La moto viene utilizzata con una frequenza diversa dall’automobile, nella maggior parte dei casi.
In linea di massima i centauri amano salire in sella nella stagione più calda o, al massimo, durante i fine settimana, quando gli impegni di lavoro sono ormai alle spalle.
In questo caso conviene attivare una polizza per tutto l’anno, o solo quando viene realmente utilizzato il mezzo?
Fondamentalmente dipende dal tipo di copertura che si intende attivare per la proprio moto e dalle proprie esigenze.
Per le polizze tradizionali, che coprono il veicolo e il motociclista quando è alla guida, propendere per una soluzione stagionale, trimestrale o semestrale, è la soluzione più economica.
Soprattutto se per il resto dell’anno rimane ferma parcheggiata in deposito o nel proprio garage.
Ma nel caso in cui si desidera proteggere la moto da furto o incendi, allora è bene pensare a una copertura che duri tutto l’anno.
In un caso o nell’altro, optare per le compagnie che offrono le migliori soluzioni qualità-prezzo è sempre la scelta migliore.
Tra queste, Genertel spicca a favore dei clienti che richiedono un preventivo assicurazione moto.
Soprattutto per i motociclisi interessati a sospendere la propria assicurazione nei mesi in cui il mezzo rimane fermo, Genertel offre la possibilità di farlo direttamente dalla propria App o dal sito web.
In questo modo verrà prorogata la scadenza dell’assicurazione per un numero di giorni pari alla sospensione, a patto che sia avvenuta per almeno 30 giorni e l’interruzione non superi i 12 mesi.
Oltre a questa opzione la compagnia mette a disposizione dei propri clienti una serie di garanzie accessorie da includere alla RC moto tradizionale.
La più utile per i centauri affezionati alla propria tenuta da motociclista è proprio la Minikasko abbigliamento che tutela contro danni riportati alla tuta e al casco del conducente a seguito di collisione con un altro veicolo.
Anche la protezione contro imprevisti e il Bonus Aiuto Domestico sono garanzie efficaci nell’ipotesi di danni riportati da parte del motociclista.
In quest’ultimo caso, proprio la polizza Infortuni al conducente permette di beneficiare di un rimborso per le spese di cura, di viaggio per il raggiungimento di un centro specializzato e una diaria per il ricovero o l’ingessatura.
Per i motociclisti amanti della natura, infine, la Compagnia propone anche la garanzia a copertura di danni riportati dal veicolo in caso di collisione con animali selvatici.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding