Di Graziana Capurso INCHIESTA “GLI INDESIDERATI DI CASA NOSTRA”. PUNTATA 10 Villa Roth oggi si mostra così: un cancello arrugginito, una cassetta delle lettere da rottamare e murales su ogni parete. Entrarci è semplice, basta varcare la soglia. Nessuno ti chiede chi sei e che cosa vuoi, né tanto meno cosa ci fai lì. Alle 12.30 del mattino nell’atrio della villa non c’è nessuno. Solo nell’aria si percepisce profumo di cucinato, segno che qualcuno all’interno sta preparando qualcosa ai fornelli. Ad invogliarci ad entrare si aggiunge il rumore delle stoviglie…
Leggi tuttoMese: Aprile 2017
Italo Di Sabato: occhi aperti sulla repressione in Europa
di Maila Daniela Tritto INCHIESTA “GLI INDESIDERATI DI CASA NOSTRA”. PUNTATA 9 La repressione, la legislazione speciale, la situazione carceraria: per studiare e promuovere la ricerca su questi temi è nato dieci anni fa l’Osservatorio sulla repressione, un’associazione di promozione sociale coordinata da Italo di Sabato, instancabile animatore di dibattiti, pubblicazioni, eventi culturali. Lo abbiamo sentito per fare il punto con lui sulla legislazione europea in tema di daspo urbano e fogli di via, un modo facile e veloce per ostacolare chi ha un’opinione diversa da quella dominante. Il…
Leggi tuttoLECCE fuori onda: cronaca e critica della “leccesità”
Di Francesca Rizzo Un “dialogo a quattro mani” arricchito da un’illuminante prefazione di Raffaele De Giorgi, Ordinario di Filosofia del Diritto presso l’Università del Salento, e dunque ottimo conoscitore degli equilibri e soprattutto degli squilibri che il libretto illustra. Il pamphlet LECCE fuori onda (Idea dinamica editrice) di Adolfo Maffei, decano dei giornalisti pugliesi e Gabriele De Giorgi di Lecceprima.it, come hanno spiegato gli stessi autori l’11 aprile scorso presso l’Open space di palazzo Carafa, nasce dalla voglia di cercare un confronto su futuro e sull’anima del capoluogo salentino. In…
Leggi tutto“C ve acchiann”? La risposta del Tar Lazio a Emiliano su xylella, ulivi e Tap
Di Marilù Mastrogiovanni Se i giudici amministrativi scrivessero in barese, riassumerebbero più o meno così la sentenza di ieri e la invierebbero via pec a Michele Emiliano: “C ve acchiann”? Che cosa vai trovando, ossia che cosa vuoi, che cosa pretendi? Non c’è molto da aggiungere, infatti. Le sette pagine della sentenza sono addirittura ridondanti rispetto all’evidenza dei fatti, che però la sentenza deve mettere in ordine e ricordare. E la sentenza lo fa, ovviamente. E i giudici della sezione Terza (Gabriella De Michele, Presidente; Daniele Dongiovanni, Consigliere, Estensore;…
Leggi tutto“Fogli di via”, come difendersi
Di Annarita Amoruso Master in Giornalismo Università di Bari INCHIESTA “GLI INDESIDERATI DI CASA NOSTRA”. PUNTATA 8 Continua l’inchiesta dei praticanti del Master in Giornalismo dell’Università di Bari sull’istituto dell’ostracismo, ancora oggi attuale e più che mai in Italia. Le quatto persone che hanno ricevuto la “comunicazione di avvio del procedimento amministrativo” dalla questura di Bari, ad oggi preparano i documenti necessari per dimostrare la loro “non pericolosità” in funzione “dell’eventuale ricezione del foglio di via”. E nel caso in cui quest’ultimo dovesse essere confermato le vie del “ricorso”, non sono…
Leggi tuttoDa Elio Germano a Giò Sada, villa Roth è tutta uno “spettacolo”
Di Bianca Chiriatti Master in Giornalismo Università di Bari INCHIESTA “GLI INDESIDERATI DI CASA NOSTRA” PUNTATA 7 Cos’hanno in comune l’attore Elio Germano, lo scrittore croato Maksim Cristan, il musicista irlandese Paddy e il vincitore di X Factor 2015, il barese Giò Sada? Le loro carriere, in un modo o nell’altro, sono passate da Villa Roth, l’antica residenza ottocentesca del quartiere San Pasquale di Bari, che dal novembre 2011 è stata occupata da gruppi di precari, studenti, senza fissa dimora, migranti e artisti che si sono organizzati e hanno…
Leggi tuttoDaspo urbano: alle radici dell’ostracismo
Di Davide Impicciatore Master in Giornalismo Università di Bari GLI INDESIDERATI DI CASA NOSTRA. PUNTATA 6 Daspo, esilio o ostracismo: cambia nome, ma i metodi per isolare la cultura divergente rispetto ad una cultura omologante e dominante sono sempre gli stessi. Nell’antica Grecia, tra gennaio e febbraio di ogni anno – quando la sospensione dei lavori in campagna consentiva una maggiore partecipazione dei cittadini alla vita pubblica – gli Ateniesi si riunivano in assemblea per decidere se attivare o no la procedura dell’ostracismo, antica pratica che qualcuno ha accostato a…
Leggi tuttoDa Dante a Napoleone: fenomenologia della repressione
Di Luca Losito e Vincenzo Murgolo Master in Giornalismo Università di Bari GLI INDESIDERATI DI CASA NOSTRA. PUNTATA 5. L’esilio, il confino, l’espulsione. L’istituto dell’ostracismo ha radici profonde, che affondano nel nostro passato. Uno degli episodi più noti della storia europea, l’esilio di Napoleone dalla Francia, è un pezzo di storia che ha reso famosa anche la splendida Isola d’Elba (località in cui l’imperatore fu “spedito”, ndr). Andando ancora più indietro nel tempo, incontriamo il doloroso esilio del sommo Poeta, Dante Aligheri. Oggi, l’attualità, col caso del foglio di…
Leggi tuttoXylella, fatta la legge, impantanati i ricorsi
Di Marilù Mastrogiovanni “Sopravvenuta carenza d’interesse”. Tecnicamente è questa la ragione che fa decadere il ricorso di associazioni, imprenditori e cittadini dinanzi al Tar del Lazio, con cui si erano impugnati atti e leggi della Regione Puglia, emanati per contrastare il presunto avanzamento del batterio della xylella fastidiosa a suon di sradicamenti. Decade il ricorso perché dal 30 marzo 2017 è in vigore la nuova legge regionale che fissa nuovi criteri per la “gestione” della “batteriosi” da xylella. E siccome il ricorso era avverso la precedente legge, cioè avverso il…
Leggi tuttoDaspo Urbano, decreto Minniti. Ai parlamentari pugliesi non piace
di Vincenzo Murgolo e Davide Impicciatore Master in Giornalismo Università di Bari QUARTA PUNTATA. Dopo aver passato l’esame alla Camera, è stato approvato mercoledì 12 aprile dal Senato il cosiddetto “decreto sicurezza” (dl 20/2017), contenente “disposizioni urgenti in materia di sicurezza della città”. Il decreto è stato presentato lo scorso 20 febbraio dal ministro dell’Interno, Marco Minniti, di concerto con il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, e quello per gli Affari regionali, Enrico Costa. Alla base del testo – si legge – la “straordinaria necessità ed urgenza di introdurre strumenti volti a rafforzare la sicurezza delle…
Leggi tutto