Un altro punto di vista (dedicato a Frida)

A proposito di bellezza (e stupore)

 

#1

L’altra mattina leggevo le notizie e un titolo abbastanza forte ha provocato in me uno spontaneo sussulto. Mia figlia Frida si è incuriosita e ha voluto sapere cosa mi avesse lasciato di stucco a quel modo.

Ora, l’articolo in questione parlava di una quindicenne che, dopo oltre un anno di scambi di messaggi porno in chat con un cinquantenne, aveva scoperto che si trattava di suo padre.

Come spiego una cosa del genere a una bimba di 7 anni ?

Le mie risorse al mattino non sono vastissime, per fortuna sono riuscita ad evitare di arrampicarmi sugli specchi e ho agito. Ma erano pur sempre le 7.30 del mattino. Per cui ho optato per la prima soluzione papabile: una versione ‘leggermente’ modificata (in cui i due si scambiavano messaggi d’amore per poi scoprire che erano padre e figlia).

La sua reazione mi ha lasciato basita.

Ha esclamato entusiasta: “Wow! Ma è una cosa bellissima!

E certo, agli occhi di una bimba innamorarsi in anonimato di un uomo e poi scoprire che è papà è davvero super.

Ed ecco che, senza neanche volerlo, sono riuscita a vedere anche il lato ‘positivo’ di una notizia aberrante.

 

#2

Seppur consapevole del fatto che sia una follia quasi impossibile da portare avanti con successo e che non sarà assolutamente utile ad implementare il mio lavoro in alcun modo, ho comunque deciso di iscrivermi all’Università (e sull’argomento ci sarebbe molto da dire, ma lo farò in un altra occasione).

E bene si, ho 45 anni e ho voglia di aggiornarmi e imparare cose nuove, che continuare a formarsi aiuta a non morire.

Ed ecco che mi ha nuovamente sorpreso la bellezza di uno sguardo innamorato e innocente. Tra le reazioni perplesse e poco convinte di chi mi conosce abbastanza bene da sapere che l’unica cosa che mi interesserebbe veramente sarebbe frequentare un Master di coreografia, o comunque aggiornarmi nelle aree di mia competenza, cosa purtroppo impossibile qui in Italia, figuriamoci in Puglia, ecco una voce fuori dal coro.

Sempre lei, la mia piccola Frida, che mi ha spiazzato con il suo solito entusiasmo. Ha accolto la notizia facendo salti di gioia e incoraggiandomi. Quanto è bello essere amati. Sentirsi dire ‘ce la farai!, ‘mamma comunque vada tu per me sei un mito , ricevere consigli su cosa mettere il ‘primo giorno di scuola e poi andare a letto e trovare a sorpresa un regalo di buon augurio; il suo astuccio più bello, con tutte le penne, le matite, il righello e i colori in ordine.

Quanta bellezza la vita. E quanta bellezza la mia fragile, forte e scombinata famiglia.

A volte basta cambiare punto di vista. Sono grata a mia figlia per avermelo ricordato. E allora oggi, in barba a tutto, le dedico questo mio.

E non cambio punto di vista, no, io oggi io faccio di più: cambio la direzione in cui scelgo di guardare. Voglio evitare di contaminare la bellezza condividendo la mia indignazione per l’orrore che ci circonda… oggi no, non posso parlarne. Oggi chiudo gli occhi di fronte a tutto e mi affido allo sguardo gentile dei bimbi.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

One Thought to “Un altro punto di vista (dedicato a Frida)”

  1. Valentina

    “Cara nipote e ora anche mia Regina […] Nel governare troverai infiniti ostacoli. Incontrerai persone degne di onore e altre che l’onore non l’hanno mai avuto. Dovrai riuscire a distinguerle e, se alle prime devi attenzioni e rispetto , alle seconde elargisci solo il tuo disprezzo allontanandole da te e dal regno”. Da il primo arciere di Giorgio Citelli

Leave a Comment