Grande attesa per la serata del 2 aprile al Teatro Verdi: da Bocca di rosa a La guerra di Piero, la band milanese ricorda il quarantennale della collaborazione con Faber
Di Francesca Rizzo
Teatro Verdi sold out per la tappa brindisina di PFM canta De André – Anniversary: il concerto del 2 aprile prossimo fa parte di un tour che, dai primi di marzo, porta la Premiata Forneria Marconi, storico gruppo rock milanese, in giro per tutta Italia.
Un concerto amarcord, in un anno ricco di anniversari: il ventennale della scomparsa di Fabrizio De Andrè, ed il quarantennale di una collaborazione, quella appunto tra la PFM e Faber, che all’epoca sembrò azzardata allo stesso cantautore genovese; “Con Fabrizio c’incontrammo in Sardegna, nella sua tenuta de L’Agneta, e dopo un gran pranzo sull’aia Franz Di Cioccio ebbe l’idea di andarcene in tour assieme – racconta Patrick Djivas, membro di vecchia data della band, in un’intervista al Resto del Carlino –. Noi eravamo sicuri della buona riuscita di una collaborazione del genere, ma Fabrizio un po’ meno. Fu la sua anima anarchica, di bastian contrario, a convincerlo; siccome in tanti lo sconsigliavano di accettare la proposta, lui disse di sì per spirito di rivalsa. E non se ne pentì di sicuro”.
In scaletta, per PFM canta De André – Anniversary, brani cult come Bocca di rosa, Il pescatore, La guerra di Piero: un concerto che Djivas preannuncia “diviso in tre parti, molto teatrale e molto curato nel suono e nelle luci”, a cui prenderanno parte anche Flavio Premoli, cofondatore PFM,e Michele Ascolese, chitarrista che ha collaborato a lungo con Fabrizio De Andrè.
Un tour storico, premiato da fan vecchi e nuovi di tutta Italia, che in più tappe fanno registrare il sold out: a riprova del fatto che la buona musica resiste al tempo e alle generazioni.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding