Centro antiviolenza “Renata Fonte”, nuova sede a Diso

Inaugurazione oggi del centro antiviolenza a Diso. Maria Luisa Toto, presidente: “Inauguriamo una casa della libertà, dove abbiamo già portato due grandi risultati” di Francesca Rizzo Una “nuova” struttura nel Sud Salento, per accogliere e sostenere le vittime di violenza domestica: questa sera a Diso verrà inaugurato ufficialmente il Centro antiviolenza “Renata Fonte”. Un taglio del nastro formale, un momento di serenità per la rete di donne e uomini che già da un anno a Diso (e da vent’anni a Lecce) hanno fatto della struttura un presidio per la salvaguardia…

Leggi tutto

Alto riconoscimento “Virtù e conoscenza”

Giornaliste, artisti e anche l’associazione GiULiA Giornaliste riceveranno la statuetta del dio Thot, simbolo del premio di Thomas Pistoia Pronti per la fase finale. La III edizione dell’evento “Virtù e conoscenza”, organizzato da Associazione MediterraneaMente e Comune di Porto Cesareo, si concluderà domenica 24 giugno, con l’assegnazione del premio ai vincitori dell’Alto riconoscimento: la statua del dio Thot, riproduzione del reperto greco ritrovato nelle acque salentine da alcuni pescatori. Dopo la serie di manifestazioni ed eventi culturali che hanno preceduto, nel corso dell’anno, il momento clou, l’atto finale si aprirà…

Leggi tutto

Truffa all’ombra della pizzica pizzica

Sequestrati 155mila euro a Pasquale Gaetani (ex Alleanza Nazionale), presidente e legale rappresentante della fondazione “Notte di San Rocco di Torrepaduli”, interdetta. False fatture per 165mila euro contestate a Cesare Vernaleone, volto noto di Telerama   Una Fondazione, quella denominata “Notte di San Rocco di Torrepaduli”, messa su per  la “conservazione e valorizzazione delle tradizioni culturali legate all’evento della festa in onore di San Rocco”. In realtà, secondo la Procura di Lecce, dalle indagini condotte dalla Guardia di Finanza, emerge che la Fondazione intitolata al santo che guarisce dal morso…

Leggi tutto

Dai nativi americani un piccolo seme contro il razzismo

Quando alla fine del 1620 i Padri Pellegrini (Pilgrim Fathers), i primi coloni europei del continente americano, sbarcarono nel nuovo mondo, l’inverno era alle porte. Avevano portato dei semi per poter iniziare una prima attività agricola. Il terreno a loro nuovo e il clima distrussero ogni speranza di raccolto. Molti morirono. L’anno successivo la storia stava per ripetersi, ma intervennero i nativi americani, popoli spesso pacifici e grandi conoscitori delle leggi della Natura. Aiutarono i nuovi venuti e l’autunno del 1621 portò un grande raccolto. Il governatore della piccola comunità…

Leggi tutto