azione, quella che gli organizzatori di questo evento hanno definito non violenta, è fallita.
E l’evento di oggi si prefigge di vedere dove riusciamo a costruire la pace con un’azione più profonda. Fallire non significa rinunciare all’impegno perché la sfida c’è e continua. Dobbiamo continuare a pensare, a riflettere insieme come risolvere, come trovare la via d’uscita dalla guerra, come fermarla e trovare la pace. E’, quindi, una sfida enorme, ma dobbiamo affrontarla e lavorare. Sono grato agli organizzatori che hanno accolto questa sfida.
Significa guardare non agli scopi politici o militare, ma alle persone prima di tutto, agli occhi dei bambini, delle famiglie, e quando di si guardano gli occhi della gente è già il primo passaggio come esseri umani e a quel punto, la guerra smette di avere alcun diritto di esistere, diventa un crimine contro l’umanità.
Un altro aspetto è essere vicini nel senso che la guerra non è né un gioco, né una realtà lontana per cogliere appieno che cosa significa la drammaticità, la tragicità della guerra. Si viene, quando possibile, a vedere chi sta patendo la guerra, e quando non è possibile, si ascolta a distanza. In ogni mondo, o fisicamente o psicologicamente, si guarda negli occhi chi sta patendo, si diventa umani e non si considera più la guerra una cosa che non ci interpella”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding