La regione parteciperà alla conferenza internazionale in programma dal 6 al 9 settembre con l’obiettivo di rendere gli aeroporti di Bari e Brindisi bike friendly
BARI – La Regione Puglia crede nella mobilità sostenibile e in particolare sulle biciclette e con l’obiettivo di rendere bike-friendly gli aeroporti di Bari e Brindisi parteciperà alla conferenza internazionale Velo-City, in programma a Lisbona, dal 6 al 9 settembre prossimi. Obiettivo che, se centrato, regalerà il primato in Italia ai due scali pugliesi perché saranno in grado di accogliere turisti con bici al seguito e proporre percorsi guidati offrendo tutto il necessario per l’assistenza in caso di necessità.
VELO CITY: CONFERENZA INTERNAZIONALE SULLA MOBILITA’ CICLISTICA
La missione in Portogallo è stata approvata dalla giunta pugliese su proposta dell’assessore ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Anna Maurodinoia, nell’ambito delle iniziative finalizzate alla promozione di nuovi sistemi e mezzi di trasporto, alternativi alle auto a motore.
La conferenza di Lisbona, di respiro mondiale, è organizzata (European Cyclists’ Federation), nell’ambito del progetto strategico MIMOSA (MarItime and MultimOdal Sustainable pAssenger transport solutions and services) finanziato dal Programma di Cooperazione transfrontaliera Interreg V-A Italia-Croazia 2014-2020 di cui la Sezione Mobilità Sostenibile è partner di progetto. La Regione Puglia sarà rappresentata dal project manager di MIMOSA, il funzionario Raffaele Sforza.
Non si tratta di una prima volta: la Puglia ha già preso parte ad alcune delle precedenti edizioni di Velo City e nel 2017, anno in cui la conferenza si è svolta nei Paesi Bassi, ad Arnhem-Nijmegen, è stata l’unica tra le regioni a essere presente, mentre due anni dopo, a Dublino, è stata l’unica amministrazione pubblica italiana a essere presente. Ma l’edizione 2021, stando a quanto trapela dalla sede degli uffici della regione Puglia, a Bari, si annuncia strategica per il futuro della mobilità guardando agli scali aeroportuali di Bari e Brindisi.
GLI OBIETTIVI DELLA REGIONE PUGLIA PER GLI SCALI AEROPORTUALI DI BARI E BRINDISI
“Il progetto MIMOSA sul trasporto frontaliero multimodale e sostenibile, consentirà alla Regione Puglia insieme alla società Aeroporti di Puglia di rendere, primi in Italia, gli scali aeroportuali di Bari e Brindisi bike friendly con interventi leggeri finalizzati a facilitare l’accessibilità da parte dei cicloturisti in partenza e in arrivo con percorsi guidati e segnalati e un’area attrezzata per il montaggio e lo smontaggio delle bici sia nella zona arrivi che nella zona partenze”, spiegano dalla Regione.
“La partecipazione risulta strategica in quanto consente, da un lato di promuovere il progetto e le iniziative regionali sulla mobilità ciclistica e sul trasporto intermodale, dall’altro di acquisire di prima mano materiali, documenti, contatti, esperienze estere in materia di accessibilità degli aeroporti da parte dei passeggeri in arrivo e in partenza con bici al seguito”, spiega l’assessore Maurodinoia.
“Vogliamo dare attuazione alla nostra azione pilota, prima esperienza nel suo genere in Italia che, siamo convinti, contribuirà a fare crescere la qualità dei servizi aeroportuali in favore dei passeggeri e del cicloturismo nella nostra regione”.
Articoli correlati:
- Cinzia, oltre 50 anni per la bici made in Italy
- Bicipedi, il piacere di pedalare per scoprire città e natura
- Bicicletta, una scelta di vita: mobilità sostenibile da esportare dopo la pandemia
- Pin Bike, più si pedala e più si guadagna
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding