Da Epitteto a Nikki Haley: una lezione per giornalisti e politici italiani

di Francesco Ria   Il filosofo greco Epitteto disse che: “Dio ci ha dato due orecchie, ma soltanto una bocca, proprio per ascoltare il doppio e parlare la metà”. Purtroppo questa regola non si applica ai social media dove parliamo digitando con le mani e dovremmo ascoltare leggendo con gli occhi. Trionfo della maleducazione, la politica italiana non merita più di essere letta e commentata. La prima regola della comunicazione e del vivere civile è, appunto, la corretta educazione, senza la quale non può esserci alcuna società. In principio erano…

Leggi tutto

Mattarella ha sbagliato

di Marilù Mastrogiovanni In una sorta di pubblica autocoscienza, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella rivendica l’autonomia del suo ruolo istituzionale e fa saltare il governo Conte. Al di là del doveroso rispetto per l’Istituzione, devo dire che i sette minuti e mezzo di discorso di Mattarella lasciano esterrefatti. La sostanza è che, siccome Giuseppe Conte (leggi Salvini e Di Maio) non si è reso disponibile a modificare il decreto di nomina del prof. (ed ex ministro) Paolo Savona sostituendolo con Giancarlo Giorgetti (della Lega), per il Presidente la misura…

Leggi tutto

Centro antiviolenza “Renata Fonte”: vent’anni di “rinascite”

Difesa attiva di donne e minori vittime di violenze domestiche, oltre ai progetti di sensibilizzazione che partono dalle scuole: “Non mi stancherò mai di combattere incuria e indifferenza”, afferma la presidente Maria Luisa Toto di Ilaria Lia Il Centro antiviolenza “Renata Fonte” di Lecce festeggia un anniversario importante: vent’anni. Era il 23 novembre 1998 quando si è costituita l’associazione “Donne Insieme” onlus ed è nato il Centro, con lo scopo di intervenire nell’assistenza sociale e socio-sanitaria per donne e minori vittime di abusi e violenze. Un lungo periodo nel quale…

Leggi tutto

Da Grottaglie alla Luna

Per percorrere 50 km le “littorine” delle Ferrovie Sud est ci impiegano due ore, con ritardi anche di mezz’ora. E in 50 km si deve fare pure un cambio, a Novoli. Ma, secondo i magistrati, per sperperare un patrimonio pubblico di 300 milioni di euro gli ex amministratori, ora agli arresti, ci hanno impiegato pochissimo. E mentre le littorine arrancavano per trascinare su e giù pendolari e qualche sperduto turista, l’amministratore delegato Fiorillo sfrecciava col suo autista personale pagato 14mila euro al mese, bevendo bottiglie di vino pagate 2.600 euro…

Leggi tutto

Degli eroi, delle eroine e delle loro lotte

di Barbara Toma Questa settimana è iniziata con un sacco di buoni propositi e mille progetti. Ma sono mamma di due bimbe piccole, per giunta single, e lo sanno tutti: se hai figli piccoli e fai progetti, verranno puntualmente boicottati! E infatti: alla piccola è venuto un herpes all’occhio, niente di grave, ma non verrà riammessa in asilo prima di 5 giorni. la grande invece ha la tosse, in più è gelosa della piccola che al mattino resta con me mentre lei va a scuola, per cui passa i pomeriggi…

Leggi tutto

Vent’anni di attività, è festa al Centro Renata Fonte

Una ruota è il simbolo delle commemorazioni previste per ricordare due decenni di lotte ostinate in difesa delle donne vittime di violenza. Un’allusione ai “bastoni” con cui in tanti hanno cercato di bloccarla Di Francesca Rizzo “Mi passano davanti agli occhi tutte le cose belle e le anime belle di questi 20 anni. Le cose brutte, i bastoni fra le ruote, oggi non riusciamo a ricordarli. Me lo disse il procuratore Vigna, 20 anni fa: ‘Sei pronta Maria Luisa? Perché i bastoni fra le ruote saranno tanti…’ Io dissi semplicemente…

Leggi tutto

L’appello di Maria Grazia Mazzola alla città di Bari: “Ribellatevi al sonno della cultura mafiosa!”

La testimonianza di Maria Grazia Mazzola, inviata speciale della Rai che il 23 maggio 1992 da cronista ha raccontato sul posto ciò che ha visto   In piazza del Redentore, parrocchia-presidio antimafia nel quartiere Libertà, un gruppo di cittadine e cittadini per alzata di mano s’impegnano in un “noi” corale contro la mafia. Sotto la pioggia sottile, gli sguardi vigili delle pattuglie di polizia, carabinieri, Digos, tra palloncini, bandiere arcobaleno e capannelli di bambini festosi è nato il “Movimento antimafia di Base a Bari”. Ieri, che era il 23 maggio,…

Leggi tutto

Touch Casaranello, idee e percorsi tra origini e futuro

Nuove prospettive per la valorizzazione del patrimonio artistico di Santa Maria della Croce, la chiesa-gioiello di Casarano databile al VI secolo   Di Antonio Lupo* Foto di Marco Santi Amantini   Toccare il passato, proiettandosi verso il futuro. Si concluderà entro il prossimo mese di luglio il progetto Touch Casaranello, finalizzato, attraverso diverse iniziative culturali e sociali, all’incremento della promozione e della valorizzazione del patrimonio artistico della chiesa di Santa Maria della Croce. Tra queste, il ciclo di conferenze di esperti nella promozione-valorizzazione-fruizione del prezioso bene storico-culturale; l’ultimo  incontro si è…

Leggi tutto

La casa siamo tutte

La Casa delle Donne di Roma non può chiudere Di Barbara Toma Quando ero piccola vivevo con mia madre a Roma, andavo all’asilo in via del Governo vecchio, alla casa delle donne, luogo che mia madre ha contribuito ad occupare e far nascere.  Oggi, 45 anni dopo, il comune di Roma trova una scusa per chiudere quel luogo storico. Una notizia che mi ferisce, sopratutto perché accade per mano della prima Sindaca della capitale. Io sono Barbara, mi trovo a 579 km di distanza da Roma ma anch’io, nella mia…

Leggi tutto

“Questa è gente che ti taglia la testa”: un testimone racconta la trattativa mafia-politica

Bombe, dune e Banca di credito cooperativo (parte II). Dalle indagini dei Carabinieri emerge la trattativa tra il sindaco di Carmiano (Le) Giancarlo Mazzotta ed esponenti del clan Tornese   di Fabiana Pacella Le parole di un testimone sentito dai Carabinieri, gelano il sangue: “Questa è gente che ti taglia la testa”, disse in lacrime, in preda alla paura. Era la fine del 2012. Secondo il testimone, sul terreno in contrada Padula Fede, confiscato al clan Tornese della sacra corona unita e assegnato all’associazione Libera di don Ciotti, avevano messo…

Leggi tutto