Antiracket Salento: le querele temerarie contro chi si opponeva al “sistema”

Di Fabiana Pacella

Strategia del bavaglio a mezzo querele temerarie.

Così la presidente di Antiracket Salento, Maria Antonietta Gualtieri, era solita fermare – o almeno ci provava – collaboratori “infedeli” e vittime che dopo essersi rivolte a lei, solevano evidenziare incongruenze e addirittura intimidazioni.

Minacciava querela, insomma. Assistita da legali sempre diversi, man mano che cambiavano i suoi rapporti con gli stessi – dalla fiducia e collaborazione alla defenestrazione il passo poteva essere breve -.

La minaccia di querela, una delle tante, è stata recapitata a mezzo posta anche a Mario – nome di fantasia -, imprenditore di Lecce che denunciò un usuraio alle forze dell’ordine consentendone l’arresto. Poi contattò Antiracket Salento per avere accesso al Fondo di Solidarietà, e fu l’inferno.

la risposta di Maria Antonietta Gualtieri a Mario (nome di fantasia), l’Imprenditore vittima di usura che chiedeva conto della condotta dell’associazione antiracket da lei presieduta.

“Non rivolgerti ai carabinieri, paga cash per l’istruzione della pratica”, alcune delle richieste inoltrate da Gualtieri a Mario, come denunciato dall’uomo al Ministero dell’Interno e al Commissario straordinario il 20 gennaio 2014. Quella denuncia fu inviata anche allo Sportello Antiracket, con annessa richiesta di restituzione della documentazione personale del mittente, rimasta negli uffici dell’associazione.

Il Ministero dell’Interno non rispose mai a quella missiva-denuncia, mentre Gualtieri ci impiegò nove mesi per rispondere negando tutto e anzi minacciando Mario di querela.

A quasi nove mesi di distanza da quella missiva-denuncia, che certo non fece fare una bella figura all’associazione davanti alle autorità preposte, insieme ad altre, al controllo e che mai risposero però alla vittima, Gualtieri rispose negando ogni addebito.

“Le rappresento che lo sportello Antiracket e Usura collabora, nell’esercizio della propria attività, con istituzioni pubbliche, autorità giudiziaria e forze dell’ordine pubbliche”, si legge nella lettera di Antiracket in relazione alle dichiarazioni con cui Mario denunciava che gli era stato espressamente chiesto di non parlare con i carabinieri delle richieste inoltrategli”.

La mancata istruzione della pratica di Mario sarebbe stata causata dal fatto che “malgrado la piena disponibilità e l’assoluta discrezione della nostra struttura, lei non ha ritenuto opportuno fornire alcuna indicazione utile a consentire un prolifico esito del percorso intrapreso”.

E poi la stoccata finale, oltre alla beffa.

“Le rappresento la volontà della scrivente – chiosava Gualtieri – di procedere nell’esperimento di azioni legali finalizzate a tutelare la propria immagine, i propri diritti e interessi presso le competenti sedi di giustizia, sia civile che penale, iter, peraltro già seguito in tempi recentissimi nei confronti di chi abbia tentato di offendere la reputazione di Antiracket Salento”.

Un lavoro di tutela dell’immagine reso vano dal lavoro della guardia di finanza e della procura, che hanno squarciato il velo su una presunta mega truffa che ha portato arresti, interdizioni e 30 indagati.

Articoli correlati:

Lecce, truffa all’antiracket: incassavano i fondi pubblici destinati alle vittime di racket e usura

“Truffa Antiracket Salento, vittima anch’io. Ma credo ancora nell’antimafia”

Truffa antiracket Salento. Le vittime: “ci chiedevano di non parlare con i carabinieri, erano peggio degli usurai”

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment