Un gregge da rimorchio

di Idrusa_stregadelbosco È un tranquillo pomeriggio prenatalizio. Ora della siesta, per molti ma non per tutti, mai manco per sbaglio per la Strega Madre, giacché nelle Terre di Mezzo le ore della parentesi postprandiale sono sicure come la spoletta usurata di una bomba a mano dimenticata nella tasca del giubbotto. Il protocollo del momento prevede, errore gravissimo, pausa riflessiva sul divano di fronte al camino, con libri di studio e taccuino per appunti, un’operazione che per produrre vero apprendimento richiede massima concentrazione e un’anima rilassata. La Strega Madre poggia dunque…

Leggi tutto

Una notte Frecciargento

di Thomas Pistoia Non se ne sono accorti subito. A quella velocità, dal finestrino, le luci di fuori scorrono piano, tra rumori e voci ovattate, in una mobilità che sembra solo apparente. Poi però hanno sentito sui corpi quella sensazione di trazione che li ha sbilanciati lievemente in avanti e il ronzio del motore è diventato un disarticolato metallicare sempre più frenetico. Ma il peggio è arrivato quando è saltata la corrente. Mentre percorrevano gli ultimi pochi metri di pura inerzia, i passeggeri si sono ritrovati all’improvviso nel buio. Notte…

Leggi tutto

Buon anno

Un altro anno giunge alla fine e io mi accingo a chiuderlo, come sempre, con la mia famiglia di amici. Tra questi, uno in particolare in questi giorni mi sta molto a cuore. Un ragazzino che sento come un figlio e che, a 18 anni, ha già alle spalle una storia incredibile, una storia che va raccontata. Perché ci ricorda quanto possa essere assurda la vita e quanto tutto sia definito da altro da noi. Una storia che lui ti svela poco a poco e sempre sorridendo. Quasi fosse in…

Leggi tutto

Coltivare cannabis non è più reato

di Mario Maffei Lo hanno stabilito il 19 dicembre 2019 le Sezioni Unite della Cassazione, chiarendo che questa disposizione è valida esclusivamente per i casi di autoconsumo. Chi produce THC o altre sostanze psicotrope con finalità di spaccio continuerà a finire sotto processo. Chi invece coltiverà poche piante di canapa, con tecniche rudimentali e con un modestissimo quantitativo di prodotto ricavabile non commette più un illecito. Anche se in Italia non vige il sistema di common law (nel quale le sentenze hanno forza di legge), quando la Suprema Corte si…

Leggi tutto

Manfredonia, una catastrofe ambientale continuata

Il 27 dicembre alle ore 18:00 in via Cavallotti 101 a Taranto, sarà presentato il libro e proiettato l’omonimo docu-film: NON ABBASSARE LA GUARDIA. MAI. MANFREDONIA LA CATASTROFE CONTINUATA del regista Massimiliano Mazzotta; e di: Marilù Mastrogiovanni, Marco Caldiroli, Maurizio Portaluri, Rosa Porcu, Emilio Gianicolo, Collettivo InApnea, Spazio Popolare Autogestito “Nicola Lovecchio” (Edizioni Bepress, 2019) di Ada Martella Questo libro è un gesto corale. Scritto a più mani e da tanti cuori, tutti quelli di Manfredonia. Una delle poche città industriali della Puglia, che è stata colpita e quasi affondata…

Leggi tutto

La restanza di Natale

“La Svimez ha stimato che lo scorso anno il “gap” occupazionale del Sud rispetto al Centro-Nord abbia sfiorato i 3 milioni di unità. Non è un caso che tra il 2002 e il 2017 siano emigrate dalla regioni meridionali oltre 2 milioni di persone. Altro che emergenza immigrazione: la “vera emergenza meridionale” è la ripresa dei flssi migratori verso il Centro-Nord e verso l’estero. I cittadini stranieri iscritti nei registri anagrafici del Mezzogiorno e provenienti dall’estero sono stati 64.952 nel 2015, 64.091 nel 2016 e 75.305 nel 2017. Invece i…

Leggi tutto

33 ore

33 ore 33 ore per riuscire a conoscersi aprirsi, scoprirsi, capirsi un po’ 33 ore in cui ho avuto il privilegio di poter lavorare con un gruppo di 16 ragazzi del Liceo Scientifico Banzi di Lecce. Nella speranza di accendere una miccia inaspettata, di soffiare proprio lì dove qualcuno era riuscito ad assopire il fuoco, di dare più forza ad alcuni sogni, più coraggio ad alcune anime, più volume ad alcune voci, e corpo a sensazioni, pensieri ed emozioni… 33 ore con dei ragazzi bellissimi insieme anche ai 4 amici…

Leggi tutto

Piano Taranto, la bonifica vale tre volte l’ex Ilva

Uno studio di Confindustria dimostra i benefici degli investimenti nelle bonifiche sulla fiscalità, produttività e occupazione, che triplicherebbe rispetto a quella attuale dell’ex Ilva di Daniela Spera Il dibattito nazionale sul futuro di Taranto prevedere attualmente come unica soluzione possibile il salvataggio dell’ex-Ilva e della produzione di acciaio. Il progetto Piano Taranto va oltre. Si è svolta oggi, presso la sede dell’Associazione Giorgioforever, la conferenza stampa di lancio del Piano Taranto. ‘Il piano del Governo prevede un incremento della produzione di acciaio fino a 8 milioni di tonnellate l’anno, si tratta…

Leggi tutto

La ndrangheta rossocrociata

La mafia italiana, soprattutto la ndrangheta, in Svizzera cresce e si consolida. Come nel resto d’Europa, in assenza di una legislazione antimafia che la contrasti La presenza della mafia italiana in Svizzera non è mitologia, ma un fenomeno tanto discreto quanto inquietante . È soprannominato “lo Svizzero” o “Plinio”. Per i suoi amici e gli amici dei suoi amici, è “Cosimino”. Si tratta di Cosimo Leotta, sessantenne, calabrese insediato nella regione di Bienne. Affiliato alla Ndrangheta, è molto vicino a due capi lombardi, che sono diventati collaboratori di giustizia. Una…

Leggi tutto

Una paranza col botto

Nel 1984 i minori denunciati per reati inerenti agli stupefacenti erano appena 578. Nel 1990, in appena sei anni, i minori denunciati per reati relativi al traffico e spaccio di droghe passano a 2mila. Nel 2016 gli under 18 denunciati sono 5.123. In 16 anni i casi sono più che raddoppiati (fonte: dossier “Under – Giovani, mafie, periferie”, associazione DaSud, finanziato dalla fondazione per il Sud). Si abbassa la fascia d’età del reclutamento mafioso: non solo lo Stato non riesce a sottrarre, se non in pochi casi, i figli dei…

Leggi tutto