Quanto più un mercato lancia segnali di intorpidimento e stagnazione, tanto più i successi vanno letti in maniera positiva. È il caso della casa automobilistica Peugeot che, grazie ad alcuni modelli di particolare successo, sta facendo registrare un semestre in netta crescita. Ma vediamo i dati.
I dati di mercato
In Italia il mercato delle automobili sta facendo segnare un ribasso delle vendite, tra veicoli commerciali e privati, del 2,9%, mentre Peugeot registra un incremento complessivo del 6%. Un successo trainato soprattutto dai veicoli commerciali, che toccano il +7,8% grazie alla vendita di 7.400 nuovi veicoli.
L’ottimo risultato è dovuto anche alla gamma SUV, che ha distribuito 29.000 macchine, solo agli italiani, soprattutto con il modello Peugeot 3008 che sale, nel 2019, del 4,9% rispetto ai numeri dell’anno scorso. Questo SUV infatti ha messo in circolazione 14.000 vetture, affermandosi anche come il marchio più venduto in Europa, per quello che riguarda questo particolare settore.
Molto bene anche la versione familiare, e cioè il modello station wagon della 308, grazie alla sua guida confortevole, lo stile e la tecnologia all’avanguardia, mentre la sua nuova ammiraglia, la 308 FastBack è in cima alla lista dei marchi generalisti, almeno secondo le informazioni pubblicate dall’ANSA.
Un gradimento da parte degli italiani ormai accertato, visto che oggi online sui siti specializzati in annunci di vetture si trovano tante Peugeot in vendita. Dai suv alle citycar sono dunque sempre più le famiglie tricolori che parcheggiano un’automobile di questa casa francese nel proprio garage.
Le novità in arrivo
Le novità in arrivo vedono la Peugeot impegnata soprattutto nel settore elettrico, ben decisa tra l’altro a non cedere sul campo molto competitivo delle utilitarie a passo corto, cioè sotto i quattro metri, identificato come “segmento B”. Ed è con la nuova “208”, con un design che prende a prestito anche le linee e lo stile della 508, che la casa francese vuole vincere la prima posizione del settore delle city car.
Splendidi, su questo modello, i profili nervati su fiancate e cofano, i fari diurni dal taglio aggressivo e i led a forma di zampata, da leone ovviamente. Molto bella, esteticamente, anche la linea che unisce i fanali posteriori, e che ne accentua la sensazione di veicolo scattante. Gli interni prendono dalla 508, col volante schiacciato, strumentazione in rilevo e tastiera da pianoforte per la gestione del sistema multimediale.
Ma la vera rivoluzione è nel SUV 2008, realizzato anche a motorizzazione elettrica, che andrà in distribuzione nel 2020. 4,30 metri di lunghezza con un bagagliaio di 434 litri e la triplice composizione delle linee e dei fari, sia anteriori che posteriori, che gli donano una linea grintosa. Gli allestimenti sono quattro, Active, Allure, GT Line e GT, con interni di colore diversi, mentre alla guida sono disponibili strumentazione e infotainment digitali con il nuovo i-cockpit 3D.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding