Storia di Christian e di una legge incapace di tutelarlo

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di Manuela, la nonna di Christian Cara Marilù, ti scrivo per raccontarti la mia storia o meglio, la terribile storia di mio nipote Christian. Nella provincia di Lecce, in soli 6 mesi del 2019, i Tribunali di Lecce, nella scellerata applicazione della folle Legge 54 sulla bigenitorialità, hanno strappato dalla mamma ben 3 bambini, con probabili danni incalcolabili sulla salute mentale…per sempre. Christian è uno di quei 3, degli altri 2 anche grazie a te, conosciamo già le tristi storie. Mio nipote è stato strappato…

Leggi tutto

Bullismo istituzionale e mansplaining: il trattamento di Fassino alla relatrice ONU sulla Palestina

Di Marilù Mastrogiovanni e Luigi Cazzato Bisogna vederla fino in fondo la seduta della Commissione esteri, che ha audito la relatrice speciale dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani sulla situazione dei diritti umani nei Territori palestinesi occupati da Israele dal 1967, Francesca Albanese, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni sul rilancio del processo di pace in Medio Oriente. Bisogna vederla fino in fondo e ascoltare tutti i 62 minuti e 29 secondi. Dei quali, 20 sono stati monopolizzati da Piero Fassino che ha attaccato la Speciale Rapporteur…

Leggi tutto

Il decimo anniversario del sequestro degli impianti siderurgici Ilva

Di Daniela Spera A dieci anni dal sequestro senza facoltà d’uso degli impianti ex Ilva, voluto dal giudice Patrizia Todisco, gli attivisti sono tornati in piazza a ricordare l’esito della conclusione delle indagini preliminari. Nel 2012 due perizie, una chimico ambientale e l’altra epidemiologica, convinsero il magistrato a ordinare, il 26 luglio dello stesso anno, la fermata degli impianti pericolosi per la salute pubblica. A inchiodare l’Ilva fu la perizia chimico ambientale che fece emergere una situazione di assoluta illegalità degli impianti. La perizia epidemiologica, di supporto alla prima, non…

Leggi tutto

Chi è “Stato” ad uccidere la piccola Diana?

di Marilù Mastrogiovanni Morta di fame e di sete. Morta nella sua culletta, immersa nella sua cacca, con affianco un grande biberon vuoto e mezza boccetta di benzodiazepine, un sonnifero. In casa, pannolini sporchi, abbandonati e pieni di vermi. Una boccetta di un ansiolitico. Diana, una bimba di 16 mesi, è stata lasciata da sola in casa per una settimana dalla sua mamma, che è andata a trovare il compagno a Bergamo. Non era la prima volta che lasciava la bimba da sola. Era successo almeno altre due, anche se…

Leggi tutto

Benessere psicologico a scuola: ecco il manuale scritto da studenti, genitori e docenti

Il libricino è il risultato del progetto avviato dall’istituto comprensivo statale di Alezio e Sannicola con l’obiettivo di superare situazioni di criticità anche in ambito familiare e favorire lo scambio emozionale   LECCE – Manuale del benessere psicologico a scuola. Gli alunni, i genitori e i docenti dell’istituto comprensivo statale di Alezio e Sannicola (Lecce), assieme alla psicologa che li ha ascoltati e seguiti durante l’anno scolastico,  hanno scritto un opuscolo in cui sono state raccolte tutte le problematiche affrontate e i consigli utili dal punto di vista pratico nella…

Leggi tutto

Aria condizionata in auto, quanto mi costi? I consigli cruciali prima delle vacanze

Quasi 30 milioni di italiani partiranno o sono già partiti per le vacanze: secondo i dati Demoskopika pubblicati da Ansa, 9 milioni hanno già prenotato la propria villeggiatura. Dove andranno, ma soprattutto con quali mezzi di trasporto? In molti si sposteranno in auto, in quella che potrebbe essere una delle estati più calde di sempre (con temperature vicine a quelle record del 2003). Fondamentale compagna di viaggio, l’aria condizionata sarà cruciale per chi sceglie di spostarsi in automobile. A proposito, attenzione: dal 1° gennaio 2022 è entrata in vigore una…

Leggi tutto

48° Festival della Valle d’Itria. Le funeste nozze di “Beatrice di Tenda”

di Fernando Greco Anche quest’anno il Belcanto romantico di pura matrice italiana sarà protagonista del Festival della Valle d’Itria con l’opera “Beatrice di Tenda” di Vincenzo Bellini (1801 – 1835), che il 23 luglio sarà presentata in forma di concerto nel cortile del Palazzo Ducale di Martina Franca (replica il 26 luglio). Per l’occasione l’Orchestra del Petruzzelli sarà diretta da Fabio Luisi, direttore musicale del Festival. Nel ruolo del titolo si potrà apprezzare la splendida voce del soprano tarantino Giuliana Gianfaldoni, che a settembre sarà di ritorno in Puglia per…

Leggi tutto

Intervista al nunzio apostolico

DIARIO DI PACE / 7 di Marilù Mastrogiovanni A Kyïv ho intervistato S. E. Monsignor Visvaldas Kulbokas che dal 15 giugno 2021 è stato nominato Nunzio Apostolico (l’equivalente di un Ambasciatore per lo Stato della Città del Vaticano) in Ucraina. A PROPOSITO DELLA MARCIA PER LA PACE ORGANIZZATA DAL MEAN (Movimento europeo di azione non violenta), HA DICHIARATO: “Ci sarebbero tante cose da dire, ma uno degli aspetti importanti è che se ci troviamo in una situazione in cui l’Ucraina vive un’aggressione così atroce e non trova più nessuna possibilità…

Leggi tutto

Guerra 3.0: un’app per i civili

DIARIO DI PACE / 6 di Marilù Mastrogiovanni Siamo rimasti per circa due ore nel rifugio antiaereo dell’Hotel Rus di Kiev.Ci ha avvertito un’APP che ci hanno fatto scaricare appena arrivati.Noi abbiamo le applicazioni che ti avvertono che devi camminare per mantenerti in salute, qui hanno un’app che ti dice di correre per metterti in salvo.Ha anche un disegnino carino.Le bombe hanno un’aria simpatica.Quando è cessato l’allarme, arriva la colomba della pace a dirtelo. Anche le colombe viaggiano sull’app.La guerra 3.0

Leggi tutto

Kiev, più abbracci meno armi

DIARIO DI PACE / 5 di Marilù Mastogiovanni Angelo Moretti, racconta un po’ come è nata questa chiamata, non alle armi, ma agli abbracci: “E’ un progetto che nasce dalla cittadinanza attiva, non nasce da una rete che fa questo  per mestiere, siamo tutti cittadini attivi che hanno detto una cosa semplice: non possiamo stare a guardare. Siamo qui, per due motivi: perché non abbiamo il “potere” ma la volontà e la possibilità di aumentare il “tuo” potere con la nostra presenza. E seconda cosa: siamo qui perché è una…

Leggi tutto