Da Elio Germano a Giò Sada, villa Roth è tutta uno “spettacolo”

Di Bianca Chiriatti
Master in Giornalismo Università di Bari

 

INCHIESTA “GLI INDESIDERATI DI CASA NOSTRA” PUNTATA 7

Cos’hanno in comune l’attore Elio Germano, lo scrittore croato Maksim Cristan, il musicista irlandese Paddy e il vincitore di X Factor 2015, il barese Giò Sada? Le loro carriere, in un modo o nell’altro, sono passate da Villa Roth, l’antica residenza ottocentesca del quartiere San Pasquale di Bari, che dal novembre 2011 è stata occupata da gruppi di precari, studenti, senza fissa dimora, migranti e artisti che si sono organizzati e hanno deciso di prendere possesso della struttura. L’obiettivo, come riporta il blog ufficiale, era quello di “avere uno spazio sociale in cui produrre spettacoli, concerti, corsi, assemblee. Una casa in cui vivere dignitosamente, una sede politica per le iniziative”.

Ogni martedì e giovedì, da sei anni, Villa Roth si trasforma in Osteria Popolare (con soli 7€ si può gustare una cena completa), o propone aperitivi conditi da esibizioni di artisti. E sul “palcoscenico” della villa occupata ne sono passati tanti, di tutti i generi. Come l’attore romano Elio Germano, che verso la fine degli anni ’90 ha fondato con gli amici Matteo e Christian le “Bestierare”, un gruppo rap che si esibisce su basi suonate da un dj e che il 27 luglio 2013 ha “chiuso” la stagione estiva di Villa Roth. Dove ovviamente hanno trovato spazio tante performance di artisti baresi, come Paddy, nome d’arte di Giuseppe D’Aucelli, che più volte, dal 2013 ad oggi, ha portato alla villa il suo show “Tales from a lonely Irishman”. Un omaggio alla tradizione irlandese a base di banjo, chitarra acustica e danze che danno la sensazione di essere in un Irish pub.

Un altro barese “d’adozione” grande amico di chi frequenta Villa Roth è Maksim Cristan, scrittore e musicista 50enne, che è nato a Pola (Croazia), ma ha vissuto anche a Bari. Sul palco della villa ha portato nel 2014 il suo spettacolo, “Maksim con la Spada”, titolo che gioca col cognome della sua partner di scena, Daria Spada. Autore del romanzo “Fanculopensiero”, edito da Feltrinelli, si è esibito anche al Festival di Internazionale di Ferrara con una lettura “cantata” di suoi brani.

Sicuramente, tuttavia, il barese più famoso che si è distinto fra chi è passato da Villa Roth è Giò Sada, vincitore dell’edizione 2015 di X Factor. Già nel 2013, il cantante barese ha dichiarato di essere tra gli habitué della casa del quartiere San Pasquale, e in un video su Youtube dal titolo “Sfogo di un barese qualunque esasperato” non ha risparmiato critiche nei confronti di chi si è opposto all’occupazione di Villa Roth: <<Era l’unico posto in cui possiamo ospitare chi non ha una casa, dargli da mangiare, organizzare concerti ed eventi culturali per i giovani. In tutta Europa ci sono centri sociali gratuiti e qui non c’è niente>>.

Oggi Villa Roth continua a essere palcoscenico di eventi e concerti, e non solo. In un dossier di 34 pagine stampato e distribuito a Bari si possono leggere tutti i vari tipi di attività che la villa ha ospitato e organizzato in questi anni. Dalla creazione di un orto sociale, in cui ognuno aveva il suo pezzettino di terra da zappare e dove coltivare la verdura, alle attività per i bambini, tra pittura, calcetto e laboratori di teatro. Dai festival musicali ai mercatini delle autoproduzioni, dove agricoltori, artigiani, artisti e creativi potevano vendere i loro prodotti.

Dossier che si conclude con quello che gli abitanti di Villa Roth hanno scelto come il loro motto, “Todo para todos, nada para nosotros”. “Tutto per tutti, niente per noi”.

LE ALTRE PUNTATE

Gli indesiderati di casa nostra

#SeMiCacciNonVale

“Indesiderata a casa mia”. La testimonianza

Daspo Urbano, decreto MInniti: ai parlamentari pugliesi non piace

Da Dante a Napoleone: fenomenologia della repressione

Daspo urbano: alle radici dell’ostracismo

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

6 Thoughts to “Da Elio Germano a Giò Sada, villa Roth è tutta uno “spettacolo””

  1. Raffaella

    Ma Villa Roth è chiusa…

  2. Raffaella

    Ma Villa Roth è chiusa…

  3. Poncho

    Veramente villa roth è stata sgomberata il 14 gennaio 2014. Da quello sgombero è nata l’esperienza di Ex Caserma liberata negli spazi dell’ex caserma rossani.

    1. Redazione

      si, lo abbiamo scritto…

  4. Andrea

    Forse non se ne è accorta… Il collettivo di persone che aveva reso accessibile Villa Roth alla cittadinanza e vi organizzava le attività è stato sgombrato dalla Polizia e quindi purtroppo Villa Roth NON “si trasforma in Osteria Popolare ogni martedì e giovedì” e NON “continua a essere palcoscenico di eventi e concerti”…

    1. Redazione

      si, lo abbiamo scritto…abbiamo anche pubblicato ampio reportage su come è ora, sulla sua storia e sui fogli di via. Forse le è sfuggito…

Leave a Comment