Lecce e Bitonto tra le amministrazioni comunali italiane partner del progetto, coordinato da Cifa Onlus, per responsabilizzare i più giovani sul tema della sostenibilità ambientale. Iscrizioni a partire dal 23 settembre
Greta Thunberg ha dato l’esempio: e se fossero davvero i ragazzi a salvare il Pianeta dalla deriva climatica?
Un team di realtà ed associazioni italiane, guidato da CIFA Onlus, ha deciso di puntare sui più giovani ideando #SOStenibilmente: un progetto annuale di educazione ambientale che si svolgerà principalmente nelle scuole, ma che, per realizzare appieno i suoi obiettivi, ha coinvolto anche gli enti locali; oltre alla Regione Piemonte, hanno aderito numerosi Comuni da Nord a Sud: alle pugliesi Lecce e Bitonto si aggiungono Torino, Falconara Marittima, Figline-Incisa Val d’Arno, Marsciano, Mirano e Narni.
#SOStenibilmente prevede l’adesione volontaria da parte delle scuole di 120 comuni italiani (agli insegnanti il compito di registrarsi, a partire dal 23 settembre prossimo, sul sito della capofila CIFA), ma il territorio in cui risiede ogni istituto ha un’importanza cruciale: il focus del progetto si basa infatti sulla necessità di trasmettere a bambini e bambine, ragazzi e ragazzi (#SOStenibilmente prevede attività e percorsi diversi in base alla fascia d’età, per le scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado), la piena consapevolezza dell’“impronta” che i comportamenti umani lasciano nell’ambiente: a casa, a scuola e in tutti i luoghi toccati giorno dopo giorno.
Una consapevolezza verso la quale molti giovani, contagiati da Greta e dal fenomeno dei Fridays For Future, hanno mostrato di essere decisamente più inclini di molti adulti. Ecco allora la necessaria inversione di tendenza: sono i ragazzi a mostrare come si fa, a far capire, ad esempio, che consumare meno e meglio si può; che già eliminando gli sprechi si ha un impatto positivo; che alcuni metodi produttivi impattano, in negativo, molto più di altre, e molto più a lungo termine.
E se “comprendere” è il primo step richesto da #SOStenibilmente, “agire” è il secondo: agli studenti verrà chiesto, nel corso dell’anno, di comunicare le attività svolte, attraverso incontri con i cittadini, le associazioni e le istituzioni, momenti in cui le scuole aprono le porte, assolvendo pienamente alla loro funzione educativa. Anche i social, uno degli strumenti di successo dei Fridays For Future, diventano un modo per raggiungere le persone raccontando cosa, tra un gioco e un’attività formativa previsti dal Kit Didattico, ogni classe sta facendo per cambiare il modo di rapportarsi all’ambiente. Per invertire le sorti di una deriva annunciata.
#SOStenibilmente è cofinanziato da Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Il progetto è realizzato da CIFA ONLUS, Legambiente, Associazione A come Ambiente, COREP – Consorzio per la Ricerca e l’Educazione Permanente, Associazione Italia che cambia, ACHAB srl, Università di Torino, La Stampa, Regione Piemonte, Comune di Torino, Comune di Lecce, Comune di Mirano, Comune di Falconara Marittima, Comune di Figline-Incisa Val D’Arno, Comune di Marsciano, Comune di Narni, Comune di Bitonto.
Per informazioni: www.cifaong.it/SOStenibilmente.pdf, e-mail: [email protected], Facebook: www.facebook.com/SOStenibilmenteofficial
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding