La sentenza ha riformato parzialmente la pronuncia del Tar Puglia con cui i giudici della sezione di Lecce, il 4 novembre 2020, avevano annullato il provvedimento della Regione Puglia di autorizzazione alla prosecuzione delle attività di addestramento delle forze armate. Nelle motivazioni, depositate il 24 gennaio 2022, i giudici della Quarta sezione hanno evidenziato “il sicuro superamento dei limiti soglia di concentrazione di piombo e rame”, già rimarcato dal Tribunale amministrativo regionale di Stefania De Cristofaro LECCE – E’ necessaria una nuova valutazione di incidenza ambientale per la prosecuzione delle…
Leggi tuttoMese: Gennaio 2022
La politica del manganello: un’altra Diaz
di Marilù Mastrogiovanni Inizia la chiama del sesto giorno. Io correggo gli elaborati dei miei studenti del corso di laurea Scopsi di Uniba. Devono immaginare un piano di comunicazione di un evento immaginario legato alla politica alla cultura, alle imprese. Devono scrivere anche il comunicato stampa e il piano di storytelling social. Immaginano cose bellissime: aziende in rete per l’ambiente, concorsi canori, feste che riscoprono tradizioni millenarie dimenticare. I ragazzi e le ragazze sognano, ci credono. A Roma, a Torino, a Milano, altri ragazzi e ragazze, scendono per strada. Anche…
Leggi tutto“Tristan und Isolde”, anelito all’irraggiungibile.
Inaugurata la stagione 2022 del Petruzzelli con il dramma musicale “Tristan und Isolde” di Fernando Greco (Foto di Clarissa Lapolla) Non c’è che dire: l’entusiasmo di Massimo Biscardi, sovrintendente della Fondazione Petruzzelli, è decisamente contagioso. Al motto di “Ripartire ancora più forti” l’apertura della Stagione Lirica 2022 del famoso teatro barese ha proposto il “Tristan und Isolde” di Richard Wagner con la speranza di sconfiggere la famigerata pandemia che, nell’aprile 2020, bloccò questo nuovo allestimento dell’opera. Applausi per tutti da parte di un pubblico entusiasta e abbondante in ogni ordine di posti. IL…
Leggi tuttoNoi, l’olocausto e il dilatatore di palpebre di Alex DeLarge
A Dachau c’è una sezione dedicata agli esperimenti su uomini donne e bambini. C’è una sezione dedicata anche ai malati psichiatrici: persone sane di mente fatte impazzire con la somministrazione di veleni o torture; oppure persone con problemi psichiatrici, sotto poste alla somministrazione di veleni o di torture per vedere come reagiscono. Ci sono le foto, ci sono gli appunti dei medici torturatori, appunti presi con una scrittura da persona qualunque, metodica, precisa, ci sono gli strumenti con cui eseguivano gli esperimenti. Ci sono le descrizioni degli esperiementi-torture. Ci sono…
Leggi tuttoFabrizio Benvenuto eletto alla presidenza della sezione grafica editoriale, ICT, media, comunicazione di Confindustria Lecce per il prossimo quadriennio
Fabrizio Benvenuto, socio fondatore di COMMEDIA, presidente di IAMCP Italia, è stato eletto all’unanimità presidente della Sezione Grafica Editoriale, ICT, Media, Comunicazione di Confindustria Lecce per il quadriennio 2022/2026. COMMEDIA è un’impresa di Lecce che opera da più di 20 anni nel campo dell’e-business, del marketing e dell’information & communication technology, sfruttando strumenti e potenzialità dell’innovazione tecnologica, per offrire a soggetti pubblici e privati soluzioni integrative e modulari che supportino i processi aziendali, la comunicazione interna ed esterna, la gestione delle attività. La Sezione ha eletto nella stessa seduta Vice presidente Ivan De Masi –…
Leggi tuttoScrive il nonno del “bimbo di cristallo”: “Aiutateci! Il padre maltrattante sta per riprendersi Paolo
Torna a scriverci il nonno del “bimbo di cristallo”, che si è ispirato ad una fiaba di Gianni Rodari per raccontare la drammatica situazione che sta vivendo il suo nipotino di otto anni e la sua mamma, sua figlia. Abbiamo raccontato la sua storia QUI. Ora un’altra novità: la Corte di Appello di Lecce su richiesta del padre tossicofilo e violento, decreta che il bambino sia seguito dai servizi sociali di Galatina, che seguono anche il padre, in contrasto con la decisione del Tribunale dei minorenni di Lecce, che aveva…
Leggi tuttoDraghi al Quirinale, il sondaggio bufala del Corriere
Taranto, Ex Ilva: Studio Oms conferma i dati su danno sanitario
Di Daniela Spera È stata presentata oggi l’anteprima del Rapporto di Valutazione d’impatto sanitario delle attività dell’impianto siderurgico di Taranto. Lo studio, condotto dall’Oms e commissionato dalla Regione Puglia, sarà ufficialmente presentato nella sua versione integrale in lingua inglese tra qualche settimana. La conferenza, svoltasi online sulla pagina della Regione Puglia e moderata da Prisco Piscitelli, delegato del Presidente per i rapporti con l’Oms, ha visto la partecipazione del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, di Francesca Racioppi, direttrice del Centro europeo per l’Ambiente e la Salute dell’Oms (Bonn), di…
Leggi tuttoRoberta Metsola, la presidente Ue col cognome del marito
di Marilù Mastrogiovanni Dalle 11 di stamane le tre principali istituzioni europee sono guidate da donne: Roberta Metsola (Ppe) eletta presidente dell’Europarlamento; Ursula von Der Leyen (del CDU, partito conservatore tedesco) è presidente della Commissione europea; Christine Lagarde (del partito de I Repubblicani fondato da Sarkozy) è presidente della BCE, la Banca centrale europea. Alle 11 di stamane quello che viene definito “tetto di cristallo”, cioè l’invisibile ostacolo che impedisce alle donne di salire verso gli incarichi più alti e prestigiosi, è stato definitivamente infranto. A farlo, sono state tre…
Leggi tuttoDrusilla Foer non è una transgender, è un personaggio
Il personaggio, è un’anziana donna toscana, etero, elegante, fascinosa, irriverente e controcorrente. Ma è una donna, non un transgender. Il personaggio della donna Drusilla Foer è splendidamente interpretato dall’attore, uomo, Gianluca Gori. L’interpretazione è così riuscita, grazie anche ad un physique du rôle perfetto, che lo spettatore dimentica di trovarsi di fronte all’uomo e al suo doppio: il personaggio diventa la persona, il personaggio E’ la persona. Responsabile di questo slittamento di piano dal verosimile al vero, un piano in cui appunto il verosimile E’ vero, diventa cioè realtà, il…
Leggi tutto