Summer school: l’alta formazione in Puglia è gratis

Sostenere le università nelle attività relative alla terza missione, quella, cioè, di “dialogare con la società”: è ciò che fa la Regione Puglia, finanziando alcune delle summer school organizzate dagli atenei pugliesi. Le summer school sono percorsi di apprendimento intensivi (la durata massima, fissata dalla Regione, è di una settimana), focalizzati su temi specifici e diversi, anche nelle metodologie didattiche, dalle classiche lezioni frontali universitarie. La Regione ha voluto puntare su questa formula, affiancandola ad altre cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo, per contribuire ad una crescita sostenibile che l’Europa chiede…

Leggi tutto

Madri di una rivoluzione

di Francesca Rizzo “Nel 2008 le donne che si dimettevano dal lavoro a seguito di maternità erano 666. Oggi sono 1587”: è un dato che deve far riflettere, quello evidenziato dalla Consigliera di Parità uscente della Regione Puglia, Serenella Molendini, nel corso dell’incontro Maternità: libere di scegliere. Il titolo del dibattito, organizzato da Assessorato e Commissione Pari opportunità del comune salentino, ha una duplice interpretazione: “Significa – spiega la Consigliera Molendini – non solamente «salvaguardiamo la maternità, tuteliamola e proponiamo tutte quelle misure che possano sostenerla», ma anche dare l’opportunità…

Leggi tutto

Marine leccesi: è tempo di rinnovamento

di Francesca Rizzo Con un incontro pubblico a Frigole, parte il percorso di coinvolgimento dei cittadini leccesi in “Lecce è il suo mare”, il nuovo progetto varato dall’amministrazione comunale del capoluogo salentino. Nei prossimi giorni si proseguirà con altri incontri e passeggiate collettive anche nelle altre marine: San Cataldo, Torre Chianca, Torre Rinalda e Spiaggiabella. Obiettivo dell’ambizioso progetto è pianificare un nuovo modo di vivere la costa leccese, ascoltando le necessità della cittadinanza per trasformarle in proposte concrete e funzionali nel lungo periodo. Punto di riferimento per l’elaborazione del piano…

Leggi tutto

Puglia, le donne costrette a scegliere tra figli e lavoro

Ancora più preoccupante è il sommerso: nel pubblico come nel privato, denunciare non è facile di Francesca Rizzo DOSSIER “Hai dei figli? Hai intenzione di averne in futuro? Allora sicuramente non sarai una buona risorsa per la nostra azienda”: sembra essere questa la politica occupazionale attuata in molte aziende pugliesi, pubbliche e private. Anzi, è questa la realtà raccontata da buona parte delle oltre 600 donne che, in nove anni, si sono rivolte all’ufficio della Consigliera Regionale di Parità per denunciare discriminazioni subite sul posto di lavoro. Le pagine del…

Leggi tutto

Estate culturale a Corigliano: oggi l’ultimo appuntamento

Dopo aver segnato positivamente la programmazione estiva del paese, il progetto Corigliano d’Otranto Città del Sapere e delle Scienze prende ora una pausa; si proseguirà in autunno, con nuove iniziative e un percorso permanente di Francesca Rizzo Ultimo appuntamento estivo della rassegna Corigliano d’Otranto Città del Sapere e delle Scienze: questa sera, dalle 18.00 alle 20.00, lo spazio antistante il Castello de’ Monti ospiterà la Bottega dell’arte – Chiosco didattico per bambini e adulti. Quello di oggi è il terzo incontro del laboratorio di pittura, condotto dalla pittrice Francesca Malatesta.…

Leggi tutto

“L’ha pizzicata!”: anche una stella della danza colpita dal morso atavico

I piedi scalpitano, ansiosi di lasciarsi trasportare dal richiamo ancestrale della musica. La ventesima edizione della Notte della Taranta si conferma l’appuntamento più atteso, tra conferme e novità. Debutta sul palco la danza classica, con l’étoile Nicoletta Manni. di Francesca Rizzo Rullo di tamburi, o meglio, di tamburelli. Mentre giunge al termine il Festival itinerante (restano le ultime due tappe, oggi a Sternatia e domani a Martano), tutto, o quasi, è pronto per la grande notte di sabato 26, quando a Melpignano si aprirà la ventesima edizione della Notte della…

Leggi tutto

Creativo, sregolato, geniale: a Lecce in mostra il talento di De Candia

Conosciuto da pochi nella sua vera dimensione di artista, noto a tutti, in città, per una vita “problematica”. A San Francesco della Scarpa si rende omaggio al pittore Edoardo De Candia, con un’esposizione ragionata aperta fino al 30 settembre di Francesca Rizzo Nella città in cui è nato, la sua fama di artista è preceduta dai racconti sulla sua vita da maudit. A venticinque anni dalla sua morte, Lecce ricorda Edoardo De Candia con una mostra che riporta in primo piano il pittore: la retrospettiva Amo. Odio. Oro, curata da…

Leggi tutto

Dall’America al Salento, a Felline arriva la Little Free Library

Sono trenta le mini librerie installate in Puglia grazie all’opera di promozione culturale e sensibilizzazione alla lettura della bookblogger Paola Bisconti. Un progetto che mira ad educare alla democrazia, alla legalità e alla partecipazione di Valentina Isernia Una piccola casetta azzurra, nel cuore di Felline, custodisce da venerdì scorso, nei pressi della Delegazione Comunale, un tesoretto fatto di parole, racconti, immagini, storie. Un tesoro a disposizione di chiunque intenda attingerne ma anche di chiunque intenda alimentarlo. E’ la Little Free Library, letteralmente la “piccola libreria libera”, un progetto all’apparenza semplice…

Leggi tutto

Uliando uliando: mille modi per guardare la natura

Ogni venatura è un racconto, ogni sporgenza un segno: gli ulivi, testimoni silenti della nostra storia, schiudono storie fantastiche che chiunque può immaginare, se si lascia ispirare. Una sollecitazione, quella di Carlo Toma, per guardare con occhi nuovi le sculture naturali che ci circondano di Francesca Rizzo Riconoscere nei vecchi tronchi nodosi delle figure: è la declinazione made in Salento della pareidolia. “Uliando uliando”, ideato da Carlo Toma, è una mostra innovativa, un esperimento aperto a tutti fino al 31 maggio 2018, presso il Castello di Acaya. L’autore, produttore e…

Leggi tutto

Galeotto fu il bacio e chi lo diede

Nei giorni che precedono il Salento Pride 2017 si moltiplicano le denunce di atteggiamenti omofobi da parte dei gestori di alcune strutture turistiche locali. Il presidente di Arcigay Salento smorza le polemiche: “Casi eccezionali non mettono in discussione l’apertura mentale del territorio” Di Francesca Rizzo Spunta l’arcobaleno a Gallipoli, che per il secondo anno consecutivo ospiterà Salento Pride, manifestazione che getta una luce sulle rivendicazioni della comunità LGBT. Eppure non mancano le nuvole in una terra balzata ai disonori della cronaca per episodi omofobi avvenuti in piena stagione turistica. L’ultimo…

Leggi tutto