Attraverso un viaggio di oltre tre anni in tutto il mondo, dai campi cinesi alle fabbriche italiane, dai mercati del Ghana ai salotti parigini, il giornalista Jean-Baptiste Malet, apre le porte di un mondo opaco – quello dell’industria del pomodoro – in cui anche le mafie italiane (‘ndrangheta, sacra corona unita, cosa nostra e camorra) sono pienamente coinvolte. Fonte: https://www.francetvinfo.fr/replay-radio/l-interview-eco. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI
Leggi tuttoMese: Marzo 2019
Il dottor Cogghimbrogli
di Thomas Pistoia (feat Alessandro Manzoni) Immagine d’apertura: Francesco Gonin, Renzo dall’Azzeccagarbugli Negli ultimi due anni abbiamo perso il conto di quante diffide e querele temerarie siano arrivate in redazione. Negli ultimi mesi sono arrivati due decreti di citazione diretta a giudizio e prima ancora il sequestro di tre inchieste (sequestro vietato dalla Costituzione italiana); una settimana fa la richiesta di una remissione di querela, arrivata alla vigilia della sentenza. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI
Leggi tuttoE tu, in cosa hai fallito?
Di Barbara Toma IO SONO UNA FALLITA Bisognerebbe rivalutare l’immagine del fallito. E non sono l’unica a pensarlo. In questi giorni, allo Smith College, in Massachusetts, schermi disseminati per il campus accolgono le matricole con video dove gli studenti raccontano i propri insuccessi. «Mi hanno bocciata ai test d’ammissione», «Ho preso 2 in filosofia». È il programma Failing Well (fallire bene), una delle tante iniziative in tutti gli Usa. Al Davidson College, in Nord Carolina, il Fondo Fallimento assegna borse fino a mille dollari. . . Per leggere l’articolo completo…
Leggi tutto#giovaninarratori, si chiude oggi il contest per raccontare l’integrazione in Italia
GCE Italia raccoglie sul suo sito web “Storie di (stra)ordinaria umanità” provenienti da tutto il Paese: oggi l’ultimo giorno per inviare foto e video, poi la selezione dei tre lavori più belli C’è un’Italia che cresce grazie al dialogo, all’incontro tra culture. Un’Italia in cui non conta il certificato di cittadinanza, ma solo la volontà di rimboccarsi le maniche e fare rete. GCE Italia vuole raccontare questi aspetti, troppo spesso affossati da dibattiti politicamente schierati che non servono a nulla: lo fa lanciando #giovaninarratori, il contest dedicato ad alunni delle…
Leggi tuttoRiforma del processo civile e crisi d’impresa: due giornate di studio
Lecce. Oggi e domani nell’aula magna della Corte d’Appello tavole rotonde organizzate dall’Unione Nazionale delle Camere Civili di Puglia Due giornate di studio organizzate dall’Unione Nazionale delle Camere Civili di Puglia con l’Università del Salento, Dipartimento di Scienze Giuridiche e la Scuola Superiore della Magistratura, sezione territoriale di Lecce. La prima si svolgerà oggi alle 15.00, la seconda domani alle 9.30, entrambe nell’aula magna della Corte d’Appello di Lecce, intitolata all’avvocato Vittorio Aymone, in viale De Pietro. La prima giornata di studio. . . Per leggere l’articolo completo e per…
Leggi tuttoIvan Ciullo, riaperte le indagini per istigazione al suicidio
Il Tacco aveva pubblicato le foto dei dettagli del corpo di Ivan, da cui emergevano le incongruenze rispetto all’ipotesi di suicidio. La Procura di Lecce riapre le indagini per la terza volta: indagato d’ufficio l’uomo con cui il dj aveva una relazione Si indagherà ancora, per la terza volta, sulla morte di Ivan Ciullo: la Procura di Lecce ha riaperto le indagini, affidando il fascicolo alla pm Maria Vallefuoco. Gli inquirenti cercheranno di far luce sui rapporti con un uomo, un 65enne al quale Ciullo era legato prima di morire.…
Leggi tuttoTaranto, racconti e battaglie da “MiniBar”
//REPORTAGE// Dal “MiniBar”, vicino alla chiesa “Gesù Divin lavoratore” e di fronte all’ex Ilva, sono passate generazioni di operai. Ignazio D’Andria è da decenni testimone di dolori, speranze, battaglie, come la raccolta fondi per l’apertura del reparto oncologico pediatrico presso l’Ospedale SS. Annunziata. La nostra cronista ha passato lì una mattinata, raccogliendo i racconti degli avventori di Rosaria Scialpi Anno 1960. Nasce a Taranto il quarto polo siderurgico della penisola, uno dei più grandi d’Europa: l’Italsider, oggi ArcelorMittal, ex Ilva. Lo stesso anno viene inaugurata la chiesa Gesù Divin. .…
Leggi tuttoCittadini e giustizia, a Lecce Marta Cartabia e Luciano Violante
“Dalla tragedia greca ad una cittadinanza consapevole” è il tema dell’incontro pubblico organizzato da Scuola e Amministrazione. Appuntamento il 22 marzo nell’ex Monastero degli Olivetani a Lecce Diritto, morale, religione: quante facce ha la giustizia? Scuola e Amministrazione, la rivista più longeva d’Italia nel settore scolastico (dal 2017 edita da IdeaDinamica, la cooperativa di giornalisti che gestisce anche Il Tacco d’Italia), ha organizzato per venerdì 22 marzo, alle 16.00, un. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI
Leggi tuttoBalletto del Sud: in ricordo di Leonardo
di Fernando Greco Nella sconsolata attesa di buone notizie riguardanti la stagione sinfonica o la stagione lirica, l’ambiente culturale leccese può fregiarsi della raffinata stagione di danza 2018–2019 organizzata dal Balletto del Sud, compagnia fondata e diretta dal vulcanico coreografo Fredy Franzutti, che a marzo ha presentato al Teatro Apollo lo spettacolo Progetto Leonardo. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI
Leggi tuttoUccidi il mostro
Di Thomas Pistoia Papà, io sono stato buono. Mi hanno attaccato tutti questi tubi, vedi? Mi hanno riempito di aghi tutte e due le braccia. Ma non ho detto mai “ahi” e non ho pianto. L’infermiera ha detto che sono stato bravo e mi ha accarezzato la testa. Mi fa un effetto strano, sai, ora, quando mi accarezzano. Non mi sono ancora abituato a non avere i capelli. Però è sempre bello essere accarezzati. Con i capelli e senza. Sono due sensazioni diverse, ma piacevoli. Quando verranno a trovarmi i…
Leggi tutto