di Vincenzo Musacchio
In Italia le mafie sono riuscite penetrare nelle più alte sfere del governo nazionale e di quello locale. La natura e l'estensione dell’infiltrazione nel settore pubblico varia secondo il tipo e del profilo dei gruppi criminali organizzati. Le continue metamorfosi mafiose hanno portato all'abbandono delle forme tradizionali del metodo mafioso e all'approdo verso "nuove" forme di criminalità organizzata che mostrano diversi modelli di comportamento, motivazioni e approccio nei confronti dello Stato.
Le mafie hanno ancora bisogno dello Stato per conservare la propria ricchezza e continuare a prosperare. Di conseguenza, tali nuovi. . .
La pericolosità delle infiltrazioni mafiose nel settore pubblico
