In questa difficile situazione economica dovuta alla guerra tra Russia e Ucraina, che ha inevitabilmente innalzato il prezzo delle materie prime, è molto importante per le famiglie riuscire a risparmiare sulle spese domestiche. Ci sono molti modi per farlo, ma spesso è necessario cambiare le abitudini e la routine quotidiana. Dunque, non sempre è una missione facile da portare a termine.
Per tale ragione, all’interno di questo articolo verranno forniti alcuni importanti consigli per tagliare gli sprechi e le spese superflue, in modo da avere un budget a disposizione più consistente con il quale è possibile togliersi qualche sfizio.
Tenere sotto controllo le uscite
Gestire il bilancio familiare e le spese per la casa può essere impegnativo, soprattutto se si dispone di un reddito con il quale si fa fatica ad arrivare a fine mese.
In tal senso, il primo passo per gestire le spese familiari è creare un budget per tutte le spese. Potete usare Microsoft Excel o Google Sheets per creare un foglio di calcolo con colonne per ogni categoria di uscita, come la spesa, le utenze e il rimborso di eventuali prestiti.
Quindi, sommare tutte le entrate mensili e sottrarre dal totale delle spese mensili. In questo modo si avrà un’idea di quanto denaro rimane ogni mese da destinare ai risparmi o ad altri investimenti.
Modificare le abitudini di spesa
Se alla fine del mese non rimane abbastanza denaro dopo aver pagato tutte le bollette, considerate la possibilità di modificare alcune abitudini di spesa in modo da avere più denaro disponibile per i risparmi o gli investimenti.
Ad esempio, rinunciare a mangiare spesso fuori casa può essere un modo semplice per risparmiare sulle spese alimentari ogni mese. In tal senso, infatti, soprattutto quando si va al lavoro, si consiglia di portare con sé il pranzo da casa, più sano e sicuramente anche più economico rispetto all’acquisto di prodotti nei dintorni del proprio luogo di lavoro.
Un altro aspetto da tenere sott’occhio è la possibilità di intervenire sulle spese più care che una famiglia deve sostenere periodicamente per poter sopravvivere (come nel caso delle utenze domestiche), cercando alcune soluzioni alternative presenti sul mercato che consentano di tagliare i costi energetici.
A tal proposito, si suggerisce di analizzare nel dettaglio le proprie bollette e approfondire ciascuna voce di cui sono composte, anche aiutandosi con alcune guide informative presenti online, come quella in materia di gas di VIVI Energia, ad esempio, che spiega nel dettaglio a chi non è esperto il significato delle diverse voci in bolletta. In questo modo, si potrà essere in grado di valutare se il contratto con l’attuale fornitore è conveniente per il bilancio familiare oppure è necessario rivolgersi ad altri gestori che presentano tariffe migliori.
Comprare in maniera intelligente
Infine, un altro modo per risparmiare è acquistare solamente ciò che è davvero necessario alla sopravvivenza dei componenti della propria famiglia.
Quando si va a fare la spesa al supermercato, infatti, non bisogna lasciarsi guidare dalla fretta, né tantomeno dal proprio stomaco: occorre stilare una lista degli alimenti che occorre comprare e seguire fedelmente ciò che è stato scritto, senza che ci si lasci prendere dalla voglia del momento. Inoltre, per tagliare ulteriormente le spese, si consiglia di rivolgere la propria attenzione a quei prodotti in offerta sugli scaffali.
Infine, se si vuole rinnovare il proprio armadio ma non si vuole spendere troppo, il suggerimento è di acquistare articoli di abbigliamento a prezzo scontato, aspettando magari i saldi estivi e quelli invernali per comprare più prodotti insieme e risparmiare considerevolmente.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding