“Il diritto di sapere” è il tema sul quale si confronteranno i due giornalisti, entrambi minacciati dalla mafia. Poi film, documentari e musica, per la prima edizione della rassegna a cura di Apulia Film Commission
Sarà l’incontro tra la direttora del Tacco d’Italia Marilù Mastrogiovanni e il giornalista Paolo Borrometi ad aprire la prima edizione di “Orizzonti”, rassegna promossa da Apulia Film Commission e dedicata ai diversi linguaggi con cui si racconta il presente e si affronta il tema, delicato quanto vasto, dei diritti umani.
E proprio di diritti, più precisamente del “diritto di sapere”, parleranno Mastrogiovanni e Borrometi, entrambi bersaglio di minacce e intimidazioni da parte della criminalità organizzata, entrambi costretti a cambiare vita, senza però abbandonare il lavoro, causa delle intimidazioni.
Marilù Mastrogiovanni, i lettori del Tacco lo sanno, è stata costretta a trasferirsi dalla sua città, Casarano, per tutelare la sua famiglia dalla sacra corona unita, sulla quale indaga da tempo.
Paolo Borrometi, direttore de La Spia e collaboratore di AGI – Agenzia Giornalistica Italia, vive sotto scorta da tempo: le sue inchieste hanno “dato fastidio” ai clan mafiosi di Pachino, guidati dal boss Salvatore Giuliano. È stato lo stesso boss, intercettato in carcere, a far partire l’ordine di uccidere Paolo Borrometi: ordine dato al suo fedelissimo, Giuseppe Vizzini, arrestato poche settimane fa proprio perché progettava l’omicidio del giornalista, con l’aiuto di altre famiglie criminali del Catanese.
Oltre che una punizione per le “colpe” di Borrometi, l’assassinio secondo i piani dei mafiosi, sarebbe stato esemplare per tutti: “Lo sai che ti dico? Ogni tanto un murticeddu vedi che serve… per dare una calmata a tutti. Un murticeddu, c’è bisogno, così si darebbero una calmata tutti gli sbarbatelli”, dice Giuseppe Vizzini al figlio.
Il confronto tra Marilù Mastrogiovanni e Paolo Borrometi si isvolgerà giovedì 10 maggio presso “Spazio 13”, a Bari, a partire dalle 18,00.
// LA RASSEGNA “Orizzonti” ospiterà anche proiezioni, dibattiti e altri eventi, fino al 1^ giugno.
Dopo il “diritto di sapere”, verranno affrontati “diritto di desiderare” (con Martina Melilli, Gabriele Proglio e Angelo Romano) e “diritto di raccontare” (ospiti Gabriele Del Grande e Livio Costarella).
“Ospiti speciali”, poi, saranno i documentari di Internazionale: otto film, raccolti nella rassegna Mondovisioni, attraverso cui vengono affrontati temi d’attualità, come i diritti umani e l’informazione.
Tutti gli appuntamenti della rassegna, che si svolgerà tra il Cineporto di Bari e Spazio 13, sono ad ingresso gratuito.
“Orizzonti” è promossa da Apulia Film Commission,
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding