Lezioni teoriche e pratiche organizzate dal CNR di Lecce e dalle Università degli Studi di Parma e Tor Vergata di Roma in partnership esclusiva con Amolab, avvalendosi dell’innovativo dispositivo ecografico SenUS Touch per il monitoraggio non invasivo e affidabile del travaglio
Primi workshop in Italia con lezioni teoriche e pratiche sull’utilità clinica dell’ecografia in sala parto, allo scopo di monitorare il travaglio in maniera non invasiva e affidabile attraverso l’uso di SensUS Touch, il dispositivo brevettato dalla società pugliese Amolab.
Il tour formativo e di studio è organizzato dal CNR di Lecce e le Università degli Studi di Parma e Tor Vergata di Roma in partnership esclusiva con l’azienda Amolab. Prima tappa a Parma il 25 febbraio scorso. Seguendo lo stesso modulo, sono stati organizzati due workshop: a Lecce l’8 luglio 2022 e a Roma il 25 novembre 2022.
Il dispositivo ha ricevuto gli endorsement dei professori universitari Tullio Ghi ordinario di Ostetricia e Ginecologia dell’ateneo di Parma e direttore dell’Unità complessa di Ginecologia e Ostetricia dell’Azienda universitaria di Parma, Giuseppe Rizzo ordinario di Ostetricia e Ginecologia dell’Università di Tor Vergata di Roma e Andrea Dall’Asta professore associato di Ginecologia e Ostetricia dell’Università di Parma.
“SensUS Touch è un dispositivo di grande utilità per la gestione del travaglio di parto perché consente di misurare in modo oggettivo alcuni parametri collegati alla progressione della testa del feto nel canale del parto”, spiega Tullio Ghi. “Permette di eseguire in modo rapido misure automatiche, riproducibili e affidabili della stazione della testa fetale. Nella nostra pratica clinica, l’utilizzo di SensUS è finalizzato a capire come deve essere gestito il travaglio nelle pazienti che presentano una difficoltà alla progressione”, aggiunge il docente.
“La tradizionale valutazione dell’ostetrica rispetto a quella di SensUS è sicuramente meno accurata perché il dispositivo ci ha permesso di calcolare in modo automatico sia la posizione dell’occipite fetale che il livello della sua stazione”, sottolinea Giuseppe Rizzo. “Esistono vari dati della letteratura che corroborano questa affermazione e l’utilizzo pratico di questa metodica ci ha chiaramente dimostrato come sia più preciso e accurato valutare tramite SensUS il livello della stazione fetale”, sottolinea. “Per questioni medico-legali avere un dato oggettivo, numerico, che viene memorizzato e riportato in apposite schede nelle cartelle cliniche riduce la possibilità di avere qualsiasi forma di contenzioso”, conclude Rizzo.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding