Montedoro confessa: a Casarano mi hanno chiesto i voti

Operazione “Diarchia”, nel lungo esame dinanzi al pm Guglielmo Cataldi, il boss ha parlato dei suoi rapporti con la politica locale: “Non ho ricevuto favori”   di Marilù Mastrogiovanni   Tommaso Montedoro oggi ha parlato per sei ore in collegamento dal carcere di Rebibbia, dove è detenuto. Ma i colpi di scena non sono arrivati sull’assassinio del boss Augustino Potenza, quanto su alcuni dettagli relativi ai rapporti tra il clan e la politica locale. Sull’assassinio di Augustino Potenza, boss insieme a Montedoro della “diarchia” che ha gettato “morte e terrore”…

Leggi tutto

Petruzzelli: Il Tancredi metafisico di Pizzi

di Fernando Greco (foto Immagina)   Il “Tancredi” di Gioachino Rossini (1792 – 1868) nel suggestivo allestimento creato da Pier Luigi Pizzi non ha mancato di incantare per l’ennesima volta il pubblico dei melomani: a vent’anni dalla sua creazione per il Rossini Opera Festival di Pesaro, la celebrata messa in scena è giunta al teatro Petruzzelli di Bari in occasione del 150° anniversario della scomparsa del Genio Pesarese.   UN RAPPORTO D’AMORE Il “grande amore” che da sempre lega Pier Luigi Pizzi a Gioachino Rossini, come sottolineato dallo stesso Pizzi…

Leggi tutto

Una donna può tutto: volano le streghe della notte

Ritanna Armeni col fiuto della cronista di razza nel suo ultimo libro ha scovato una storia vera, che sembra leggenda di Flavia Musciacco Non so quante scrittrici si siano avventurate a maneggiare argomenti con epicentro una guerra, tema maschio per antonomasia. Ritanna Armeni l’ha fatto. E l’ha fatto con lo strumento dell’inchiesta giornalistica, propria di chi ha esercitato questa professione molto a lungo. Cioè andando a scovare la “notizia” là dove è nata, approfondirla e raccontarla con il linguaggio essenziale (ma non arido) di chi sa puntare al cuore. Quando…

Leggi tutto

Il Salento d’amare nuova Terra dei fuochi

discarica rifiuti

In provincia di Lecce si muore di tumore come in Campania, ma nessuno ne parla. Da meta turistica ambita dai turisti di tutto il mondo a terra di morte per i suoi abitanti. Il nuovo business di una mafia moderna e ancora sconosciuta. E intanto i salentini continuano ad ammalarsi di Marco Nucita     Lu sule, lu mare e lu ientu. Una volta il Salento era questo. Meta per i turisti italiani e stranieri, vanto per i suoi abitanti. E lo è ancora. Ma come non accorgersi dell’eccessiva incidenza tumorale…

Leggi tutto