Devo liberarmi del tempo e vivere il presente giacché non esiste altro tempo che questo meraviglioso istante – Alda Merini
di Barbara Toma
Io non esisto. Non sono neanche qui. Tutto questo non ha nessuna importanza.
Devo solo respirare, devo solo sentire.
Stare nel momento.
Concentrarmi sul respiro, sullo spazio, sul ritmo.
Niente altro.
Fondermi con l’ambiente, sentirmi parte dell’universo: materia viva.
Come pianta, come albero che prende e restituisce.
Proprio ciò che dico sempre a lezione:
Restare immobili, apparentemente statici, ma in realtà, dentro, coltivare movimento ed energia, allenarsi allo stato di allerta, abituarsi ad essere sempre pronti a scattare, ad entrare in azione.
Insisto tanto su questo nelle mie classi: l’ascolto del presente.
Lasciare ogni cosa fuori dalla tua attenzione e concentrarti sul qui e ora.
Eppure mi riesce così maledettamente difficile non rimuginare sul passato…
Non riempire la mia testa di ‘se..’:
‘se non avessi fatto questo, se avessi scelto di fare diversamente, se fossi andata via, se fossi rimasta…’.
Ed ecco che ci ricasco, che è proprio pensando a come avrei voluto ascoltarmi meglio, che torno a distrarmi dall’ascolto di me al presente.
Per tutta la vita ho avuto bisogno di dedicarmi all’ascolto del mio corpo,
di stare in silenzio,
e svuotare corpo e testa da tutto il futile per controllare i movimenti di anima, testa e fisico.
Io non esisto.
Vengo dal niente
e ritornerò al niente.
Io non esisto
esiste il mio giardino,
esistono i panni da lavare,
il rubinetto rotto,
la bolletta da pagare,
il silenzio di questa stanza, interrotto solo dal ticchettio dei tasti e dal cinguettio degli uccelli, fuori.
Io non esisto.
Ma esiste tutta la poesia che ho divorato, digerito e assimilato negli anni.
La poesia può essere la più grande forma di libertà e diventare anche un arma, all’occasione, più potente dei fucili.
Non ho più notizie di me da tanto tempo – Alda Merini
La poetessa Alda Merini, chi non la conosce?
A 10 anni dalla sua scomparsa, la sua Milano le dedica un ponte dei navigli.
In vita ultima degli ultimi. Vissuta nei manicomi.
Donna e invisibile. Salva solo grazie alla sua potente arma: la poesia.
Chi combatte spesso non è appariscente, che le lotte più dure si combattono lontano dai riflettori…E a suon di proiettili o di poesia, ‘gli invisibili’ combattano per la libertà, la loro, la nostra.
Come il popolo curdo e le sue donne.
Per loro, popolo oppresso e derubato della propria terra, ridotto a minoranza da eliminare. Costretto a imbracciare le armi per difendere la propria esistenza.
Scrivere poesie in curdo ha significato e significa rivendicare un’identità, difendere una lingua, una cultura, un popolo.
Da qualche parte ho letto che ‘Nascere donna è già da solo un grande atto di coraggio in un mondo così spietatamente violento e maschilista.’
Le donne ‘del popolo che non c’è’ lottano per difendere la loro libertà, sia come donne che come curde. E di coraggio ne hanno da vendere.
Grazie alle loro lotte, oggi, il movimento di liberazione curdo, in ogni formazione, in ogni partito, in ogni organismo ha messo in pratica una equa ripartizione di potere tra donne e uomini.
Le donne curde oggi non sono più invisibili. Ma potenti. Fanno paura.
Tanto da essere diventate il principale bersaglio di guerra dei loro nemici.
E io?
Io non sono niente,
scrivo di me per annullarmi.
Condivido i miei pensieri e urlo i miei dolori,
per disperderli nell’universo.
Per arrivare lontano…
Vomito il personale per spogliarmi di tutto,
per essere tutto uno con il mio giardino,
il mio respiro,
il respiro del mondo.
Io
non esisto.
Non posso salvare il bambino curdo dalla sua dolorosa morte per le ustioni da armi chimiche.
Non posso vendicare le ragazze peruviane violentate dai poliziotti antisommossa fatti di coca.
Non posso liberare il popolo curdo.
Non posso salvare da morte certa 39 persone stipate in un T.I.R.
Non posso liberare la Palestina.
Né evitare che un bimbo di 6 anni cada dalla scala della sua scuola e muoia.
Non posso aprire i porti, cancellare i confini, fermare le repressioni, danzare la pace.
Posso solo annullarmi,
respirare respiri profondi
e gettare parole al vento,
come messaggi nelle bottiglie, in balia delle onde.
Io non esisto, non conto.
Solo l’amore conta.
Solo la libertà.
Solo la lotta degli invisibili.
Solo la poesia,
che ci lancia ancore a cui poterci aggrappare.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding