Il “Diario Corale” di Lamberto Pignotti in mostra a Galatina

di Antonio Lupo Cinquantaquattro opere di Lamberto Pignotti sono esposte presso il Palazzo della cultura “Zeffirino Rizzelli” di Galatina (LE) fino al 30 novembre (mostra a cura di Salvatore Luperto e Anna Panareo). Si riferiscono ad un arco cronologico di storia recente, ripresa nel vissuto sociale e individuale: dall’immagine della rivoluzionaria protesta giovanile datata 21 agosto 1962 a quella che ritrae gli esponenti dell’ISIS nel museo di Mosul, mentre distruggono le sculture dell’antica città assira di Ninive ( 27 febbraio 2015). Eventi storici di un passato prossimo si alternano in sequenza a…

Leggi tutto

“Giornalisti: la bestia nera della criminalità organizzata”: il rapporto di Reporters sans Frontieres

Più di 30 i giornalisti uccisi dalle organizzazioni criminali, dall’inizio del 2017, alcuni nel cuore della civile Europa. L’allarme dell’organizzazione internazionale   L’unica scelta per i cronisti che scoprono vicende riguardanti la criminalità organizzata è, spesso, non dire niente o rischiare la vita. Nel mondo sono più di 30 i giornalisti uccisi da organizzazioni criminali dall’inizio del 2017: è quanto denuncia Reporters sans Frontieres, organizzazione internazionale a presidio della libertà d’informazione, che ha presentato oggi a Parigi il rapporto “Giornalisti: la bestia nera della criminalità organizzata”; un dossier che raccoglie…

Leggi tutto

“Journalists: bugbears of organized crime”: RSF report on journalists who are targeted by organized crime

The only choice for reporters who uncover facts about organized crime is often between saying nothing and risking their lives. Worldwide, more than 30 journalists have been killed by criminal organizations since the start of 2017, RSF learned in the course of several months of research for this report, in which it interviewed many targeted journalists, their colleagues and their families.   Some of those interviewed are getting round-the-clock police protection after being threatened by organized crime in connection with their reporting. Some describe how criminal groups set fire to…

Leggi tutto

“Corrispondenze”: arte contemporanea e multimedialità a Lecce per l’Anno Europeo del Patrimonio culturale

Di Antonio Lupo; foto courtesy PrimopianoLivingallery   “Corrispondenze” è il titolo della mostra di poesia visiva contemporanea allestita presso l’ex Conservatorio di Sant’Anna a Lecce, dal 10 al 27 Novembre 2018. L’evento, patrocinato dal Comune di Lecce, dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ed inserito nel Calendario dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, è stato ideato e organizzato dalla Associazione Culturale Primo Piano LivinGallery . Curatrici della mostra sono Rose e Dores Sacquegna; Dores, artista oltre che curatrice, presso la stessa associazione, nel 2013 aveva già…

Leggi tutto

Focus sulla riforma delle Banche di Credito Cooperativo

di Michele Giannotta *     Il sistema delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali in Italia è gigantesco: 271 BCC e Casse Rurali, pari al 52,9% delle banche operanti in Italia; una rete estremamente capillare con ben 4.245 sportelli, pari al 15,9% degli sportelli bancari italiani; un totale di 1.263.464 soci e 29.648 dipendenti (e se comprendiamo anche quelli delle Società di sistema arriviamo a 35mila); il patrimonio complessivo, ovvero capitale e riserve, ammonta a 19,5 miliardi di euro. Alla luce di questi numeri e, soprattutto della riforma…

Leggi tutto

Cocaina ed eroina: l’operazione “Short message” scardina l’asse mafioso tra Albania, Bari, Salento

30 persone in carcere, altre 11 ai domiciliari: è il risultato di 2 anni di indagini; legami tra la criminalità salentina e il clan barese Dello Russo – Ficco   Il clan barese Dello Russo – Ficco faceva da ponte tra Albania e Salento per il traffico di cocaina ed eroina. Ci sono voluti due anni di indagini per arrivare a scardinare un’organizzazione criminale reticolare complessa. È scattata questa notte l’Operazione antidroga Short Message, condotta dai Carabinieri della compagnia di Tricase, supportati dal 6° Nucleo Elicotteri di Bari, dallo Squadrone…

Leggi tutto

Incontri ravvicinati di un certo tipo

di Thomas Pistoia Proprio come nei film. All’imbrunire sono apparse, sulla linea dell’orizzonte, le prime strisce luminose. Poi altre luci multicolori, velocissime, come in un vortice. Sembravano stelle in movimento, uno spettacolo che mai avremmo immaginato di vedere su questa terra. Un caleidoscopio meraviglioso ed inquietante, ora sta là, sospeso nel cielo, da diverse ore. Tutte le basi militari sono in allarme, quella sulle colline di Specchia all’allarme aggiunge un certo imbarazzo. – Emmò ci facimu? – si chiedono gli ufficiali di stanza nella zona – Questa cosa non è…

Leggi tutto

C’è del buono nel marcio

di Barbara Toma Il sole splende e in questi giorni si possono vedere all’opera cinque diversi artisti impegnati nella realizzazione di enormi opere colorate nella periferia della città. E’ iniziata la seconda edizione del festival che raduna artisti internazionali a Lecce per creare dei murales sulle facciate dei palazzoni del quartiere popolare. Come l’anno scorso, mi sono divertita a fare una caccia al murales con le mie figlie per le via della 167. Che bello. Sta per iniziare un week end all’insegna di due importanti eventi internazionali: l’ennesimo black friday…

Leggi tutto

Al di là della notte

Oggi, in mezzo a questa bufera di tristezza che regna ovunque, fatico a trovare la mia strada verso la bellezza.   Cioè, in una sola settimana: Simone Pillon, contestato in tutto il Paese per le sue proposte inaccettabili in merito a separazione e affido dei minori, viene nominato vice presidente della Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza; Stefania Pucciarelli, nota ai più per le sue esternazioni contro rom e immigirati e per aver letteralmente dichiarato che dovrebbero essere bruciati nei forni (cosa poi naturalmente smentita e difesa come scherzo) nominata…

Leggi tutto

Mazzola, giornalista TG1 aggredita a Bari: per la Procura è mafia

Maria Grazia Mazzola giornalista RAI

Chiuse le indagini per l’aggressione a Maria Grazia Mazzola, inviata del Tg1, da parte di Monica Laera, del clan Laera-Strisciuglio-Mercadante: “L’obiettivo era controllare il territorio col metodo mafioso”   Di Marilù Mastrogiovanni “Ehi non venire più qua che ti uccido”. Chiuse le indagini sull’aggressione di Maria Grazia Mazzola, inviata del Tg1, da parte di Monica Laera, moglie del boss barese Lorenzo Caldarola, madre di Ivan, imputato per violenza sessuale verso una bambina di 12 anni. La pm Lidia Giorgio della Direzione distrettuale antimafia di Bari ha contestato alla moglie del…

Leggi tutto