I successi dello shopping online dal nord al tacco d’Italia

 

Le recenti statistiche segnalano un aumento di fiducia da parte del pubblico nei confronti dello shopping online. Secondo i dati diffusi da Netcomm, il Consorzio del commercio elettronico italiano, il fatturato totale del settore potrebbe superare nel 2017 in23 miliardi di euro.
Nonostante questa modalità di acquisto sia sempre più diffusa a livello nazionale e internazionale, esiste naturalmente un’ampia fascia di consumatori più scettici che preferiscono soluzioni tradizionali. Il crescente interesse nei confronti dei siti web di e-commerce va ricercato innanzitutto nella praticità e nella convenienza di questi negozi virtuali, accessibili tanto da chi abita nelle regioni settentrionali quanto dai cittadini del tacco d’Italia. Al tempo stesso, bisogna puntare l’attenzione su quei portali che si sono ormai affermati nell’ambito del commercio elettronico e che offrono ai propri clienti una garanzia di serietà e di qualità. È questo il caso di Livingo, leader nel settore dell’arredamento e punto di riferimento per chi vuole acquistare gli articoli di grande case come Beliani e Maisons du Monde. Altrettanto successo riscuotono gli shop online specializzati nel settore tecnologico: la diffusione di smartphone, tablet e altri dispositivi portatili, infatti, ha definitivamente consacrato l’hi tech anche nel mondo dell’e-commerce.

Un altro aspetto da sottolineare riguarda le offerte: gli utenti che fanno acquisti online, infatti, aumentano durante le feste, ovvero quando i siti inviano messaggi promozionali e offrono agli utenti sconti decisamente interessanti. In totale, sono più di 13 milioni gli italiani che acquistano articoli online con cadenza mensile. Di tutti gli utenti del web, quindi, più di uno su due utilizza gli strumenti e i canali digitali anche per fare shopping. Il commercio elettronico, quindi, si sta progressivamente sviluppando su tutto il territorio nazionale, raggiungendo risultati sempre più interessanti. Nel corso del 2016, quasi il 30% degli italiani ha acquistato beni e servizi sul web; il Bel Paese è distante dai successi del Regno Unito e della Danimarca, che registrano percentuali superiori all’80%, ma può comunque ritenersi soddisfatto. Ciò che colpisce dell’Italia, infatti, è soprattutto la crescita del mercato virtuale: una crescita che fa ben sperare per il futuro. I consumatori che si indirizzano verso il digitale, infatti, sono sempre di più e sembrano destinati a crescere anche nei prossimi anni. A questo successo, contribuiscono anche le imprese locali che nell’ultimo periodo hanno deciso di investire nel web. Non fa eccezione la Puglia con le sue aziende artigianale piccole ma decisamente intraprendenti: sono soprattutto i giovani e i giovanissimi a mostrare spirito d’iniziativa e spesso a risollevare le sorti dell’economia locale attraverso investimenti sul web.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment