A Bari la summer school di Uniba per i giornalisti on line Pronti, corsisti, via: WEB’S-COOL, la full immersion nel mondo della comunicazione e dell’editoria 3.0, ideata da Marilù Mastrogiovanni, direttora del Tacco e docente di Giornalismo web e social al Master di giornalismo dell’Università di Bari, entra nel vivo. Presso il BaLab, fucina di idee dell’Ateneo barese e punto di contatto tra università e imprenditoria, si sono incontrati i sessanta corsisti (trenta partecipanti e trenta uditori) della WEB’S-COOL (“Web editorial platform, Social media and communication in COOperative Learning,…
Leggi tuttoMese: Ottobre 2017
Web’S-CooL, a scuola di web etico
Università di Bari e Idea dinamica, editrice del Tacco, presentano “Web’S-CooL”, la summer school gratuita per giornalisti e comunicatori all’avanguardia Giornalisti e comunicatori tutti, volete essere davvero cool? Studiate! Si intitola “Web editorial platform, Social media and communication in COOperative Learning, Ideare, realizzare, lanciare, gestire una piattaforma editoriale multicanale” (Web S-COOL) la summer school gratuita organizzata dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e destinata in primo luogo agli operatori della comunicazione che vogliano approfondire la conoscenza del mondo 2.0, ormai indispensabile per l’esercizio della professione. La regia…
Leggi tuttoD’Onghia: innovazione e competitività per la scuola del futuro
La Sottosegretaria all’Istruzione Angela D’Onghia fa il punto con Scuola e Amministrazione su quali direzioni dovrà prendere la scuola italiana per essere volano per la crescita del sistema-Paese di Francesca Rizzo //L’INTERVISTA Come dovrebbe essere la scuola italiana di domani? Innovativa, al passo coi tempi, pronta a fare da volano per l’innovazione tecnologica e strutturale dell’intero Paese. È una scuola che instilla sin dai primi anni nei giovani la competitività come fattore positivo di crescita, perché spinge ciascuno a fare meglio. È una scuola che si avvale dei nuovi strumenti…
Leggi tuttoPulimeno: “Filosofia e fiaba, modi diversi per insegnare a vivere”
L’autrice coriglianese spiega il legame tra il sapere antico e i suoi personaggi, alla vigilia dell’inaugurazione del nuovo Percorso culturale permanente di Francesca Rizzo // L’INTERVISTA Che ruolo ha la letteratura in un mondo sempre più aperto agli stimoli del digitale? Un ruolo insostituibile, se riesce a toccare le corde giuste e a farsi portatrice di messaggi sani. Manuela Pulimeno, autrice di testi per bambini e ragazzi, nota anche con lo pseudonimo Primalba, è impegnata da tempo in un dialogo con i giovani e con i loro educatori, sulla scia…
Leggi tuttoSINFONICA LECCE: L’IMPORTANTE E’ RICOMINCIARE!
di Fernando Greco LA NUOVA COOPERATIVA Costituitasi sulle ceneri della compianta Orchestra Sinfonica ICO Tito Schipa, l’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento (OLES) ha inaugurato nel febbraio di quest’anno il restaurato teatro Apollo con un concerto diretto da Gianluigi Gelmetti, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, quindi in aprile è stata protagonista del progetto “Opera in Puglia – Stagione Lirica”, ed oggi è una società cooperativa presieduta da Giandomenico Vaccari, già sovrintendente del Petruzzelli di Bari. GRANDE VALENZA MELODICA Ancora non sembra vero di poter riavere…
Leggi tutto