Vietato vivere

VIETATO: andare a teatro, visitare un museo, perdersi in una biblioteca, vedere un film al cinema, ascoltare musica dal vivo, danzare, uscire la sera, fare feste, organizzare un festival di eventi dal vivo, abbracciare un amico, baciare un non congiunto, avvicinarsi troppo, socializzare, andare al luna park, visitare le bancarelle della fiera, manifestare, piangere tutti insieme a un funerale, ritrovarsi in sala d’attesa ad aspettare la nascita del bambino di un’amica, visitare qualcuno in ospedale, organizzare un pigiama party, farsi male e avere bisogno del pronto soccorso, andare a letto…

Leggi tutto

Banconote false dal Napoletano a Brindisi e provincia: due arresti

Ai domiciliari Raffaele Ottaviano, 19 anni,  e Giuseppe D’Alema, 20, trovati in possesso di 4.550, in pezzi da 50. Incastrati dalle celle telefoniche: “Ultimo tassello di una rete organizzata”. Base in Campania di Stefania De Cristofaro BRINDISI – False. Autenticamente false. Banconote in tagli da 50 euro, per un valore di quasi cinquemila euro. Lo shopping di due ragazzi di Brindisi, poco più di che maggiorenni, con quei “biglietti di carta” spacciati per soldi veri, è costato ad entrambi l’arresto: ai domiciliari sono finiti Raffaele Ottaviano, 19 anni, e Giuseppe…

Leggi tutto

Pocahontas è soltanto una favola. Ecco in un libro la vera storia del popolo dei nativi americani

di Thomas Pistoia “Quando il Sole alzò la testa tra le spalle della notte / c’erano solo cani e fumo e tende capovolte.” E’ un verso della canzone “Fiume Sand Creek” di Fabrizio De André, uno dei pochi artisti che ha saputo e voluto scrivere del genocidio subito dai nativi americani cominciato all’inizio della colonizzazione del nuovo continente e in qualche modo ancora in corso anche ai giorni nostri. Un genocidio che non è stato solo fisico, tramite guerre senza speranza di vittoria per gli indigeni, che nel giro di…

Leggi tutto

Compensi legali per indennizzi in agricoltura, truffa alla Regione Puglia: sei arresti

Ai domiciliari quattro avvocati, una cancelleria del Tribunale civile di Bari e il presidente della Assu-Consum di Barletta. Sequestrati 22 milioni di euro. Contestata l’associazione per delinquere finalizzata anche alla corruzione: l’indagine dopo la denuncia del governatore Michele Emiliano nel 2018   Di Stefania De Cristofaro   BARI – Contenziosi a raffica contro la Regione Puglia per rivendicare contributi dell’Unione europea in favore di centinaia e centinaia di agricoltori, con procure false oppure ottenute in maniera illegittima. Per l’accusa, esisteva un’associazione per delinquere, finalizzata alla truffa, imbastita da. . .…

Leggi tutto

Illegalità ambientale, in Puglia sempre peggio: seconda in Italia

Il rapporto Ecomafia 2020 di Legambiente: la regione segue la Campania. Bari e Lecce fra le prime dieci province. “La corruzione è tra i peggiori nemici”, dice Francesco Tarantini, presidente della sezione pugliese dell’associazione. Dal primo gennaio 2019 al 17 ottobre 2020, 13 inchieste su tangenti e favori: 30 arresti, 110 indagati e 13 sequestri. Di Stefania De Cristofaro   BARI – Sempre peggio. La Puglia scavalca la regione Sicilia in materia di illegalità ambientale e dal terzo posto occupato lo scorso anno, arriva al secondo dopo la Campania, nel…

Leggi tutto

Favori&Giustizia, pm chiede condanna per due dirigenti Asl Lecce

Ottavio Narracci

Quattro anni e 7 mesi per Ottavio Narracci, ex direttore  dell’Azienda sanitaria locale, e 6 anni e 7 mesi per Carlo Siciliano, direttore del dipartimento di medicina del lavoro e igiene ambientale: sono entrambi imputati per corruzione nel processo con rito abbreviato, scaturito dall’inchiesta sull’ex magistrato Emilio Arnesano, per il quale la è stata avanzata richiesta a 12 anni e sei mesi di Stefania De Cristofaro LECCE – Corruzione nei rapporti tra due dirigenti della Asl di Lecce e l’ex magistrato della Procura salentina: la pm titolare del fascicolo Favori&amp.…

Leggi tutto

“Femme battue”, il calendario 2021 che racconta la violenza sulle donne

Dodici tra illustratori e illustratrici di tutto il mondo dimostrano con le loro tavole cosa può succedere sul corpo di una donna quando subisce la violenza di un uomo L’iniziativa è dell’associazione GIRAFFA Onlus (Gruppo Indagine Resistenza Alla Follia Femminile) formata da donne che si occupano di altre donne vittime di violenza, del centro antiviolenza dedicato a “Paola Labriola”, della “Casa dei diritti delle donne”, della casa in semiautonomia V.i.t.A. (Vola in piena autonomia),con la collaborazione del Centro LIBREXPRESSION/LIBEX della Fondazione. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare…

Leggi tutto

Assistenza socio-sanitaria: intesa bipartisan per rilanciare la telemedicina

Nel dibattito in corso sulla Legge di Bilancio 2020, è in discussione in Commissione Affari Sociali una proposta di incentivo per le soluzioni tecnologiche di assistenza sanitaria a distanza. Vediamo di cosa si tratta di Mario Maffei   La telemedicina può diventare realtà diffusa sul territorio nazionale: si tratta di uno strumento valido non solo per fronteggiare l’attuale emergenza sanitaria, conseguenza della pandemia da coronavirus, ma anche per accrescere l’equità nell’accesso ai servizi socio-sanitari, favorendo il superamento di una serie di carenze, sia strutturali che di personale. Nuova linfa a…

Leggi tutto

Barbara

IO SONO UNA SELVAGGIA ANIMALESSA DA PALCO e, qualunque cosa accada, tale resto in ogni mia espressione. La scrittura fa parte della mia vita da sempre. Nelle pagine dei miei diari ho saputo trovare rifugio dalle tempeste. Nei miei spettacoli, azioni e movimenti nascono sempre partendo dai miei scritti. Ma scrivere è sempre stato qualcosa di intimo per me. Poi è arrivato un ciclone chiamato Marilù Mastrogiovanni, direttora de Il Tacco d’Italia. Se non fosse stata una sua idea e se non fosse stata così convinta, non avrei mai scritto…

Leggi tutto

Eit Food: innovazione e tradizione nel settore alimentare

Nell’innovativo progetto sostenuto dall’Università degli Studi di Bari, in qualità di hub italiano della Comunità europea della Conoscenza e dell’Innovazione EIT Food, c’è anche l’azienda Valle Fiorita di Ostuni e una start-up pugliese. Un gruppo di ricerca di anziani ha inventato il Carrubo Snack, prodotto ipoglicemico con ingredienti locali   di Mario Maffei Pane, pizza e focaccia impastati con materie prime tradizionali e a chilometro zero, possono essere considerati degli alimenti innovativi? La domanda sembra insolita, perché i termini “tradizione e innovazione” sembrano antitetici. Ma l’uno non esclude l’altro. .…

Leggi tutto