Europa, la lunga marcia verso l’obiettivo “Rifiuti zero”

// DOSSIER // Tra gli obiettivi principali del “Pacchetto per l’economia circolare”, recentemente approvato dal Parlamento Ue, ridurre progressivamente a zero la quota di rifiuti interrati nelle discariche, con il traguardo intermedio del 10% da raggiungere entro il 2035. Ma i 28 Paesi saranno in grado di allinearsi?   Iniziamo un viaggio sulla gestione dei rifiuti in Europa, per cercare di capire ancora meglio come si posizioni l’Italia nel contesto europeo. Finora il Sud e in particolare alcune zone del Sud, tra cui la Puglia, è stato il capolinea per…

Leggi tutto

ANT, da quarant’anni accanto a chi soffre

Traguardo importante per l’Associazione Nazionale Tumori, che dalla sua fondazione fornisce assistenza continua a chi ne ha bisogno; e curare gli ammalati non è l’unica cosa da fare: “Guardare con occhi diversi la malattia è terapeutico per tutti”, il parere della psicologa Stefania Attanasio   Di Ilaria Lia   Quando la sofferenza si insinua nelle case, nelle tante forme della malattia invalidante, distrugge gli equilibri, cambia inevitabilmente i rapporti all’interno delle famiglie. Improvvisamente tutto crolla, si perdono i punti di riferimento e si cambiano prospettive. Essere accanto a chi soffre…

Leggi tutto

O partigiano portami via

Mamma, che festa è oggi? Oggi è l’anniversario della liberazione d’Italia, è una festa nazionale. È un giorno fondamentale per la storia d’Italia in quanto simbolo della vittoriosa lotta di resistenza militare e politica attuata dalle forze partigiane durante la seconda guerra mondiale contro il governo fascista della Repubblica Sociale Italiana e l’occupazione nazista. Per questo noi oggi portiamo un fiore al partigiano e lo ricordiamo, perché è morto per la nostra libertà.  

Leggi tutto

Tap, la Procura sequestra il cantiere, ma gli ulivi sono stati già sradicati

Il giorno dopo la denuncia del professor Graziano Petrachi e del Coordinamento per la difesa del Patrimonio Culturale contro le devastazioni ambientali i Carabinieri, su mandato della Procura di Lecce, sequestrano l’area recintata di Francesca Rizzo Dopo la denuncia del professor Graziano Petrachi e del Coordinamento per la difesa del Patrimonio Culturale contro le devastazioni ambientali, il pm Leonardo Leone De Castris e la sostituta procuratrice Valeria Farina Valaori hanno disposto il sequestro dell’area recintata del cantiere di Tap; il sequestro è stato effettuato stamane. . . Per leggere l’articolo completo e…

Leggi tutto

Tap: chi eradica le irregolarità

Perché gli espianti degli ulivi a ridosso di maggio, quando la VIA indica febbraio come termine massimo? Perché nessuno fa niente? di Francesca Rizzo Ulivi imprigionati dietro le sbarre, come condannati in attesa di un’esecuzione tardiva: a Melendugno procedono i lavori di espianto degli alberi, con tanto di ordinanza del prefetto che blinda la zona intorno al cantiere per “ragioni di sicurezza”. Ma, un momento: espianti ad aprile? Com’è possibile, se la Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA) prescriveva la conclusione dei lavori di eradicazione entro febbraio? Questa ed altre le irregolarità…

Leggi tutto

Ilva, Commissione Petizioni Ue boccia proposta di aumento della produzione

“Rischi per la salute intollerabili anche se si rispettano gli standard ambientali”, così i deputati UE con una relazione approvata oggi dalla “Commissione Petizioni” raccomandano un limite di produzione di 6 milioni di tonnellate contro gli 8,5 proposti dall’Ilva   di Marilù Mastrogiovanni   E’ stato approvato oggi un documento molto importante sull’Ilva. E’ la relazione stilata a seguito della “missione conoscitiva” di alcuni deputati europei all’interno dello stabilimento di Taranto il 18 e 19 luglio 2017. I deputati fanno parte della delegazione della “Commissione Petizioni” della Ue e all’epoca…

Leggi tutto

“Basta cuccioli in regalo”: l’appello di Consuelo, volontaria dalla parte dei cagnolini

La gioia iniziale, poi l’incuria, infine l’abbandono: troppe le storie, troppi i cani finiti per strada e soccorsi dalla rete di volontari. Che combattono il randagismo e i canili lager Di Ilaria Lia    Sulla sua pagina Facebook pubblica in continuazione le foto e le storie, spesso drammatiche, dei cagnolini che cercano casa. Tramite i social, Consuelo Turi, volontaria di Acquarica del Capo, lancia gli appelli sperando di trovare quanto prima persone affettuose che possano prendersi cura degli amici a quattro zampe. Ora per lei è diventata un’attività che l’assorbe…

Leggi tutto

Per Mister Arnaldo

Le donne giudicate come merce in vetrina. Anche da uomini che nessuno ‘comprerebbe’   Oggi ho una buona notizia: finalmente posso affermare che, grazie all’età e all’esperienza, ho finalmente acquisito la capacità di reagire subito quando mi sento offesa, di dire di no quando non mi va e di eliminare dalla mia vita, velocemente e senza alcun rimpianto, le persone che ritengo nocive. È l’inizio di una nuova era.   Sono figlia di tante madri, due di queste, Marianne e Annamaria, erano molto amiche e avevano alcune qualità in comune:…

Leggi tutto

Tap, il Prefetto blocca le strade intorno al cantiere

Da oggi al 25 aprile accesso solo per i frontisti; la decisione presa per “rischi di turbativa dell’ordine”   È stata notificata alle 8,10 di questa mattina al Comune di Melendugno una nuova ordinanza firmata dal prefetto di Lecce, Claudio Palomba, con la quale viene interdetta la libra circolazione nelle strade che circondano il cantiere TAP, in località San Basilio. Dalle 00.00 di oggi, e fino alle 24.00 di mercoledì 25 aprile, alle zone vicine ai. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi…

Leggi tutto

UE, approvate le quattro direttive sull’economia circolare

// SPECIALE STRASBURGO // Passa con 580 voti a favore su 661 il “pacchetto rifiuti-zero”, che ha come relatrice Simona Bonafè (Pd). M5s:”Voto a favore, ma Ue poteva dare di più”   Da Strasburgo – Marilù Mastrogiovanni   580 voti a favore su 661 votanti: quasi un plebiscito per il “Pacchetto sull’economia circolare”, votato oggi dai Parlamentari europei.  44 i parlamentari contrari a questo cambio di rotta, 37 gli astenuti. Il Pacchetto prevede una serie. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti.…

Leggi tutto