Dal regno della lentezza meridiana, accettate i nostri consigli. Solo così potrete tornare a visitarci. E noi saremo felici di ospitarvi sulle nostre distese di sabbia, dove con la giusta distanza ci sarà posto, se non per tutti, per molti. Di Luigi Cazzato Il presidente Emiliano aprirà la Puglia ai lombardi per l’estate. De Luca ha minacciato invece di chiudere la sua Campania. Chi ha ragione? Qualche settimana fa ci chiedevamo come mai l’epidemia fosse scoppiata al nord e come mai con quella violenza in Lombardia. Ora forse…
Leggi tuttoMese: Aprile 2020
Mafia, come riconoscerla? Lo spiega la Cassazione
DOSSIER. La pronuncia sul clan Fasciani di Ostia, destinata a fare giurisprudenza in tema di associazioni per delinquere: “Il metodo determina la mafiosità”. Esaminato il caso delle cosiddette mafie non tradizionali e senza nomi. Il parere di Antonio De Donno, procuratore capo di Brindisi e dei penalisti Massari e Talò
Leggi tuttoQuarantena a quattro zampe
E’ quarantena anche per i nostri animali, che devono adeguarsi ai nostri nuovi ritmi di vita e sopportare anche di essere oggetto di fake news che li additano come untori del virus. L’aumento degli abbandoni è una conseguenza di queste dicerie. La Puglia peraltro, insieme alla Campania e al Lazio, è già ai primi posti, secondo un’indagine della Lav (Lega Anti Vivisezione), in quanto a spese sopportate a causa del randagismo. Riuscirà la nuova legge regionale a debellare finalmente questo fenomeno? di Thomas Pistoia Possedere un animale domestico, di questi…
Leggi tuttoDEA, ossigeno: bliz della guardia di Finanza
Un sequestro lungo quasi 12 ore per prendere la documentazione sul tubo non autorizzato di Marilù Mastrogiovanni LECCE. La Guardia di Finanza oggi ha acquisito i documenti relativi alla realizzazione della “bretella” improvvisata per portare l’ossigeno e l’aria sintetica dal Fazzi al Dea. Le Fiamme gialle hanno sequestrato numerosi fascicoli presso gli uffici della direzione generale della Asl di Lecce, presso gli Uffici dell’Area patrimonio e presso gli Uffici dell’Area tecnica. Hanno chiesto tutta la documentazione citata dal Tacco d’Italia, documentazione in nostro possesso e utilizzata per scrivere l’inchiesta a.…
Leggi tuttoDalla quarantena l’anno 0
Note a margine di un film di quarantena di Chiara Idrusa Scrimieri È un giorno di vento forte. Arrivano le campane di Gallipoli e s’impigliano fra i rami del bosco. Siamo in quarantena e ogni suono portato da lontano è un richiamo struggente e familiare. Manca poco a Pasqua, non lo hanno ancora detto ufficialmente ma non ci saranno rituali collettivi né pubbliche celebrazioni. Stento a credere che non ci potrà essere quel sussurro di fedeli per le strade, tonache scalze, profumo di fresie e grano germogliato ai piedi degli…
Leggi tuttoCoronavirus e Serie A: nuove proposte per completare il campionato
Sono 3 le soluzioni presentate durante le riunioni della FIGC. L’emergenza coronavirus non sembra rallentare più di tanto. Quello che doveva essere un blocco temporaneo della nazione si sta trasformando in un vero e proprio tormento per tantissimi settori. Tra questi, è stato pesantemente colpito il mondo del calcio, e tutto ciò gli ruota intorno. Dirigenti, calciatori, giornalisti, presentatori televisivi, arbitri sono tutti a casa in attesa di capire se si potrà riprendere il campionato in tempi ragionevoli. La federazione sta lavorando assiduamente per trovare una soluzione in grado di…
Leggi tuttoInsegnanti nella pandemia: la scuola che resiste
La prima frase che ci facevano scrivere alle elementari, “io vado a scuola”, sta diventando obsoleta. Da un giorno all’altro la scuola si è fermata. Poi è ripartita (o sta ripartendo) diversa, nuova, in emergenza; o forse in preda alla normale evoluzione che le tecnologie digitali avrebbero prima o poi portato. Gli insegnanti sono diventati, loro malgrado, gli alfieri di questa transizione. Come vivono questa responsabilità? Come ne reggono il peso? Lo abbiamo chiesto a due professoresse di Thomas Pistoia Molti pensano che il lavoro dell’insegnante si limiti alle ore…
Leggi tuttoI “Leoni” pugliesi del San Marco contro la Covid19
L’INTERVISTA Hanno costruito un ospedale da campo di 40 posti per i malati di sars-cov2 a Jesi. Il gruppo più folto è quello dei pugliesi. Il racconto del capitano Lorenzo Beltrame, di San Giorgio Jonico e residente a Lecce JESI – Leoni per mare e per terram. Dall’Afghanistan, per l’operazione di security internazionale Nato, a quella più recente a Jesi, ai tempi del Covid 19, per la realizzazione in tempi record – appena 72 ore – di un ospedale da campo in grado di ospitare 40 pazienti. I militari…
Leggi tuttoPericolo pubblico numero uno: fuga sulla sabbia
Un inseguimento spettacolare. Da film americano. No, non era uno spietato killer. Non era Matteo Messina Denaro, il boss superlatitante. No. Era un tizio senza mascherina né autocertificazione di Thomas Pistoia Il soggetto è uscito alle ore 10 e 10 antimeridiane. L’agente di sorveglianza ne ha comunicato in centrale la posizione e l’abbigliamento. Indossa un cappellino con visiera e una tuta da ginnastica scura. Tutto molto anonimo. Si dirige, con buona andatura, verso sud. Non indossa alcun dispositivo di sicurezza. Ci troviamo a [obmissis], ridente località balneare. Dalla documentazione in…
Leggi tutto25 Aprile 2020
di Barbara Toma Dopo 4 giorni di pioggia incessante è finalmente arrivato il sole. Nei giorni di pioggia siamo rimaste sempre dentro, il lockdown senza l’uso del giardino è decisamente più pesante. Il primo giorno siamo uscite ugualmente, abbiamo corso libere nella pioggia ed è stato divertente e liberatorio. Poi la pioggia è diventata come una costante e continua doccia fredda e abbiamo preferito restare dentro, al caldo, a ballare come matte in salotto o a guardare un bel film tutte insieme, magari mangiando il nostro piatto preferito. Già. Nel…
Leggi tutto