Una guida alle procedure da seguire per recedere dall’abbonamento Telepass evitando di incorrere nel rischio del pagamento di penali.
Il Telepass è un dispositivo automatico dotato di tecnologia transponder. Inviando un segnale ai sistemi di riconoscimento ottico collocati nei pressi dei caselli autostradali, consente l’apertura dinamica del passaggio e l’esazione automatica del pedaggio. Il vantaggio più evidente di questo semplice apparecchietto appiccicato al parabrezza dell’auto consiste nel risparmiare tempo evitando le code all’ingresso e all’uscita delle autostrade e le soste per il ritiro del biglietto.
Nonostante l’indubbia utilità, ci sono situazioni in cui si rende necessario disdire il contratto Telepass. Si pensi ai casi di furto e di inutilizzo, o alla semplice necessità di ridurre le spese collegate al pagamento dei canoni relativi all’impiego dell’auto. Ma cosa bisogna fare per recedere dall’abbonamento? Come si evince dalla guida di Ufficio Postale, le procedure di disdetta Telepass sono molto semplici: per prima cosa si dovrà comunicare l’intenzione di revoca tramite raccomandata A/R (che accerti la ricezione della comunicazione da parte dell’intestatario) o Posta Elettronica Certificata.
La cosa più importante è quella di seguire passo passo le istruzioni indicate, in modo tale da non rischiare di incappare nel pagamento di penali.
Entro e non oltre 20 giorni dalla comunicazione della disdetta del contratto sarà necessario recarsi presso il Punto Blu più comodo e consegnare personalmente il dispositivo Telepass in dotazione.
L’apparecchio viene infatti rilasciato agli utilizzatori in comodato d’uso, rimanendo di proprietà di Autostrade per l’Italia. In caso di consegna ritardata, si andrà incontro al pagamento di una multa dell’ammontare di 25,82 euro. Non si tratta, purtroppo, dell’unica penale connessa al servizio Telepass. È prevista una sanzione pecuniaria del valore di 30 euro anche in caso di smarrimento o di furto dell’apparato.
Qualora si opti per comunicare la disdetta Telepass tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, la richiesta dovrà essere inoltrata al seguente indirizzo: Telepass Spa Customer Care, Casella Postale 2310, Succursale 39, 50123 Firenze. Nel modulo allegato dovranno essere accuratamente riportati i dati personali dell’intestatario (nome, cognome, data di nascita), il numero di contratto Telepass, l’oggetto della richiesta (disdetta Telepass senza costi), la data e la firma del mittente.
Non è invece necessario specificare la motivazione della disdetta: la società è infatti tenuta a rescindere il contratto dietro la presentazione di una semplice richiesta. Per finire, si ricorda che al modulo andrà allegata una fotocopia in fronte e retro della carta di identità o di qualsiasi altro tipo di documento di identità riconosciuto dalla vigente normativa.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding