Di Annarita Amoruso
Master in Giornalismo Università di Bari
INCHIESTA “GLI INDESIDERATI DI CASA NOSTRA”. PUNTATA 8
Continua l’inchiesta dei praticanti del Master in Giornalismo dell’Università di Bari sull’istituto dell’ostracismo, ancora oggi attuale e più che mai in Italia.
Le quatto persone che hanno ricevuto la “comunicazione di avvio del procedimento amministrativo” dalla questura di Bari, ad oggi preparano i documenti necessari per dimostrare la loro “non pericolosità” in funzione “dell’eventuale ricezione del foglio di via”. E nel caso in cui quest’ultimo dovesse essere confermato le vie del “ricorso”, non sono infinite, ma solo due e la procedura è come quella contro le sanzioni amministrative (multe). Si può fare direttamente ricorso gerarchico al Prefetto(rappresentante del Governo) o direttamente ricorso al Giudice del TAR (Tribunali amministrativi regionali) dalla “modica” cifra di 750 euro di sole tasse, esclusa la parcella dell’avvocato.
Nel caso in cui si scelga il ricorso al Prefetto e quest’ultimo dovesse rifiutare richiesta, si può comunque poi ricorrere al Tar.
Ovviamente quest’ultima ipotesi è quella con la procedura più lunga, ma nella speranza che il prefetto accolga il ricorso è anche la più economica.
LE ALTRE PUNTATE
Gli indesiderati di casa nostra
#SeMiCacciNonVale
“Indesiderata a casa mia”. La testimonianza
Daspo Urbano, decreto MInniti: ai parlamentari pugliesi non piace
Da Dante a Napoleone: fenomenologia della repressione
Daspo urbano: alle radici dell’ostracismo
Da Elio Germano a Giò Sada, villa Roth è tutta uno “spettacolo”
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding