Imprese virtuose in Terra d’Arneo

Dall’agroalimentare all’ICT, i pilastri dell’economia locale puntano in alto di Francesca Rizzo Estesa su una superficie di quasi 600 km2, la Terra d’Arneo, nel nord del Salento, è un’area produttiva determinante per l’economia locale in numerosi comparti. L’agroalimentare ne costituisce l’ossatura, consolidatasi nel tempo, ma anche altri settori hanno beneficiato negli ultimi anni di investimenti e politiche lungimiranti, che hanno reso il Salento capofila a livello nazionale. Un’eccellenza in questo senso è N&C, azienda di Veglie specializzata nel ramo dell’ICT e delle telecomunicazioni; recentemente è stata nominata ICT Supplier of…

Leggi tutto

La Puglia del Terzo millennio chiama: il territorio risponda

Il 28 luglio a Bari la seconda giornata di studio e di proposte condivise del neonato think tank di Francesca Rizzo Come si disegna la Puglia del futuro? Con il contributo di tutti, indipendentemente dal grado d’istruzione o dalla professione svolta. È con questo spirito che nasce il think tank La Puglia del Terzo millennio, promosso da ISBEM – Istituto Biomedico Euromediterraneo, in collaborazione con AMEC – Accademia Mediterranea di Economia Civile. Venerdì 28 luglio il gruppo di lavoro si riunirà presso l’Oasi francescana di Bari per una nuova sessione…

Leggi tutto

FESTIVAL DELLA VALLE D’ITRIA: Orlando Furioso, un ponte tra mare e cielo.

                                                                                                    di Fernando Greco     Una pioggerella minacciosa, ma fortunatamente transitoria, non ha impedito l’assoluto trionfo dell’”Orlando Furioso”, opera di Antonio Vivaldi (1678 – 1741) che ha inaugurato il 43° Festival della Valle d’Itria. Lo spettacolo si è rivelato una macchina barocca di grande efficacia sul pubblico della prima, rimasto inchiodato sulla poltrona per circa tre ore a godersi la magica alchimia scaturita dal concorso di tutte le ingenti componenti artistiche: musicali, sceniche, coreutiche. LA MERAVIGLIA BAROCCA L’”Orlando”…

Leggi tutto

Il cuore del Salento batte a tempo di musica

Per la prima volta è Nardò la regina musicale dell’estate. di Adolfo Toma Secondo appuntamento per il Battiti Live 2017, il tour di Radionorba che per la prima volta approda a Nardò. A presentare la quindicesima edizione dello show, insieme al veterano Alan Palmieri, Elisabetta Gregoraci, che con la sua simpatia e bellezza è riuscita a coinvolgere tutto il pubblico presente. Tantissimi artisti hanno solcato il palco del più importante evento musicale del Sud Italia. Ad aprire la serata delirio per il duo del momento Benji e Fede, fenomeno musicale…

Leggi tutto

Mai più schiavi. Condannati caporali e imprenditori nel processo Sabr

di Marilù Mastrogiovanni Hanno pagato i trafficanti d’uomini per arrivare in Italia e sono ripiombati nell’inferno, schiavi di caporali e imprenditori che rappresentano pedine di una mafia transnazionale che fornisce manodopera a costo quasi zero, per raccogliere le arance a Rosarno e in Sicilia, i pomodori a Foggia, le angurie a Nardò. Oggi la Corte d’assise di Lecce (presidente Roberto Tanisi) ha restituito loro dignità, condannando i loro aguzzini. Una vera e propria struttura gerarchicamente organizzata e collegata con ganci in Africa, per il reclutamento delle “merci umane”, “human goods”,…

Leggi tutto

Evadere con le favole: al carcere di Lecce apre la biblioteca per i bimbi dei detenuti

Che cosa fare quando una bimba o un bimbo vanno in carcere ad incontrare un genitore? La cosa più ovvia: farsi leggere una favola…Facile a dirsi! Antonietta Rosato, co-ideatrice dell’iniziativa racconta di Francesca Rizzo Se le ali della fantasia frullano forte, le sbarre non possono fermarle. Avranno pensato questo Cecilia Maffei e Antonietta Rosato, quando hanno visto quello spazio spoglio all’interno del carcere di Lecce. Perché i libri mettono le ali a chi li legge, comunque, ovunque ci si trovi. Da diversi anni Cecilia e Antonietta lavorano su progetti destinati…

Leggi tutto

Festival della Valle d’Itria: tutto è Belcanto!

                                                                                    di Fernando Greco       Nella generale scarsezza di risorse economiche che da alcuni anni incombe sulla programmazione artistica nazionale, il Festival della Valle d’Itria continua a rappresentare un’isola felice, un vaso di Pandora originato dal costante connubio tra creatività e originalità, caratteristiche che nel corso di un quarantennio lo hanno reso uno tra gli appuntamenti estivi più importanti d’Europa. Quest’anno la 43° edizione del Festival sarà dedicata alla memoria di Rodolfo Celletti (1917 – 2004), storico direttore artistico della rassegna martinese, nel centenario della sua nascita. All’illustre…

Leggi tutto

Vuoti principi o libertà di fatto?

La legalità vista con gli occhi di un giovane: pubblichiamo la riflessione di uno studente di Casarano. di Simone Andrani A molti di noi, nella vita, sarà sicuramente capitato di chiedersi se ciò che stava facendo fosse giusto o sbagliato: è proprio sul concetto di giusto o sbagliato che poggia la legalità. Si definisce “legalità” l’essere conforme alla legge e a quello che essa prescrive: si deduce dunque che un comportamento è legale se conforme alla legge, illegale se non lo è; tale principio è alla base di qualsiasi sistema…

Leggi tutto