CINQUANTA ANNI DOPO LA MATURITÀ DEL 1971

Si sono ritrovati con alcuni dei loro docenti del Liceo Classico “Palmieri” di Lecce

Ci hanno messo un po’ di tempo ma sono riusciti ad incontrarsi, ancora una volta, a distanza di cinquant’anni da quel 1971 che li aveva visti superare l’esame di maturità, come allievi della III “L” del Liceo Classico “Giuseppe Palmieri” di Lecce.

Molti di loro non si vedevano da allora. Le strade della vita e le opportunità di studio e di lavoro li avevano portati a divaricare i loro destini, spostando le loro residenze nelle città di mezza Italia, da Bergamo, a Milano, a Roma e in vari Centri del Salento. Ma un po’ per quella carogna della nostalgia, alla soglia dei settant’anni, un po’ per la solitudine forzata della pandemia che ha costretto molti a ripercorrere le strade della memoria, tra ricordi cartacei e ricerche on line, hanno prima costruito un gruppo social << Quelli della III “L” del Liceo Classico “Palmieri del 1971 >> su whatsapp, poi una mailing list che si sono andate man mano implementando, con l’impegno condiviso di allargare il gruppo di coloro che provavano piacere a cercarsi e a ritrovarsi, scambiandosi foto e ricordi e l’impegno comune ad incontrarsi dal vivo, alla prima occasione loro consentita dal Covid e magari sfruttando la possibilità di avere in loco i “fuori sede” che, nelle pause festive e, soprattutto, feriali, fossero rientrati nel Salento.

Dopo un paio di incontri a “ranghi ridotti” e nell’impossibilità di trovare una data ed un luogo utile all’incontro di tutti o, almeno di coloro che le vicende della vita e le condizioni di salute lo consentivano, hanno raggiunto, in questa calda estate del 2021, lo scopo di un incontro conviviale in un locale di Lecce, in cui sono riusciti a far partecipare alcuni dei loro docenti che hanno accolto ben volentieri l’invito come la Prof.ssa Anna Maria Porpora che ha voluto fare a tutti omaggio di una piccola ma significativa pubblicazione a stampa: “Lettera sulla felicità” di Epicuro, con il significativo sottotitolo: “All’interno troverai istruzioni pratiche per esercitarti ad essere ogni giorno felice” e la Prof.ssa Teresa Vissicchio Di Tondo che hanno partecipato di persona e la Prof.ssa Rita Greco Licci che è intervenuta con una lunga videochiamata da una località delle Marche.

Il ricordo è andato alle tante occasioni di vita passata insieme e a quanti tra colleghi e docenti non ci sono più.

L’incontro si è concluso con l’impegno di intensificare gli scambi e le occasioni di rivedersi periodicamente e, tra l’altro di far visita agli studenti del IV Ginnasio del “Palmieri” del prossimo anno scolastico, con l’impegno di sostenerli nel percorso di studi, motivandoli all’impegno e venendo incontro ai più meritevoli tra loro.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment