di Barbara Toma Mi stanco di più a pulire casa e andare a fare spese, mi stanco di più a scrivere progetti, a improvvisarmi grafica, a fare promozione, a stare al computer. Tutto mi stanca più del praticare il mio mestiere, mi stanco addirittura di più a fare shopping (quelle due volte l’anno) o ad andare al mare, che non ad allenarmi e a provare chiusa in sala tutta la mattina! Non è sempre facile, sopratutto col passare degli anni. A volte il corpo è pesante, tutto risulta difficile…
Leggi tuttoMese: Giugno 2018
“Rifiuti zero”, la difficile transizione dell’Italia
// DOSSIER // SECONDA PUNTATA// Sono ancora 68 le discariche fuori norma e da bonificare per le quali l’Italia continua a pagare più di 14 milioni ogni sei mesi. In Puglia 12 sono state già sanzionate e per altre 5 l’Italia è stata deferita alla Corte di Giustizia Ue. Entro il 2035 dovremo metterci in riga. Ce la faremo? (2^ PUNTATA) LEGGI QUI LA PRIMA PUNTATA DEL DOSSIER Di Francesca Rizzo Entro il 2035 l’Unione Europea dovrà portare al 10% del totale la quantità di rifiuti urbani conferiti in…
Leggi tuttoRilanciamo la ricerca nel Mezzogiorno, #rilanciAmoISBEM
di Daniele Milella L’Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo è al fianco della ricerca biomedica e sanitaria nel Mezzogiorno. Nato con lo scopo di favorire l’incremento della ricerca e dei ricercatori del pianeta salute e di sopperire alla scarsità di strutture del sistema post-universitario nel Meridione, ISBEM è stato in grado di finanziare 60 posti di dottorato di ricerca, proponendosi come alternativa solida e concreta nel Mezzogiorno d’Italia alla “fuga di cervelli” dei tantissimi giovani studiosi che, grazie all’Istituto, hanno avuto la possibilità di formarsi e accumulare esperienza restando al Sud,…
Leggi tuttoGhetto Salento
di Thomas Pistoia Buongiorno a tutti! E’ il 2 giugno 2028, sono le 8 e 45 e comincia una nuova splendida giornata da passare con noi, qui, su Radio Varsavia, il network più seguito di tutto Ghetto Salento! In diretta con voi, fino alle 11 e 30, il vostro Luigi Ciullo! Prima di passare alla musica, come al solito, un po’ di news e comunicazioni di servizio. Allora allora allora, vediamo un po’ quali sono i dispacci che giungono oggi dal nostro amato governo… Ecco qua. Cominciamo dalle cose più…
Leggi tuttoOgni famiglia felice si assomiglia, ma ogni famiglia è infelice a modo suo
Di Barbara Toma Ho sempre voluto diventare madre. Sognavo di avere una bimba con i capelli scuri e le fossette (invece ne ho due: una con i capelli scuri e l’altra bionda con le fossette). Sognavo di diventare ricca e adottare tantissimi altri bimbi, come il mio idolo Josephine Baker: 17 figli di 17 diverse nazionalità ed etnie. Ho iniziato a comprare vestiti e giocattoli per mia figlia ben 12 anni prima del suo arrivo… Sono sempre stata una mamma, mi piaceva coccolare i miei amici preparando loro la colazione…
Leggi tuttoClara Collarile, “mamma” dei centri antiviolenza in Italia: “Attenzione a non tornare indietro”
L’INTERVISTA. Pari opportunità e violenza: ne abbiamo parlato con la prima delegata italiana alle Pari opportunità a Bruxelles. Di Francesca Rizzo Clara Collarile è una delle donne italiane più attive, negli ultimi decenni, nel promuovere anche a livello comunitario le pari opportunità tra uomini e donne. Prima rappresentante italiana presso il neonato Dipartimento per le Pari Opportunità di Bruxelles, nel 1985, ha coordinato numerosi progetti europei per il sostegno dell’occupazione femminile e della cultura della parità. Ieri sera è stata ospite del Centro antiviolenza “Renata Fonte” di Diso, e non…
Leggi tuttoCentro antiviolenza “Renata Fonte”, nuova sede a Diso
Inaugurazione oggi del centro antiviolenza a Diso. Maria Luisa Toto, presidente: “Inauguriamo una casa della libertà, dove abbiamo già portato due grandi risultati” di Francesca Rizzo Una “nuova” struttura nel Sud Salento, per accogliere e sostenere le vittime di violenza domestica: questa sera a Diso verrà inaugurato ufficialmente il Centro antiviolenza “Renata Fonte”. Un taglio del nastro formale, un momento di serenità per la rete di donne e uomini che già da un anno a Diso (e da vent’anni a Lecce) hanno fatto della struttura un presidio per la salvaguardia…
Leggi tuttoAlto riconoscimento “Virtù e conoscenza”
Giornaliste, artisti e anche l’associazione GiULiA Giornaliste riceveranno la statuetta del dio Thot, simbolo del premio di Thomas Pistoia Pronti per la fase finale. La III edizione dell’evento “Virtù e conoscenza”, organizzato da Associazione MediterraneaMente e Comune di Porto Cesareo, si concluderà domenica 24 giugno, con l’assegnazione del premio ai vincitori dell’Alto riconoscimento: la statua del dio Thot, riproduzione del reperto greco ritrovato nelle acque salentine da alcuni pescatori. Dopo la serie di manifestazioni ed eventi culturali che hanno preceduto, nel corso dell’anno, il momento clou, l’atto finale si aprirà…
Leggi tuttoTruffa all’ombra della pizzica pizzica
Sequestrati 155mila euro a Pasquale Gaetani (ex Alleanza Nazionale), presidente e legale rappresentante della fondazione “Notte di San Rocco di Torrepaduli”, interdetta. False fatture per 165mila euro contestate a Cesare Vernaleone, volto noto di Telerama Una Fondazione, quella denominata “Notte di San Rocco di Torrepaduli”, messa su per la “conservazione e valorizzazione delle tradizioni culturali legate all’evento della festa in onore di San Rocco”. In realtà, secondo la Procura di Lecce, dalle indagini condotte dalla Guardia di Finanza, emerge che la Fondazione intitolata al santo che guarisce dal morso…
Leggi tuttoDai nativi americani un piccolo seme contro il razzismo
Quando alla fine del 1620 i Padri Pellegrini (Pilgrim Fathers), i primi coloni europei del continente americano, sbarcarono nel nuovo mondo, l’inverno era alle porte. Avevano portato dei semi per poter iniziare una prima attività agricola. Il terreno a loro nuovo e il clima distrussero ogni speranza di raccolto. Molti morirono. L’anno successivo la storia stava per ripetersi, ma intervennero i nativi americani, popoli spesso pacifici e grandi conoscitori delle leggi della Natura. Aiutarono i nuovi venuti e l’autunno del 1621 portò un grande raccolto. Il governatore della piccola comunità…
Leggi tutto