Prima edizione regionale per il festival del cinema LGBTQI, che dopo tre anni oltrepassa i confini salentini; appuntamenti a Foggia, Bari e Lecce dal 13 al 17 marzo
Parte domani da Foggia, per dirigersi a Bari e poi verso sud, fino a Lecce: Salento Rainbow Film Fest, il festival nostrano del cinema arcobaleno, ha raggiunto la quarta edizione, la prima oltre i confini del pezzo di terra che lo ha visto nascere, e di cui conserva il nome.
I tanti appuntamenti, tutti gratuiti e aperti al pubblico, ruotano intorno al tema “A corpo libero”: un’espressione che racchiude l’apertura e la curiosità di conoscere l’altro, e insieme la rivendicazione di una libertà fondamentale, quella di disporre autonomamente del proprio corpo e di esprimersi fuori da logiche sociali imposte, quelle “logiche etichettanti – dicono gli organizzatori – di una cultura che genera normalizzazioni”.
“Salento Rainbow Film Fest – continuano – è un progetto in mutamento che segue i cambiamenti sociali a cui assistiamo: un festival-non festival, fuori dai circuiti canonici, che esiste per essere cassa di risonanza sulla cultura lgbtqi – lesbiche, gay, bisessuali, transgender, queer, intersessuali – sigla che sta per persone, passioni, amori, tensioni, paure, aspettative, meraviglie, coraggio. È un progetto che mischia il cinema alla musica, alla danza, alla fotografia, all’illustrazione, alla letteratura, al teatro, al divertimento e alla volontà di fare qualcosa che abbia senso”.
Quattro i luoghi toccati dal festival: il Cineporto di Foggia (dove si svolgerà, domani, la serata dedicata al regista sardo Jo Coda, ospite dell’iniziativa), il Cineporto di Bari (che ospiterà l’ideatore del TGLFF – Torino Gay & Lesbian Film Festival, il regista Giovanni Minerba), le Manifatture Knos e il Cinelab “Bernardo Bertolucci” del Cineporto di Lecce, dove saranno ambientate la maggior parte delle attività in programma. Un festival che cresce e si allarga, dunque, coinvolgendo strati sociali diversi e collaborando con Cineporti di Puglia per un “lavoro di costruzione di reti e sinergie necessario, che vuole provare a far brillare gli occhi a chi verrà ad immergersi nelle storie raccontate, per far scaturire riflessioni, tramutarle in azioni quotidiane, innescare un senso di vicinanza che possa servire a colmare quel divario legislativo e culturale che in parte crea ancora lontananza fra ‘comunità lgbtqi*’ e non”.
// IL PROGRAMMA Una conferma rispetto al programma degli anni precedenti è la parte da protagonisti assegnata agli studenti: due matinée di proiezioni saranno riservate alle scuole, mentre gruppi di studenti del Liceo artistico “Ciardo – Pellegrino” di Lecce e del Liceo “Francesca Capece” di Maglie comporranno la “Youth jury” che valuterà i cortometraggi in concorso al festival. Il giudizio su documentari e lungometraggi è invece affidato ad alcune associazioni del territorio e alla giuria del CineClub Universitario leccese. Appuntamento per la premiazione dei vincitori, venerdì 16 alle 23.
Il focus del Salento Rainbow Film Fest è naturalmente il cinema, ma non mancano altri appuntamenti: presentazioni di libri, come Regina, dello scrittore salentino Mauro Scarpa (in programma giovedì 15 alle 19.30) e Gender revolution, della scrittrice Monica Romano (sabato 17 alle 20), mostre come Rainbow posters, curata da Marina Ichigo (da giovedì 15 a sabato 17, aperta tutto il giorno), e il laboratorio sul drag kinging, Indossare lo sguardo, tenuto da Marianna Bianco e Daria Di Bernardo (sabato 17 alle 9).
Salento Rainbow Film Fest è organizzato da Associazione LeA – Liberamente e Apertamente, con il patrocinio di Comune di Lecce e Rete RE.A.D.Y. (Rete nazionale delle pubbliche amministrazioni Anti Discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere). Sono partner dell’iniziativa: Festa di Cinema del reale, Yalla Film Fest, Shuffle Screening di TOC-Centre, Manifatture Knos, Big Sur, Officine Culturali Ergot, The Bridge Crane, SEYF – South Europe Youth Forum, Say Yes, Liceo Artistico Ciardo – Pellegrino, Arci Lecce, Io Ci Provo, TOC-Centre, Agedo Lecce, Lila Lecce, LINK Lecce – Coordinamento Universitario, Terra Del Fuoco Mediterranea, Arcigay Salento – La Terra di OZ, Ra.Ne – Rainbow Network, Io Come Te, Casa Delle Donne Lecce, Cineclub Università del Salento, Free Home University, Yalla Film Fest, Coordinamento Puglia Pride, Arcigay Bari – L’arcobaleno del Levante, Arcigay BAT – Le mine vaganti, Strambopoli Presidio Arcigay Taranto, Hermes Academy, T-Genus, Arcigay Foggia – Le Bigotte, N.U.D.I, Famiglie Arcobaleno, Rete Genitori Rainbow.
SCARICA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DEL SALENTO RAINBOW FILM FEST 2018
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding